Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wolfskills23
Buona sera c'è qualcuno del politecnico di Torino che mi potrebbe consigliare quale laurea triennale scegliere per fare ingegneria meccatronica nella laurea magistrale? È meglio ingegneria meccanica o elettronica? Grazie

Vicia
Ho un dubbio se il procedimento seguito è corretto: "Sia $W=(p(x)=a_0+a_1x+a_2x^2 1in RR_2[x] : p(0)=-1) $verifica se è sottospazio e in caso affermativo determinare una base e la dimensione" Io l'ho svolto così: $AAw_1,w_2 in W => w_1+w_2= (a_0+a_1x+a_2x^2)+ (b_0+b_1x+b_2x^2)$ La condizione è $p(0)=-1$, pertanto $ a_0+b_0=-1 $ Da qui deduco che $w_1+w_2 notin W $ e quindi non è sottospazio. La verifica del prodotto per uno scalare la ometto. Eì giusto il procedimento?
4
13 lug 2017, 18:59

francesc0_96
Buongiorno, non riesco a capire l'esempio delle dispense sul calcolo della funzione di ripartizione di una v.a. continua. L'esempio è il seguente: data la funzione $ f(x) = 2e^(-2x) $ nell'intervallo $ (0, +\infty) $ si ha che: $F(x) = 0 $ $ se $ $ x<0$ $F(x) = 1-e^(-2x) se $ $ x>=0 $ Il mio problema è capire come ha calcolato (passo per passo) le due $F(x)$

cooper1
ho il seguente esercizio: Due punti pesanti A e B, di massa uguale, sono liberi di muoversi in un piano verticale. Essi interagiscono tra di loro mediante una molla; inoltre, il punto A interagisce anche con un punto fisso C mediante una molla ed il punto B è collegato con un’altra molla al punto fisso D. I punti C e D giacciono nel piano su una retta orizzontale, a distanza d tra loro. Tutte le molle sono elastiche, con costante elastica identica, e di lunghezza a riposo nulla. Si ...

mklplo751
Salve,stavo cercando di dimostrare: \( |\int_{-\infty}^{+\infty}f(y){\frac{sinA(x-y)}{x-y}}dy|\leq V_R(f)\int_0^\pi {\frac{sin(t)}{t}}dt \) per $A>0$(dove $V$ indica la variazione) dove $f in BV(R)$ e $f in L^1(R)$. Per dimostrarlo ho fatto così: In base ad alcuni argomenti trattati nel libro ottengo che \( \int_0^\pi {\frac{sin(t)}{t}}dt
8
9 lug 2017, 10:23

frutex82
Salve, devo fare questo calcolo che non riesco a fare con la calcolatrice. SEN alla meno 1 x 0,264. Ho il risultato giusto che è 38,6° ma con la calcolatrice non mi esce . Potete aiutarmi? grazie
1
13 lug 2017, 19:28

AstaLaVista1
Buongiorno a tutti, avrei una domanda per quanto riguarda la conv. uniforme Ho qui la funzione $f_n(x) = sqrt(n-x^(2n))/n^3$ e devo studiarne la convergenza uniforme con $x \in [-1,1]$ C'è un altro metodo oltre a quello della classica definizione $lim_(n->\infty) max|f_n(x)-f(x)| = 0$ ? Poichè calcolare la derivata a volte può essere faticoso e portare ad un vicolo cieco. La funzione che ho proposto è solo un esempio, voglio un discorso in linea generale..c'è un'altra strada?

ci3ttin4_97
Ciao, vorrei sapere se ho svolto l'esercizio correttamente. L'esercizio è il seguente: Determinare tutti i punti critici della funzione f(x,y)= x^2+3y^2-2xy^3 precisandone la natura. La funzione f ammette massimo o minimo globale? Dopo una serie di calcoli ho trovato due punti critici: P1(0,0) e P2(1,1). Il primo mi risulta un punto di minimo relativo mentre il secondo un punto di sella. E' corretto? A questo punto come vedo se la funzione ammette un max o un min assoluti?

MementoMori2
Salve ragazzi ho un dubbio riguardo gli urti relativistici. Prendiamo le equazioni generali: Come facciamo a essere sicuri che le masse $m_1$ e $m_2$ rimangano invariate dopo l'urto. Non è possibile che una parte di massa 1 diventi energia che fornisce al sistema?

giuseppe.abbruzzese.7
Ragazzi dovrei affrontare l'orale di elettromagnetismo. Avrei alcune cose da chiedere. Legge di Gauss Abbiamo una superficie S, che viene detta superficie Gaussiana, il flusso totale che attraversa la superficie che è uguale $ psi =Q $ , la carica Q in S la ottengo calcolando il flusso del vettore D attraverso la superficie. che è uguale --> $ oint_(S)D*hat(m)*ds $ In questo modo consideriamo la completezza di una superficie S e riusciremo a calcolare la carica. Ragazzi se mi chiede ...
10
12 lug 2017, 10:45

Vicia
Ho un dubbio su come procedere nell'ultimo punto di quest'esercizio: "Nello spazio affine euclideo di dimensione 3 in cui è fissato un riferimento ortonormale, verificare che il piano $σ$ di equazione $x − z + 1 = 0$ e la retta r di equazioni parametriche $\{(x = 1 − \lambda),(y = \lambda),(z = 0):}$ sono incidentie trovare il punto di intersezione. Determinare le rette di $σ$ che intersecando r formano con essa un angolo di $\pi/3$.Per quanto riguarda la verifica e il punto di ...
2
13 lug 2017, 09:34

MarcoPierro
Salve questo è un esercizio d'esame : Sia $F_A$ l'applicazione lineare determinata dalla matrice $A= ((2,0,0,0),(1,0,1,0),(0,1,0,0))$ $1) F_A$ è iniettiva? $2) (1,1,1)\in F_A(RR^4)?$ $3)$ Qual è la matrice associata ad $F_A$ nel riferimento naturale di $RR^4 ?$ $4)$ Sia $R = (1,1,0,0),(1,0,0,1),(0,1,0,0),(0,1,1,0)$ un riferimento di $RR^4$. Determinare $M_R(F_A)$ L'applicazione lineare che ho impostato è giusta? $f(x,y,z,t) -> (2x,x+z,y)$ che va da ...

Pigreco2016
Qualcuno saprebbe darmi una dimostrazione rigorosa di questo fatto: siano $p_1,p_2,...,p_t$ dei numeri primi distinti, se $p_1p_2...p_t | a^n$ ($a,n \in mathbb(N^+)$) allora $p_1p_2...p_t | a$ Intuitivamente so che dovrei fattorizzare $a$ in fattori primi ognuno aventi il proprio esponente, poi quando faccio $a^n$, tutti gli esponenti delle potenze dei primi diventano multipli di n e qua mi blocco [xdom="Martino"]Aggiunto "primi".[/xdom]

C.Falcon
Salve a tutti, volevo proporvi questo esercizio di probabilità di cui non sono riuscito a capire la soluzione. "Siano X e Y variabili aleatorie assolutamente continue ed indipendenti tra loro. Y ha una distribuzione uniforme in [0, 2], mentre X ha la seguente densità di probabilità $ 3/8 x^2 $ nell'intervallo [0,2]. Trovare la distribuzione di Z = XY" Innanzitutto determino la densità di Y: sapendo che è uniforme, k sarà pari a 1/2 (perché l'integrale da meno infinito a più infinito ...
2
13 lug 2017, 16:20

Imput
Salve a tutti, sapreste indicarmi un buon corso di retorica? O un bravo insegnante che dia lezioni? Grazie Marie
11
2 lug 2017, 20:04

valerio71
(TESTO IN SPOILER)Ho un'asta rigida lunga $L$ è incernierata all'asse verticale in un punto A, verso l'alto per un certo angolo $theta$. Ruota con velocità costante $omega$ intorno all'asse verticale e lungo l'asta si muove senza attrito un manicotto di massa nota (punto materiale diciamo) collegato alle due estremità dell'asta da due molle uguali con stessa costante elastica e lunghezza a risposo. In pratica le molle sono una da A fino al manicotto e l'altra ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Non so bene se questa domanda faccio bene a postarla nella sezione di Fisica oppure in quella di Analisi di Base. Comunque, ecco il mio problema: Mi è chiesto di studiare un problema di potenziale a delta di Dirac e poi mi viene chiesto di trovare la fase relativa dell'onda riflessa rispetto all'onda incidente. L'espressione a cui sono giunta (sono sicura che sia giusta perché l'ho confrontata con le soluzioni ) è la seguente: $ \frac{B}{A}=\frac{-i-g/(2k)-g/(2k)e^(-2ika)}{-i-g/(2k)-g/(2k)e^(2ika)} $ Con B l'ampiezza dell'onda ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, entro poco nel forum per motivi un po accademini e un po personali, in quelle poche volte che lo faccio mi ritrovo a leggere post dove la codifica per formule matematiche non viene nemmeno inserita, anche da utenti che devono dopo quel tot di messaggi (regola 3.7[nota]vorrei capire come linkare direttamente alla regola piuttosto che al regolamento intero[/nota] del Regolamento) inserire, scoraggiato giá a leggerli certi argomenti col pensiero che dopo sará peggio ...

Bosingwa
Il prof deve motivare il voto che assegna per una verifica orale o scritta? Ormai nella mia classe una prof continua ad assegnare voti di interrogazioni orali: l'interrogazione si limita ad una sola domanda (chiaramente a studenti riconosciuti come poco bravi nella sua materia) e alla seguente risposta ed è inutile dire che i voti assegnati sono solamente negativi (e non motivati) nonostante in interrogazioni del giorno prima si aveva ampiamente dimostrato la sufficienza... è giusto oppure i ...

red_legend
Sono stato bocciato in quarta superiore, ma non posso assolutamente ripetere la classe quarta visto che è già la seconda volta che succede. Posso fare il salto in modo da fare l'esame a Settembre e partire direttamente in quinta? Io so di persone che lo hanno fatto per passare dalla terza alla quarta. Aiutatemi, per favore. Grazie in anticipo della risposta. :sigh
4
27 giu 2017, 01:40