Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
In un siffatto sistema mi si chiede, senza servirmi di calcoli, di determinare la differenza di potenziale per ogni condensatore.
In nero sono rappresentati dei generatori di f.e.m. in rosso i condensatori.
Io so che per c1 vale 15V , per c4 vale 20 e per c5 vale 30. Non capisco come comportarmi con i condensatori 2 e 3. Avevo pensato di considerare 1 2 e 3 in serie ma non è così, non arrivo alla soluzione. qualcuno potrebbe darmi una mano?
Grazie mille in anticipo

come posso fare a ritrovare un appunto che ho pubblicato, e in caso cancellarlo? L'ho pubblicato pensando che, se la mia prof avesse avuto da ridire del tipo "l'hai scaricato da internet" avrei potuto dimostrare di averlo caricato sul sito io stessa mostrandolo nella sezione documenti, ma non lo trovo tra i documenti inviati: infatti, è solo presente un appunto rifiutato, e nessuno di quelli che ho pubblicato. Quindi, c'è una sezione in cui ritrovare in modo organico i propri appunti ...

Ciao a tutti
Ho un dubbio circa un problema sui moti relativi.
Vi metto il testo, il mio punto critico e la mia tentata risoluzione (ovviamente ha dentro qualcosa di sbagliato perché il risultato non mi viene )
Un carrello di massa M=180kg può scorrere senza attrito lungo un piano orizzontale e sopra il suo ripiano si trova una persona di massa m=60kg ; inizialmente il sistema è in quiete. A un certo punto la persona si mette camminare sul carrello tenendo rispetto a questo accelerazione ...

Buonasera
di recente stavo "giocando" un po' con la Gaussiana, e più che altro con la sua Primitiva (che come ben so non è stata ancora definita), allora "banalmente" stavo provando ad integrare per parti e mi sono accorto che l'integrale di tale funzione può essere riscritto come una serie precisamente in questo modo $ (sum_(n = \0) (2^n*x^(2n+1))/((2n+1)!))*e^-(x^2) + (2^(n+1)/((2n+1)!))*int (e^(-x^2)*x^(2n)) $ supposto ora che questo procedimento vada all'infinito si potrebbe (se si può non saprei di preciso) trascurare questo termine quì $ (2^(n+1)/((2n+1)!))*int (e^(-x^2)*x^(2n)) $, e quindi ...

Sarei molto grato a chi mi risolva il seguente dubbio
Il lavoro per una politropica è
$L_12 = 1/(n-1)*p*v[1-(p_f/p_i)^((n-1)/n)]$
ma perchè negli esercizi svolti usano invece
$L_12 = n*1/(n-1)*p*v[1-(p_f/p_i)^((n-1)/n)]$
cioè moltiplicano per $n$??
Ragazzi vi prego aiutatemi perchè sto impazzendo

Salve ho dei problemi nell'usare il metoodo di D'alambeert,qualcuno ha qualche appunto o qualche esercizio?
o comunque potrebbe spiegarmelo??
grazie mille

Buongiorno, come detto nella presentazione sarei orientato per lo più a soddisfare curiosità riguardanti la fisica che sta dietro la nautica.
Comincerei con una domanda che vi assicuro personalmente non trovo di banale risposta (sebbene chiunque potrebbe pensarlo).
Se in una barca che galleggia, facciamo ferma in un mare calmissimo applico un foro esattamente sotto di essa (sulla chiglia), questa dovrebbe intuitivamente imbarcare acqua fino a riempirsi ed affondare.
Quello che non capisco è ...

Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto perché ho molta confusione e questi "temi d'esame svolti" non fanno che aumentarmela. Vi allego traccia e soluzione dell'esercizio in questione (scusate la qualità ma purtroppo da qui si canta messa!)
Testo:
Soluzione:
Il problema ce l'ho nel punto b:
Innanzitutto, perché ha capovolto lo schema? Poi, perché il lato superiore del condensatore nella traccia era + e nella soluzione diventa -?
Altra domanda: Applicando Kirchhoff non mi trovo con ...

Buongiorno a tutti, volevo chiedere un parere a qualcuno su cosa fare dopo la mia laurea triennale in matematica.
Premetto che io simpatizzo la teoria dei numeri, quindi in generale adoro la matematica astratta per così dire.
Tuttavia a causa di problemi burocratici ho perso la borsa di studio per quest'anno, per cui stavo pensando di iscrivermi a fisica per avere le agevolazioni. Guardando gli esami dovrei riuscire a darli tutti in 3, 4 sessioni. Però secondo voi prendere due lauree triennali ...

HELP!!!!
Non sono sicura su come procedere!
$√x^6=√x^4 √x^2 = x^2 √x$ E' Giusto???
$√x^12=√x^6√x^6 $ ?????????????
$√x^16= $ ???????
$√x^24= $ ???????
Attendo il vostro aiuto. GRAZIE MILLE!!

Ciao a tutti,
Mi sapreste fare un esempio di operatore lineare continuo bigettivo tra due spazi normati che non sia isomorfismo topologico?
Per isomorfismo topologico intendo un operatore tra due spazi normati su \( \mathbb{K}(=\mathbb{R}, \mathbb{C}) \) \( T:X\longrightarrow Y \) lineare continuo bigettivo e con inversa continua.
Se prendo X, Y spazi di Banach un operatore lineare continuo e bigettivo è sicuramente isomorfismo topologico quindi il controesempio va ricercato in spazi non di ...
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve,
posto una foto dell'esercizio altrimenti non saprei da dove iniziare a spiegare il problema =). Mi lasciano perplesse alcune considerazioni geometriche riguardo alla seconda legge di laplace per il calcolo della forza. Essendo il campo costante dove vi è la spira dovrei considerare lo scalare tra lo spostamento infinitesimo della corrente e il campo magnetico a meno della corrente i costante. Dato che è già ...

Ciao a tutti.
avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio.
Es. Sia $ (X,\mathcal{M}) $ uno spazio misurabile dove $ X $ è l'insieme in questione e $ \mathcal{M} $ è la $ \sigma $ -algebra associata.
Indichiamo con $ M^{\mathbb{K}}(X,\mathcal{M}) $ l'insieme delle misure complesse a valori in $ \mathbb{K} $.
Tale spazio risulta uno spazio vettoriale su $ \mathbb{K} $.
E' vero che $ M^{\mathbb{K}}(X,\mathcal{M}) $ ha dimensione finita $ \iff $ ...

E' il periodo dell'analisi funzionale e misura complessa.
Avrò un sacco di cose da chiedere visto che ho iniziato a studiarla da poco e questo è un mese dove giustamente i prof vanno in vacanza
Dovrei risolvere questo esercizio.
Es. Siano $ X $ uno spazio di Banach su $ \mathbb{K} (=\mathbb{R}\text{ o }\mathbb{C}) $, $ Y\subseteqX $ un sottospazio chiuso , $ x\inX $.
E' vero che esiste $ y_x\inY $ tale che $ \norm{x-y_x}_X=dist(x,Y) $ dove $ dist(x,Y)=\text{inf}\{\norm{x-y}_X :y\inY \} $?
Sicuramente se lo spazio X fosse ...

Salve a tutti, questo è il mio primo post e spero di aver centrato la sezione.
Premetto subito che ho da proporvi un problema della SNS (6°, 1984-85), che così recita:
"Siano dati una circonferenza C e un punto P distinto dal centro. Sia PAB un triangolo che, tra tutti quelli che hanno un vertice in P e i rimanenti due su C, abbia perimetro massimo. Dimostrare che le due bisettrici uscenti dai vertici A e B passano per il centro di C"
Avete da proporre una strategia che faccia uso ...

Salve, non riesco a capire come risolvere questo esercizio comprendente una funzione polinomiale ed una equazione della retta. Il testo è il seguente
È definita la funzione \(\displaystyle f(x)=-x^{2}+2x+1 \). L'insieme dei valori di x tali che il grafico di f risulta sopra la retta di equazione \(\displaystyle y=3x-5 \) è:
\(\displaystyle a. [0, 2)
\\
b. (-\infty,-3) \cup (2, +\infty)
\\
c. (-3,2)
\\
d. (-\infty,-3] \cup [2,+\infty)
\\
e. [-3,2] \)
Come devo proseguire? Grazie per ...
Salve a tutti.
Potreste dirmi se va bene quanto segue?
Sia $g : $ $R^3$ $x$ $R^3$ $ -> R$ , definita da $g(x,y) = x x' + 2xy' + 2x'y + 3yy' + zz'$ .
Voglio verificare se si tratti o meno di un prodotto scalare su $R^3$ .
Io procedo in questo modo:
so che una forma bilineare è un prodotto scalare se e solo se $g$ $in$ $B_s$ $($ $R^3$ $)$ , ossia è una forma bilineare ...

Ciao a tutti, io vorrei fare l'univeristà di fisica e vivendo a Bergamo ho intenzione di spostarmi. Ma non saprei quale ateneo scegliere. Quale mi consigliereste? E l'UniCal, è da considerare come opzione? Perchè avrei inzenzione di trasferirmi a Cosenza. Grazie.

Ciao a tutti, l'anno prossimo dovrei prendere finalmente la maturità e vorrei continuare gli studi facendo fisica. Ma non sono molto sicura, amo la materia (nonostante l'abbia studiata solo un anno), è un campo che m'interessa particolarmente, ma per vari motivi, anni fa, feci la scelta sbagliata, lasciai un itis chimico( avendo buoni voti nelle.materie scientifiche, d'indirizzo) per frequentare un CFP, ed ora mi ritrovo a fare un corso serale di economia.
Le mie basi matematiche non sono ...

Nel libro di analisi, parlando delle funzioni spunta fuori la lettera greca lambda, però non ho ben chiaro cosa indica