Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a capire come svolgere questa disequazione goniometrica... i passaggi che sbaglio a quanto pare sono sbagliati, e la soluzione non riesco a capirla... un aiutino?
La disequazione $cosx+sinx>=sqrt(2)$ è verificata nell'intrvallo $0<=x<=2pi$ per:
A)ogni $x$
B)x=$-pi/4$
C)almeno un $x$ tale che $pi/(2)<x<pi$
D)$x=pi/4$
E)nessun $x$
la risposta giusta è la D
io pensavo di procedere così:
$cosx+sinx>=sqrt(2) ->(cosx+sinx)^2>=(sqrt(2))^2 -> cos^2x+sin^2x+2sinxcosx>=2$
visto ...

Buonasera
Volevo proporre l'esercizio tra gli allegati.
Per il primo punto, costruendomi l'apposito diagramma di Venn, ho calcolato le singole probabilità secondo cui uno sparatore centrasse il bersaglio e contemporaneamente gli altri 3 no. In formule, chiamando con A,B,C e D la prob. di centrare il bersaglio rispettivamente del primo, ddel secondo, del terzo e del quarto sparatore, ho calcolato: P(A $ \nn $ (B $\uu$ \C $ \uu$ D ) e così anche per gli altri ...

Salve non riesco a risolvere questo esercizio.
Sia C([-$\pi$ ,$\pi$ ], $CC$ ) dotato del prodotto interno di L^2 : $AA$ $\varphi$ , $\psi$ appartenente C([-$\pi$ ,$\pi$ ], $CC$ )
< $\varphi$ , $\psi$ > = $\int_{-\pi}^{\pi} φ (t) $\bar ψ$ (t) dt$
Provare che ||$\varphi$||:= $sqrt(<φ , φ >$ è una norma su C([-$\pi$ ,$\pi$ ], ...

Ciao ragazzi, vorrei mostravi un esercizio inerente alla dinamica del corpo rigido. Per maggiore chiarezza vi posto la foto:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Ho risolto la parte A. Risolvendo il sistema trovo che:
$a_t = g(1-\frac{I_z}{mR_1^2 + I_z})$
$T = \frac{I_zgm}{mR_1^2 + I_z}$
Visto che si tratta di un moto uniformemente accelerato, attraverso la legge oraria mi ricavo $t_0$ = 4s
Ora inizia la parte B.
La mia considerazione è stata che il magnetino si sarebbe ...

Sia $f : \mathbb{N} \mapsto \mathbb{N}$ una funzione tale che $f(n+1)>f(f(n))$, dimostrare che $f(n)=n$.

Salve ragazzi!
avrei bisogno di un libro di topologia di base per uno studio da autodidatta di questa materia,almeno i suoi rudimenti, per poter avere delle basi per capire corsi successivi (purtroppo non provengo da una triennale in matematica e tra i corsi che devo recuperare questo non è contemplato,quindi non dovrò sostenere esami di questa materia) ma cercando in rete e su questo forum un buon libro di topologia ho trovato di tutto e di più.
Quindi le caratteristiche essenziali di questo ...

Salve, c'è qualcuno che può confermare o smentire l'esattezza di questa sequenza di fasci per UNA QUALUNQUE varietà complessa?
La sequenza è $ 0->CC->\mathcal(O)->Omega ^1->0 $ dove $ CC $ è il fascio costante a valori in $ CC $ , $ \mathcal(O) $ è il fascio delle funzioni olomorfe e $ Omega^1 $ è il fascio delle 1-forme olomorfe.
Ovviamente le funzioni sono l'inclusione per $ CC->\mathcal(O) $ e il differenziale esterno per $ \mathcal(O)->Omega ^1 $ .

Non so se sia la sezione adatta ma, tant'è.
Studiando per hobby Algoritmi e Strutture dati mi sono imbattuto in questa affermazione:
"La complessità dell'algoritmo è $ sum_(i=1)^n (n-i) = (n(n-1))/2 = n^2/2 - n/2 $."
Ora, chiedo a voi, quali passaggi ha eseguito per ricavare $ (n(n-1))/2 $ dalla sommatoria?
Immagino che la risposta sia stupida, ma proprio non ci arrivo da solo
Grazie in anticipo

Buonasera, ho un problema relativo ad una molla con una massa, attaccata al soffitto di un'auto la quale ha un'accelerazione. L'esercizio richiede l'angolo che forma la molla con il soffitto dell'auto e l'allungamento X. I dati che conosco sono : costante elastica, accelerazione auto, e massa attaccata alla molla.
Non saprei da dove partire, chiedevo se potevate aiutarmi con qualche informazione per iniziare a ragionarci su.
Vi ringrazio moltissimo

Calcolare la serie
$S =1/(1+π^2)+1/(1+4π^2)+1/(1+9π^2)+...+1/(1+(nπ)^2)+...$
ossia $S = $ .
Suggerimento:
Calcolato empiricamente $S$ con buona approssimazione, si ponga $S = 1/(x^2 - 1)$ e si calcoli $x$, cioè
$x=sqrt(1+1/S)$.
Si riconoscerà al volo cos'è $x$ allo stesso modo che si riconosce di colpo che 1,41421356... è $sqrt2$.
Dopo di che ... viene la parte più difficile ...
Mi è uscito questo esercizio ma non riesco a trovarne la soluzione qualcuno mi potrebbe aiutare?
Si lanciano contemporaneamente ed indipendentemente un dado e quattro monete non truccate. Quanto vale la probabilità che escano 2 teste e la faccia numero 2?
Possibili risposte: a. $1/16$ b. $1$ c. $1/32 * 1/6$ d. $2*(1/2)^5$
Io ho provato a calcolare le probabilità delle monete e del dado separatamente e poi addizionarle.
Le monete le ho calcolate con la ...
Versione di latino! help
Miglior risposta
potete tradurmi questa versione? grazie in anticipo.
Illo tempore Cyrus, qui tunc Asiam Scythiam totumque Orientem armis pervagabatur, cunctis adversum quos ierat perdomitis, Assyrios et Babylonam petit, gentem urbemque tunc cunctis opulentiorem; sed impetum eius Gyndes fluvius, secundae post Euphraten magnitudinis, intercepit. Nam unum regiorum equorum candore formaque excellentem, transmeandi fiducia persuasum, qua per rapacem alveum offensi vado vertices attollebantur, abreptum ...
Riuscite a tradurmi questa versione?
Arachne (nom.), virgo ex Lydia oriunda, telas summo artificio texebat. Virginis peritia a tota Lydia magnis laudibus celebrabatur, et ea magna superbia ac arrogantia cum Minerva dea se comparabat. Okok publice sic adfirmat: «Minerva numquam certare mecum audebit; nam ne dea quidem me peritiā superat». Virginis verba a Minerva audiuntur; dea ad eam venit eique dicit: «Nulla mulier, Arachne (voc.), artificio tibi praestat; ego tantum te supero!». Arachne ...
Traduzione versione Latino "La storia di Aracne" (240379)
Miglior risposta
Riuscite a tradurmi questa versione?
Arachne (nom.), virgo ex Lydia oriunda, telas summo artificio texebat. Virginis peritia a tota Lydia magnis laudibus celebrabatur, et ea magna superbia ac arrogantia cum Minerva dea se comparabat. Olim publice sic adfirmat: «Minerva numquam certare mecum audebit; nam ne dea quidem me peritiā superat». Virginis verba a Minerva audiuntur; dea ad eam venit eique dicit: «Nulla mulier, Arachne (voc.), artificio tibi praestat; ego tantum te supero!». Arachne ...

Salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento teorico riguardo campo magnetico ed elettrico.
Allora, da quello che ho capito io una carica fissa genera un campo elettrostatico. Nel momento in cui un conduttore è attraversato da corrente, quindi cariche in movimento, si genera un campo magnetico. Nel momento in cui le cariche si ritrovano all'interno di questo campo magnetico, dovuto al loro movimento, su di esse agisce una forza: la forza di LORENTZ. Tale forza devia il percorso delle ...

salve a tutti sono nuovo del forum. Volevo chiedervi perchè quando utilizzo il comando solve per un sistema di equazioni mi esce la scritta Solve::svars: Equations may not give solutions for all "solve" variables pur avendo 42 equazioni nelle 42 incognite e la sintassi sembrerebbe corretta ? qualsiasi suggerimento è accettato (sono disperato )

Buonasera a tutti,
scrivo questo nuovo argomento per problemi nella risoluzione in un esercizio di esame:
Sia $ C= ( ( 4 , a) , ( b , 1 ) ) $ con $ a, b $ $in$ $RR$
1) Determinare a e b in modo tale che C sia la matrice delle covarianze di un vettore gaussiano $ ( ( X ) , ( Y ) ) $ . Per quali valori di a e b $ ( ( X ) , ( Y ) ) $ ammette densità?
Per quanto riguarda questo punto le condizioni necessarie affinchè la matrice sia delle covarianze è che l'entrata della matrice ...
Identità goniometrica, risolvetee
Miglior risposta
Per favore risolvetemi quest' identità.. cos2alfa/1-tan^2alfa=cos^2alfa, grazie mille in anticipoo

Buongiorno sono nuovo del forum, ho un po' di confusione riguardo i coseni direttori in quanto se ho il vettore $v$ ad esempio
$v=3x+4y$
ho potuto esprimere la sua rappresentazione attraverso i versori degli assi x e y; mentre se volessi esprimerlo mediante i coseni direttori non bisogna usare più i versori ma solo gli angoli ?
cioè
$cos\alpha=\frac{3}{5}$
$cos\beta=\frac{4}{5}$
ma in questo modo come si fa a capire quale angolo è riferito a quale asse ?