Richiesta informazioni

Imput
Salve a tutti, sapreste indicarmi un buon corso di retorica? O un bravo insegnante che dia lezioni? Grazie Marie

Risposte
Imput
Grazie Avlis93

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Aivilis una i è rimasta nella tastiera

Aggiunto 2 secondi più tardi:

Aivilis una i è rimasta nella tastiera

aivlis93
aristotele. ma ti conviene leggere un pò di tutto, è il miglior modo secondo me! :)

Imput
Mi perdoni Giorgia, probabilmente ho omesso qualche passaggio nella precedente mail; come faccio ad inviare un messaggio privato se non ho un indirizzo mail? Dove ricavo l'indirizzo mail se non può essere pubblicato?

melody_gio
Ciao Imput,

basta che mandi all'utente un messaggio privato.

Per quanto riguarda l'altro problema magari hai avuto qualche problema con il tuo computer.

Ciao,
Giorgia.

Imput
Ciao Giorgia, due domande:
1. se non è permesso pubblicare l'indirizzo mail, come si può continuare una conversazione privatamente?
2. Non sono riuscita a inserire l'icona come miglior risposta data da Flavio, operazione che in precedenza è perfettamente riuscita. Dove ho sbagliato?


Grazie
Mariella

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Grazie Mariannaman

melody_gio
# flavio.sanza :
Io non sono un retore, sono uno storico e dottore di ricerca. Se vuoi, ti posso aiutare per l'impostazione di base. Posso farti fare un training ad hoc che però si rivelerà molto duro. Non so quanti anni hai e che studi hai fatto, ma questo non importa. Puoi sapere molto e non riuscire ad esporlo, puoi sapere poco ed esporlo benissimo. Dipende molto dalla tua personalità. I due suggerimenti di base che ti ho già dato restano: leggi molto e studia moltissimo. Prenditi una laurea in materie umanistiche, quelle sì che sviluppano il modo di parlare, di argomentare, di ragionare. E poi dovresti leggere per la durata di tutta la tua vita. Diffida di chi ti dice che con due libri hai finito. Sono balle. Il sapere è sterminato e per padroneggiare bene una materia ci vuole un'esistenza intera. Fammi sapere. Io sto a Torino. Buona fortuna.

Aggiunto 2 minuti più tardi:

Se vuoi, scrivimi a ****


Ciao Flavio,

non si possono scrivere indirizzi email sul forum.

Grazie,
Giorgia.

Mariannaman1982
belli questi consigli: si sicuro apprezzabili. parlare in pubblico non è affatto facile ma oltre la teorica è l'esperienza umana che aiuta molto.

Prima di riuscire a a presentare un libr, spronata molto da amici, ho fatto molto associazionismo, teatro, partecipato a campi estivi per progetti...tutto per forza di cose ti porta ad esprimere le tue opinioni ad un gruppo più o meno folto di persone.

Poi pian piano dovrai perfezionarti nei difetti e qui ci vorrebbe l'osservazione attenta di un esperto che saprà consigliarti.


In bocca al lupo

Imput
Grazie Flavio per la disponibilità, ci sentiremo via mail.

flavio.sanza
Io non sono un retore, sono uno storico e dottore di ricerca. Se vuoi, ti posso aiutare per l'impostazione di base. Posso farti fare un training ad hoc che però si rivelerà molto duro. Non so quanti anni hai e che studi hai fatto, ma questo non importa. Puoi sapere molto e non riuscire ad esporlo, puoi sapere poco ed esporlo benissimo. Dipende molto dalla tua personalità. I due suggerimenti di base che ti ho già dato restano: leggi molto e studia moltissimo. Prenditi una laurea in materie umanistiche, quelle sì che sviluppano il modo di parlare, di argomentare, di ragionare. E poi dovresti leggere per la durata di tutta la tua vita. Diffida di chi ti dice che con due libri hai finito. Sono balle. Il sapere è sterminato e per padroneggiare bene una materia ci vuole un'esistenza intera. Fammi sapere. Io sto a Torino. Buona fortuna.

Aggiunto 2 minuti più tardi:

Se vuoi, scrivimi a ****

Imput
Grazie Fabio per i preziosi suggerimenti, oggi stesso acquisterò la Retorica di Aristotele, e organizzerò un programma per raggiungere questo obiettivo, per me importantissimo. Mi piacerebbe comunque avere una persona che mi aiutasse, il confronto per me è importantissimo.

A presto

flavio.sanza
Guarda, se fossimo nell'antica Grecia o nella Roma dei Cesari, il discorso sarebbe facile ma oggi, nel 21° secolo, trovare qualcuno che ti insegni a parlare bene in pubblico è difficile per non dire impossibile. L'unico segreto sarebbe leggere tantissimo e di tutto. Poi, provare ad allenarsi con due o tre amici esponendo un argomento qualsiasi. Ma sono tecniche che si padroneggiano bene solo dopo anni. Parlare bene in pubblico senza annoiare è una tra le cose più difficili al mondo, in qualunque paese o cultura. Ti consiglio un solo testo, non molto facile ma essenziale: la Retorica di Aristotele. Il Maestro di Alessandro Magno ti spiega benissimo come parlare, cosa dire, i tempi, le pause, etc. Altro consiglio: frasi brevi, ad effetto. Vieni subito al dunque, non girarci attorno. La gente non vuole essere annoiata da paroloni, frasi lunghe e senza senso. Spiega bene tutto, sempre. Usa espressioni facili, non ridondanti. Segui la platea ed i suoi movimenti. Se non ti seguono, stai annoiando. Se invece sono inchiodati, allora interessi. Segui la regola delle tre C: chiarezza, completezza, concisione. Vesti in maniera consona: anche l'occhio vuole la sua parte. Aggiungo una quarta C: cultura. Oggi è di moda essere ignoranti e vantarsene pure. Ebbene, se ti troverai a parlare in pubblico, non devi apparire ignorante. Se l'uditorio dovesse percepire che la tua preparazione è da seconda elementare, non dureresti su di un palco neanche due minuti. Cerca anche di combattere l'ansia da palco. Andare davanti a persone che non conosci, sopratutto se si è molto timidi, può creare grossi problemi. Lavora sulla tua psicologia per mostrare sicurezza ma mai arroganza o spavalderia, anche questo sarebbe dannoso.

Aggiunto 1 minuto più tardi:

Ti potrebbe aiutare molto anche fare teatro...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.