Matematica e analisi dei dati
Salve a tutti, mi ritrovo alla fine del primo anno della magistrale in matematica e sto iniziando a guardarmi intorno per un futuro lavorativo. Devo dire che tra triennale e magistrale non mi è sbocciato definitivamente l'amore per la matematica, mi sono tendenzialmente annoiato subito con quasi tutte le discipline, per cui non ho le idee chiarissime. In generale il problem solving, la creazione di modelli e argomenti simili son quelli che mi hanno interessato di più. Ho visto che sono altamente richiesti gli analisti dati, e visto il largo uso che se ne sta facendo nell'e-commerce, negli sport e nell'intrattenimento (due ambienti che mi ispirano molto) la cosa mi sta iniziando a incuriosire. Il punto è: di quali competenze ho bisogno?
Considerando la triennale generica in matematica, in magistrale ho inserito nel piano di studi esami di analisi numerica, ricerca operativa e ottimizzazione (2 corsi), finanza e statistica. Le mie competenze in programmazione si fermano a Matlab (usato sempre in corsi di analisi numerica) e ai fondamenti di Java.
Adesso, il matematico si riesce ad adattare facilmente a questo tipo di lavori? Se volessi arrivare il più preparato possibile, che argomenti dovrei approfondire? Cosa dovrei fare (anche da solo, se l'università non ha determinati corsi a disposizione)?
Se possibile riuscireste a consigliarmi qualche libro di testo per capire le basi dell'analisi dati?
Considerando la triennale generica in matematica, in magistrale ho inserito nel piano di studi esami di analisi numerica, ricerca operativa e ottimizzazione (2 corsi), finanza e statistica. Le mie competenze in programmazione si fermano a Matlab (usato sempre in corsi di analisi numerica) e ai fondamenti di Java.
Adesso, il matematico si riesce ad adattare facilmente a questo tipo di lavori? Se volessi arrivare il più preparato possibile, che argomenti dovrei approfondire? Cosa dovrei fare (anche da solo, se l'università non ha determinati corsi a disposizione)?
Se possibile riuscireste a consigliarmi qualche libro di testo per capire le basi dell'analisi dati?
Risposte
Diciamo che "analisi dei dati" non vuol dir nulla, nel senso che ormai si tratta di una competenza generica, come dire competenze linguistiche o informatiche. Di fatto chiunque svolga un qualche lavoro impiegatizio da laureato, in qualche modo, ha a che fare con dei dati eventualmente da analizzare.
Come ti sei fatto questa idea?
Non sono necessari particolari approfondimenti ed in realtà non è nemmeno necessaria una laurea specialistica in matematica. Un mio amico è andato a fare analisi per una compagnia di fornitura elettrica come primo lavoro facendo un normale curriculum da matematico.
Premetto che stiamo parlando di un mondo, ma se uno vuole farsi un cultura ne ha sicuramente la possibilità. In rete ci sono svariati e-book gratuiti che trattano l'analisi dati di base.
Le case migliori sono Springer e se vuoi un testo più base in italiano Apogeo.
Ho visto che sono altamente richiesti gli analisti dati
Come ti sei fatto questa idea?
il matematico si riesce ad adattare facilmente a questo tipo di lavori? Se volessi arrivare il più preparato possibile, che argomenti dovrei approfondire? Cosa dovrei fare (anche da solo, se l'università non ha determinati corsi a disposizione)?
Non sono necessari particolari approfondimenti ed in realtà non è nemmeno necessaria una laurea specialistica in matematica. Un mio amico è andato a fare analisi per una compagnia di fornitura elettrica come primo lavoro facendo un normale curriculum da matematico.
Se possibile riuscireste a consigliarmi qualche libro di testo per capire le basi dell'analisi dati?
Premetto che stiamo parlando di un mondo, ma se uno vuole farsi un cultura ne ha sicuramente la possibilità. In rete ci sono svariati e-book gratuiti che trattano l'analisi dati di base.
Le case migliori sono Springer e se vuoi un testo più base in italiano Apogeo.