Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mklplo751
Salve,oggi vorrei porvi un problema(la cui soluzione mi sfugge).Sia $F$,l'insiemi delle famiglie di funzioni continue $f_i:CC^2->CC$ che godono della seguente proprietà: \( f_i(f_i(x,y),z)=f_i(x,f_i(y,z)) \) .Si determini se $F$ è un insieme finito e se sì,si determini qual'è l'intervallo minimo,di cui la cardinalità di F è un elemento. Io fin ora ho trovato come uniche famiglie di funzioni queste: \( f_1(x,y)=x+y+c \) , \( f_2(x,y)=cxy \) (dove ...
2
12 ago 2017, 17:56

antofilo-votailprof
Avrei bisogno di un aiuto. Devo verificare se una forma bilineare è un prodotto scalare su $R^3$. Vorrei utilizzare questa via, ossia la definizione stessa di prodotto scalare. Def. Una forma bilineare $g$ è un prodotto scalare se e solo se sono verificate contemporaneamente queste condizioni: - $g$ $in$ $B_s$ $($ $R^3$ $)$ - $g$ è definita positiva Vorrei soffermarmi ...

Camily97
Ciao a tutti! Sono al primo anno di matematica e non riesco a capire se questa sia la mia strada o meno. Mi piace molto quello che studio ma purtroppo mi ritrovo a studiare tanto ed alla fine ottengo risultati piuttosto bassi che mi demoralizzano e che non valorizzano tutto lo studio che c'è dietro. Non capisco se sono io che non ci arrivo oppure se sbaglio magari metodo di studio, eppure confrontandomi con i miei compagni di corso mi sembra di usare più o meno il loro stesso metodo. So ...
16
20 lug 2017, 22:41

leti.leti3
Buongiorno a tutti. quest'anno dovrei iscrivermi all'università e sono decisa per la facoltà (matematica), ma il mio problema è il dove. Leggendo su internet e su vari forum, matematica è consigliatissima a Pisa, mentre di Catania non viene detto nulla. Invece, parlandone e chiedendo in giro, Catania è molto consigliata. Qualcuno ha anche messo sullo stesso piano le due università. Qualsiasi posto scegliessi, sarei una studentessa fuori sede perché, anche se abito a un'ora da Catania, di ...

borto97
Buonasera, ho un problema con un calcolo del dominio di una funzione in due variabili. La funzione è la seguente $g(x,y) = sqrt{xe^y - ye^x}$ Per calcolare il dominio di funzioni in due variabili io utilizzo il metodo grafico, ma in questo caso disegnare queste funzioni non è immediato... Sicuramente va individuata la bisettrice del primo e terzo quadrante che corrisponde alla situazione x=y, ma per il resto mi sono un pò perso... Se qualcuno riuscisse a darmi una mano lo ringrazio in anticipo
1
12 ago 2017, 17:15

francicko
Salve! Mi ponevo la seguente domanda , è possibile trovare un esempio di funzione indefinitivamente derivabile in $R $, dove in suo punto $x_0$ $!=$ $0$ con $f (x_0) $ $!=$ $0$, il suo polinomio di Taylor in $x_0$ risulti convergente ad un valore $!=$ da $f (x_0) $ ?
8
11 ago 2017, 07:46

Anacleto13
Ho trovato questo esercizio: Calcolare la varianza della funzione media campionaria $\barX_n$, estratta da una popolazione geometrica. Ok io conosco $Var[\barX_n]=\sigma^2/n$ ma non riesco a capire come dovrei proseguire. Qualche indizio? Io ho pensato di sostituire la varianza della distribuzione geometrica, ma non sono sicuro..
2
12 ago 2017, 16:15

WaywardOne
Buonasera! Ho questo esercizio ma non ho la più pallida idea di cosa fare per risolverlo.. non so proprio da dove cominciare: Sia data la matrice associata all'endomorfismo $f:R^2->R^2 Mf^(BE)$ = $((0,0),(h,h))$ dove B=((7,2),(9,0)) ed E la base canonica di $R^2$. Determinare $h in R$ tale che si abbia un autovalore pari a 2. Calcolare i corrispondenti autovettori. Grazie mille in anticipo!

hellix08
Per prima cosa mi presento dai, sono Elia e frequento un ITIS a Verona, indirizzo informatica, se vi chiedete perchè sto studiando matematica d'estate non è per un debito ma per un'altro tipo d'esame . Detto questo vorrei esporvi circa due/tre dubbi che ho nel procedimento di verifica del limite di una funzione che proprio non capisco, spero di riuscire ad esprimermi abbastanza chiaramente. 1) Sul mio libro un intorno viene definito come un intervallo aperto (\(\displaystyle x_{0} -a, x_{0} ...
2
12 ago 2017, 00:08

matteobresciani1
Salve a tutti, avendo appena finito il secondo anno di ingegneria energetica al politecnico di milano, ho iniziato a informarmi per quanto riguarda la magistrale. sono interessato sia al corso del mio indirizzo che a quello di gestionale . partendo dal presupposto che ho intenzione di abbandonare l’Italia appena concluso gli studi, mi sono reso conto che all’estero la laurea in energetica spesso non esiste, e questa cosa mi ha un pochino preoccupato. quindi la mia domanda e’ abbastanza ...

koloko
Per caso è stato diminuito il numero massimo di caratteri del titolo di una discussione? Faccio fatica a far entrare le formule, mentre in passato ciò non accadeva

Andrea@BS
Salve a tutti. Ho un problema nel calcolare l'energia dissipata per attrito. Il testo è il seguente: Uno sciatore di massa 84.4 kg scende partendo da fermo per un pendio lungo 63.7 m, inclinato di 21°, e con un coefficiente di attrito dinamico pari a 0.183. Applicando le leggi di conservazione dell'energia meccanica, determinare: a) la velocità dello sciatore alla fine del pendio; (qui nessun problema Vf = 15,3 m/s) b) l'energia dissipata per attrito; Qui ho un problema: essendo la forza di ...

eccola.qui
Scomposizionee aiuto!! Miglior risposta
ciao ragazzi! qualcuno mi potrebbe aiutare con la scomposizione di questo polinomio? un grazie in anticipo:) x^3+5x^2+3x-9
1
12 ago 2017, 12:05

valenpica
Non riesco a scaricare due appunti che ho acquistato ora. Ci sono problemi di download? Aggiunto 21 secondi più tardi: Non riesco a scaricare due appunti che ho acquistato ora. Ci sono problemi di download?
1
12 ago 2017, 09:58

Sk_Anonymous
Salve a tutti avrei non pochi problemi con l'approccio alla meccanica quantistica, non tanto sui concetti quanto su questa maledetta notazione di dirac nello scrivere ogni cosa che sembra molto semplice ma spesso alcuni passaggi mi sfuggono totalmente. La domanda è, considerando l'operatore $x^2$mi sono trovato a dover risolvere $<0|x^2|0>$ dove lo zero è lo stato fondamentale. Ora la risoluzione del professore è $<0|x^2|0> = |<0|x|0>|^2 = |<1|x|0>|^2 $ e quindi si prende l'elemento di matrice ...

LM92
Salve gente, ho un piccolo problema, sto cercando da ieri di risolvere un esercizio inerente la progettazione di un algoritmo, ma non riesco a capire come potrei procedere. Sono riuscito a trovare una soluzione iterativa, ma la complessità è dunque molto superiore a quella richiesta. Leggendo la traccia riesco solo ad ipotizzare che debba usare un algoritmo ricorsivo, ma non saprei proprio come strutturarlo. qui di seguito il testo dell' esercizio: Dati n intervalli della retta ...
2
7 ago 2017, 16:05

swordos
Colgo innanzitutto l'occasione di presentarmi brevemente, essendo questo il mio primo post su questo forum. Sin da bambino ho dimostrato un'intensa passione e attitudine verso il campo scientifico, spaziando principalmente tra fisica, chimica, astronomia ed elettronica. Ho coltivato questo interesse fino alle scuole medie, periodo in cui l'interesse nei confronti della materia è sceso radicalmente, probabilmente grazie ad una professoressa (di mate e scienze) non proprio eccelsa e a qualche ...
10
10 ago 2017, 03:27

dontrok1
Salve a tutti, innanzitutto mi presento perché questo è il mio primo post e ho scoperto questo sito grazie a un mio amico di corso, non vorrei essere maleducato. Mentre svolgevo alcuni temi d'esame mi sono imbattuto in un problema di Cauchy alquanto strano che non mi porta ad alcuna soluzione, eppure era una delle 10 domande che pone prima del compito (e che se non fai almeno 6 su 10 giuste ti boccia automaticamente). Il testo dell'esercizio era, sostanzialmente, di risolvere questo problema ...
3
11 ago 2017, 18:41

Essor2
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho la sensazione che sia più facile di quanto sembri ma non riesco a trovare un'idea carina per risolverlo. Qualche idea?
4
10 ago 2017, 13:13

2coppe
Se una successione è limitata solo superiormente oppure solo inferiormente non è limitata giusto? Cioè deve essere limitata sia superiormente sia inferiormente per poterla definire limitata? Tra gli esercizi del mio prof ho un esercizio che dice ${(pi^n)^[(-1)^n]}$ Risposte: A) non limitata C) limitata superiormente Con A corretta, e fin qui ci sono. Però poi un secondo esercizio ${(1/n)^[(-1)^n]}$ Risposte: A) limitata inferiormente C) non limitata superiormente Con A corretta. Non dovrebbe ...
13
6 ago 2017, 11:50