Scienze statistiche attuariali

Luu89
Salve a tutti,

sono una ragazza laureata in Matematica Applicata a Verona e avrei bisogno di una aiuto per la scelta della magistrale.
Durante la triennale ho sostenuto esami di matematica finanziaria ([SECS-S/06]) e micro e macro economia ([SECS-P/01]) che ho trovato molto interessanti in quanto finalmente ho visto un'applicazione della matematica a situazioni pratiche.
Per la magistrale ho quindi deciso di iscrivermi ad un corso di laurea in Scienze Statistiche Attuariali _ classe LM83.
Non ho mai studiato matematica e tecniche attuariali, ma dagli appunti vari trovati in internet mi sembrano piuttosto interessanti e ho notato che sono legati a matematica finanziaria e comunque si tratta sempre di applicazioni della matematica a situazioni reali.
Ora, il mio problema è che sono molto indecisa tra questi due corsi:

* Quantitative finance and insurance a Torino, totalmente in inglese e nel percorso di studio tratta argomenti economico-finanziari ( asset pricing and portfolio choise [SECS-P/01], economics of savings and pensions [SECS-P/01] (tenuto dalla Fornero), fixed income [SECS-P/01] che analizzano gli aspetti micro e macro economici e poi analisi dei derivati e rischi di credito [SECS-S/06]); statistica, econometria e probabilità per l'analisi finanziaria; corporate finance e infine argomenti di tipo assicurativo (matematica per l assicurazione e tecniche per le assicurazioni vita e danni , però solo 18 CFU).
(https://ateneo.cineca.it/off270/web/cor ... iente=offf)

* Scienze statistiche e attuariali a Trieste è in italiano ed è più orientata ad una formazione in campo assicurativo: statistica, inferenza statistica, matematica attuariale, statistica assicurativa, economia e finanza delle assicurazioni, tecniche attuariali delle assicurazioni vita e danni; e poi argomenti finanziari quali gestione del rischio finanziario, accounting o econometria, tecniche attuariali per i fondi pensione.
Questa da' una formazione più tecnica, tratta più argomenti matematico-attuariali [SECS-P/06] utili per sostenere poi l'esame di stato per accedere all'ordine nazionale degli Attuari.
(https://ateneo.cineca.it/off270/web/cor ... iente=offf)

Secondo voi quale delle due è più valida?

Risposte
blackdiamond
"Luu89":
Salve a tutti,

sono una ragazza laureata in Matematica Applicata a Verona e avrei bisogno di una aiuto per la scelta della magistrale.
Durante la triennale ho sostenuto esami di matematica finanziaria ([SECS-S/06]) e micro e macro economia ([SECS-P/01]) che ho trovato molto interessanti in quanto finalmente ho visto un'applicazione della matematica a situazioni pratiche.
Per la magistrale ho quindi deciso di iscrivermi ad un corso di laurea in Scienze Statistiche Attuariali _ classe LM83.
Non ho mai studiato matematica e tecniche attuariali, ma dagli appunti vari trovati in internet mi sembrano piuttosto interessanti e ho notato che sono legati a matematica finanziaria e comunque si tratta sempre di applicazioni della matematica a situazioni reali.
Ora, il mio problema è che sono molto indecisa tra questi due corsi:

* Quantitative finance and insurance a Torino, totalmente in inglese e nel percorso di studio tratta argomenti economico-finanziari ( asset pricing and portfolio choise [SECS-P/01], economics of savings and pensions [SECS-P/01] (tenuto dalla Fornero), fixed income [SECS-P/01] che analizzano gli aspetti micro e macro economici e poi analisi dei derivati e rischi di credito [SECS-S/06]); statistica, econometria e probabilità per l'analisi finanziaria; corporate finance e infine argomenti di tipo assicurativo (matematica per l assicurazione e tecniche per le assicurazioni vita e danni , però solo 18 CFU).
(https://ateneo.cineca.it/off270/web/cor ... iente=offf)

* Scienze statistiche e attuariali a Trieste è in italiano ed è più orientata ad una formazione in campo assicurativo: statistica, inferenza statistica, matematica attuariale, statistica assicurativa, economia e finanza delle assicurazioni, tecniche attuariali delle assicurazioni vita e danni; e poi argomenti finanziari quali gestione del rischio finanziario, accounting o econometria, tecniche attuariali per i fondi pensione.
Questa da' una formazione più tecnica, tratta più argomenti matematico-attuariali [SECS-P/06] utili per sostenere poi l'esame di stato per accedere all'ordine nazionale degli Attuari.
(https://ateneo.cineca.it/off270/web/cor ... iente=offf)

Secondo voi quale delle due è più valida?


Salve Luu89, anche io sono indecisa tra Quantitative Finance (UniTo) e Scienze statistiche e attuariali (UniBo - sede Rimini). Qual è stata la tua scelta? Puoi darmi qualche consiglio, in base alla tua esperienza?

vict85
Entrambi permettono di accedere all'esame di attuario (fonte: il sito dell'albo). Per il resto immagino che dipenda dai tuoi interessi e dalla tua conoscenza dell'inglese (conoscenza peraltro utile per un attuario). Che io sappia anche a Bologna ci sono corsi equivalenti.

Luu89
Avevo già guardato l'offerta alla Milano-Bicocca, ma non mi piacciono molto gli insegnamenti proposti, tra tutte le facoltà che ho visto queste due sono le più interessanti, insieme alla Sapienza di Roma che ho però scartato perchè troppo lontana.

gio73
Ciao luu89 e benvenuta sul forum,
hai inviato lo stesso messaggio in orientamento universitario e in generale, da dove è stato spostato in questa sezione che è quella corretta. Per il futuro sappi che postare la stessa richiesta in differenti sezioni è vietato dal regolamento (sarebbe dispersivo), puoi provvedere a eliminare (usa la crocetta in alto a destra) il doppione a cui non è stato risposto? Grazie.

21zuclo
se ti interessa a Milano presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca vi è il corso di laurea in scienze statistiche

vi è anche la specialistica, curiosa su loro sito clicca qui, magari c'è quello che cerchi :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.