Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dimostrazione di geometria (239281)
Miglior risposta
Sia ABC un triangolo equilatero il cui lato misura 2a e M il punto medio di AB, considera un punto P sul lato BC e indica con H la sua proiezione su AC Determina P in modo che l'area del triangolo PHC sia 4/3 dell'area del triangolo PMB
Salve,
per la mia tesina avevo pensato di portare il concetto di paralisi, inteso alla James Joyce, come blocco e impossibilità, anche volontaria, di cambiare la propria vita o la situazione in cui ci troviamo
Per Inglese naturalmente Joyce, con la "paralysis" e la storia di Eveline.
In Arte vorrei portare Munch, che nel quadro "Sera sul viale Karl Johan" rappresenta la classe borghese arenata in vuoti rituali, paralizzata nelle proprie forme e impossibilitata a cambiarla.
In Filosofia ...

Avete letto questo ?
Se poi uno studente lo scrive nel compito di italiano, quale professore avrà il coraggio di correggerlo ?

Buonasera,
Vorrei dimostrare che il momento campionario centrale del secondo ordine centrale è:
uno stimatore della varianza non polarizzato se la media è nota, polarizzato se la media non è nota.
Ho provato a impostare il problema, so che il momento centrale del secondo ordine è:
$M=(Sigma (x_i-mu )^k)/n$
Per verificare che sia uno stimatore non polarizzato devo verificare che il suo valore atteso è esattamente $sigma ^2$
Solitamente ho la distribuzione di x e quindi calcolo semplicemente se ...
Salve a tutti, vorrei esporvi il mio problema, cioè vorrei tanto tornare a scuola( sono una ragazza di 18 anni e dovrei fare il terzo superiore )ma ho un grosso problema che mi fa tentennare a tornaci, cioè la mia pessima grammatica. ( come ho detto nel titolo a malapena so fare un'analisi grammatica, purtroppo alle elementari ho ricevuto una scarsissima istruzione ) E devo essere sincera non so come ci sono arrivata in terza supereriore, ho sempre frequentato sempre solo scuole statali solo ...

Salve a tutti!
Della serie "dubbi fantastici e dove trovarli"... sto trovando non pochi problemi nella costruzione dei campi di spezzamento. Mi spiego: dovendo determinare il campo di riducibilità di un dato polinomio, non riesco a costruirlo "materialmente".
In pratica se ho un polinomio \(\displaystyle p(x) \) di grado \(\displaystyle n \), innanzitutto verifico che sia effettivamente irriducibile (controllo che non abbia radici nel campo corrispondente e che non ammetta fattorizzazioni in ...
Ragazzi, volevo una vostra opinione sul tema storico della prima prova, che trattava proprio il periodo del miracolo economico italiano.
Allora, io l'ho impostato nella seguente maniera..
Ho cominciato, ovviamente, con una introduzione sull'argomento trattato. Ho spiegato perchè si parla di 'miracolo economico', spiegando che nessuno si aspettava uno sviluppo e una ripresa simile considerando come l'Italia fosse uscita prostata dalla seconda guerra mondiale. Ho riportato i motivi che hanno ...

Riassunto divario nord sud 1861-2011.
Un docente, indietro con il programma, può aggiungere argomenti fermandosi a spiegare il pomeriggio?
Abbiamo questo docente che perde molto tempo a farsi i cavoli suoi e a ridosso della fine dell'anno si è reso conto che non ha spiegato tutto. Ora vuole fermarsi il pomeriggio a spiegare altri argomenti (contando che noi abbiamo gli esami e non abbiamo tempo di fermarci il pomeriggio per lui)
Per "può" intendo se è proprio legale costringerci anche se noi rifiutassimo
Grazie
Ciao a tutti, scusate se vi disturbo ma non riesco a risolvere il seguente problema:
Gli antichi egizi utilizzavano soltanto frazioni unitarie, cioè frazioni aventi il numeratore uguale a $1$. Perciò convertivano ogni frazione nella somma di frazioni unitarie; per esempio $3/4=1/2+1/4, 5/7=1/2+1/7+1/14$. Il numero uno può essere ottenuto come somma di tre frazioni unitarie? In altre parole: è possibile determinare tre numeri naturali $a$, $b$ e ...
Dimostrazione di geometria. Grazie
Miglior risposta
Dato un triangolo ABC siano M e N i punti medi di AC e BC. Sul prolungamento di AB dalla parte di B considera un punto D tale che BD sia congruente a MN. Dimostra che a) il triangolo BDN è equivalente al traiangolo MNC, b)il trapezio ADNM è equivalente al triangolo ABC
Ciao a tutti ragazzi, chiedo una semplice domanda: Io sò che il pivoting parziale mi consente di evitare l'instabilità quando è applicato il metodo di Gauss, scambiando il pivot molto piccolo con il max elemento della colonna corrsispondente (il pivot). Mi viene proposto questo esercizio, trovare le righe scambiate in questo sistema lineare \(\displaystyle \)Ax=C dove A=[0, 1, 1; -2, 0, 7; 7, 0, 3] e C=[-1; 0; -4] \(\displaystyle \). A primo impatto noto subito che il primo elemento a11 è ...


Salve ragazzi, stavo facendo un esercizio di fisica ed ho riscontrato alcune difficoltà, potreste aiutarmi???
Il testo é:
Un cilindro di altezza indefinita e raggio 2R con R=2 m presenta una distribuzione di carica ρ1 = -0.5 nC/m3 per R ≤ r ≤ 2R. a) Calcolare il campo elettrico in funzione di r. b) La differenza di potenziale tra i punti r1=2R e r2=3R
Io ho pensato di risolverlo mediante il Teorema di Gauss.
praticamente per r
Potreste darmi l'input per iniziare questo esercizio?
Alcuni miei amici lo hanno risolto dicendo che la pressione dimezza, dal momento che il volume raddoppia... Ma non ho capito da cosa si capisce
La traccia è la seguente:
Un recipiente di volume V, contenente, alla temperatura T, C3H8 gassoso alla pressione di 5.00 atm, viene messo in comunicazione con un recipiente di volume V, contenente, alla temperatura T, aria (20%O2, 80%N2 in volume) alla pressione di 10.0 atm. L’idrocarburo brucia ...

Sia \(\Sigma_X\) una matrice reale, simmetrica e definita positiva. Considerando per semplicità il caso \(\Sigma_X\in\mathbb{R}^2\), se ho capito bene, tale matrice può essere espressa mediante la fattorizzazione
\[\Sigma_X=V\Lambda V^\text{T}\]
dove \(V:=\begin{bmatrix}v_1 & v_2\end{bmatrix}\) con \(v_1,v_2\) autovettori colonna di \(\Sigma_X\) (ortonormali tra loro) e \(\Lambda:=\text{diag}(\lambda_1, \lambda_2)\) con \(\lambda_1,\lambda_2\) autovalori di \(\Sigma_X\) (positivi).
Più ...

Buon pomeriggio!
Ho sempre problemi a risolvere esercizi dove bisogna applicare la formula di Grassman, ad esempio:
Sia $v$ sottospazio di $RR^3$ esiste un sottospazio $W$ tale che $dim(W+V) = dim(W)$?
La risposta è si se $V=W$ ma non capisco come mai, provo a immaginare $V$ e $W$ come span di vettori (uguali fra loro) di dimensione 3 ma non so dire la dimensione della loro somma. L'intersezione, essendo composta dai ...

buonasera a tutti.
sono uno studente di liceo scientifico che il prossimo anno dovrà frequentare il quinto anno di liceo scientifico.
stavo iniziando a pensare all'università... Sono sempre stato convinto di fare fisica in quanto è la mia passione (specialmente la fisica teorica più che quella sperimentale). Premetto che didatticamente vado abbastanza bene (ho la media generale dell'8 e 10 in matematica e fisica al Righi che è considerato uno dei licei più "difficili" di roma). Stavo quindi ...
Ciao ragazzi ho un dubbio sull'interpretazione di un esercizio sulla distribuzione di frequenza seguente:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Il testo mi dice di calcolare media aritmetica, mediana e varianza senza specificare di cosa.
Indicando con $X$ l'età e con $Y$ il mezzo di trasporto, può essere che si stia riferendo rispettivamente al punto medio $(\mu_X,\mu_Y)$, al punto mediano $(Me(X),Me(Y))$ e alla varianza ...

Buongiorno potreste dirmi con trovare il volume per calcolare le moli del soluto in questo problema.una soluzione acquosa di solfato di rame (II) al 16.11%(A),ha densità 1 188g/mL trovare la molarità,la molaltà la frazione molare, la tensione di vapore alla temperaruta2 di 25 graadi
Voleov trovale moli del soluto ma non ci risceo perché non so il volume
%xdxV/PM= moli di CuSO4
Che cosa pongo al posto di V? Oppure ci sta un altro modo per trovare le moli?grazie mille in anticipo