Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scuola1234
Buonasera avrei dei dubbi su questo testo Un carrello di massa m1= 3.7 kg è appoggiato ad una molla di costante elastica k = 1500 N/m e compressa di 15 cm. Quando la molla viene lasciata libera, questa mette in movimento il carrello che inizia a muoversi con velocità v1 su un piano orizzontale senza attrito, di lunghezza $l_1$. Nello stesso istante in cui il carrello inizia a muoversi sul piano orizzontale, un secondo carrello di massa m2=1.2 kg inizia a scivolare dalla cima di un ...

sl3vin
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Si tratta di dover applicare il teorema dei residui per risolvere il seguente integrale: $ int_(-∞)^(∞) 1/((x^2+2)(x^2+3)) dx $ Io non so come approcciarmici, perché per il teorema dei residui ho sempre avuto a che fare con integrali la cui funzione era espressa in termini di numeri complessi con z, e il dominio di integrazione circoscritto ad una circoferenza. Mi potete aiutare gentilmente?
3
11 lug 2017, 14:26

SeccoJones
Ciao a tutti; volevo chiedere una informazione riguardo l' iscrizione ad un corso di laurea magistrale al politecnico di Torino, nel caso specifico al corso di laurea in Ingegneria Matematica ramo "Modelli matematici e simulazioni numeriche". Ho visto che tra i requisiti è richiesta una cerficiazione B2 per quanto riguarda l' inglese. Qualcuno sa per caso se è possibile far richiesta di immatricolazione anche se non se ne è in possesso e conseguirla dopo eventualmente? Grazie in anticipo.
14
29 giu 2017, 11:05

Plinio78
Il teorema da dimostrare afferma che "Un insieme X è chiuso se e solo se ogni successione convergente di punti di X ha per limite un punto di X" C'è un passaggio della dimostrazione che non capisco. Per ipotesi X è chiuso, si prende una successione di punti di X il cui limite è $ x_0 $. Ora, se $ x_0 $ non appartiene al sostegno della successione (ovvero ai valori assunti da quest'ultima), allora esso è un punto di accumulazione per il sostegno della successione. ...
2
11 lug 2017, 18:43

Rico11
Buon pomeriggio a tutti! L'esercizio che vi propongo è abbastanza banale però necessito di comprenderlo bene a fondo poiché nutro dei dubbi, se qualcuno sarà così gentile da rispondermi: Allora ho una sbarra di massa M e lunghezza L che è vincolata a ruotare attorno al centro, poi ho due dischi(a,b) di uguale massa m e raggio r alle estremità della sbarra, anch'essi liberi di ruotare attorno al proprio centro, con annessi due motorini, di massa e grandezza trascurabile. Il sistema è ...

LoreVa1
Un solido è costituito da due cilindri congruenti circolari aventi altezza h e raggio di base r che si intersecano in modo che l'asse di ognuno sia generatrice dell'altro. Determinare il volume di questo solido. (VEDERE FIGURA ALLEGATA ) Click sull'immagine per visualizzare l'originale
23
11 lug 2017, 11:15

Piccy1
Buongiorno a tutti, ad un esame di analisi 2 mi è stato dato questo esercizio: $ f(x, y) = y^2/2-y^3/3-xln|x|-x $ 1)studiare l'esistenza di soluzioni dell'educazione $ f(x, y) =0 $ in un intorno di $ (1,0)$ 2)disegnare il luogo dei punti del piano tali che $f(x, y) =0$ in un intorno di $(1,0)$ Per risolverlo subito ho pensato di utilizzare il teorema del Dini, ma poi ho notato che la funzione non soddisfava le ipotesi del teorema, così mi sono bloccata. Qualcuno sa come si può ...
1
15 giu 2017, 10:13

Vicia
Salve a tutti, Sto riscontrando delle difficoltà dell'applicare la definizione di ellisse per trovare la sua equazione cartesiana. "Determina l'equazione cartesiana dell'ellisse di fuochi $F1(2,0) F2(-2,0)$ avente semiasse maggiore uguale a 3" Ho risolto in parte tutti i calcoli, e sono arrivata all'equazione cartesiana $8x^2+18x+9y^2-45=0$ I calcoli che ho eseguito sono corretti? Se volessi trovare l'equazione dell'ellisse nella forma $(x-x_o)^2/(a^2)+(y-y_o)^2/(b^2)$ come faccio?
8
9 lug 2017, 10:50

dulcinea3
Buongiorno, ho la seguente domanda da porre: per riscaldare una bibita in lattina troppo fredda conviene lasciarla sul tavolo o immergerla in acqua alla temperatura ambiente? La mia idea è che l'acqua conduce peggio il calore rispetto all'aria che circonda la lattina (e con la superficie a contatto col tavolo?) però ha un calore specifico superiore quindi non so che pesci prendere grazie ciao Aggiunto 1 minuto più tardi: L'acqua mi correggo conduce meglio il calore ma ugualmente non so ...
2
9 lug 2017, 10:40

pepsi80
Salve ho il seguente esercizio: Calcolare una base ortogonale per il nucleo della trasformazione lineare f : $R^3$ → $R^3$ definita ponendo f(x, y, z) = (g(x, y, z), 2g(x, y, z),-g(x, y, z)) con g(x, y, z) =((10-6)(6-7)−1)x+(7+6-20)y+((10-7)(6-7)+1)z per ogni (x, y, z) ∈ $R^3$ BASE ORT. ={(7 − 1, −1, 6 + 2),(1, 7 + 6 + 1, 1)}. Come prima cosa ho calcolato $g(x,y,z) = (-5x-7y-2z)$ E poi ho calcolato f(x,y,z) $f(x,y,z) = (-5x-7y-2z,-10x-14y-4z,5x+7y+2z)$ Ho calcolato la matrice e ...
4
10 lug 2017, 22:34

Plinio78
sapreste spiegarmi cosa si intende per insieme chiuso e insieme aperto (magari anche usando termini non propriamente tecnici)? non mi servono definizioni, quelle le ho anch'io
4
10 lug 2017, 20:34

dRic
Salve, devo sostenere un esame di Termodinamica in cui è richiesta un conoscenza (anche se non eccessivamente approfondita) di tale argomento. Da studente di ingegneria chimica ho sostenuto analisi 1 e 2, ma non abbiamo trattato l'argomento delle trasformate in alcuno dei suddetti esami. Sapreste consigliarmi qualche testo dove posso ottenere una buona infarinatura di base sull'argomento? Grazie in anticipo!
6
5 lug 2017, 22:12

pepsi80
Salve, ho due rette incidenti parametriche. Mi viene chiesto di trovare il coseno del'angolo fra le due. ho la seguente formula: $cos theta = (ll' + mm'+n n')/(+-sqrt(l^2+m^2+n^2)*sqrt(l'^2+m'^2+n'^2))$ Il mio problema è che non capisco come calcolare: $l,l',m,m',n,n'$ $r= \{(x=8t+1),(y=t+2),(z=3t):}$ $s= \{(x=2t+1),(y=4t+2),(z=0):}$ Mi sapreste dire come fare?
9
10 lug 2017, 17:32

lube04
domani devo fare il first computer based, qualcuno di voi l'ha fatto al computer? come è? perché c'è chi dice che al computer è più facile. vi prego rispondete!!
2
7 lug 2017, 19:22

carl.eddy
Salve, un esercizio del libro chiede di trovare la base dello spazio vettoriale R^4 e mi fornisce 4 vettori. Nella spiegazione dice che siccome il numero dei vettori corrisponde alla dimensione dello spazio vettoriale, allora per verificare se si tratta di una base basta controllare se i vettori sono linearmente indipendenti OPPURE verificare se sono un sistema di generatori. La mia domanda è: perché se il numero dei vettori coincide con la dimensione allora basta una sola delle due verifiche? ...
3
11 lug 2017, 11:24

luker1996
Si calcolino media e varianza della variabile $Y = X^2$ dove $X$ è una v.a Bernoulliana con $ X = {1,3}$ e $p = Pr{X=1}$ ---- Ho un po' di difficoltà nello svolgere quest'esercizio, qualcuno che mi da una mano? Credo che vadano applicate le formule della $E{X^2}$ e della $E{X^4}$, ma non riesco a trovare il valore della $p$. Qualcuno che mi aiuta?
7
11 lug 2017, 14:59

Sunshine11
Ciao a Tutti, sono nuovo del circuito!! Sto preparando un esame di Fondamenti di Automatica e mi sono incagliato con i controllori non standard in particolare modo con una tipologia di esercizio. Ve lo propongo: Si considera il sistema con funzione di trasferimento $ P(z) = 1/(z-1) $ . se l'obiettivo è una rampa unitaria: $ a) $ Esiste un Controllore proporzionale che assicura un errore sul lungo periodo in modulo minore di $ 3/4 $ ed un errore transitorio che tende a ...
20
7 lug 2017, 13:15

anto_zoolander
We Formalmente ha senso parlare di sottrazione? Per esempio quando costruiamo l'insieme $ZZ$ definiamo le operazioni $(+,•)$ e si definisce $(-a)$ come quell'unico elemento tale che $a+(-a)=0$ poi di fatto si mostra che $(-a)=-a$ ma da parlare di 'operazione di sottrazione' è lecito oppure è più una convenzione?

Ern1
Salve, ho un problema con un esercizio di fisica, per una maggiore chiarezza allego una foto contenente il testo ed uno schema rappresentativo del problema.https://i.imgur.com/liszKYe.jpg Il punto in cui proprio non riesco a capire come procedere è il secondo. Grazie dell'aiuto.

luigi891
Salve a tutti sto preparando l'esame di analisi 2 e non sto capendo come risolvere un problema di chauchy in cui mi vengo date meno condizioni iniziali del necessario (non ho nemmeno trovato esercizi svolti a riguardo). L'equazione è un'equazione differenziale lineare non omogenea del terzo ordine: Y'''(t) + 7Y''(t) -8Y'(t) = 2t - 7e^t condizioni iniziali: Y(0) = 0 Y''(0) = 0 Per risolvere l'equazione ho usato il metodo della somiglianza visto che il termine noto me ne da l'oppurtunità, ...
2
11 lug 2017, 13:32