Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La professoressa durante un compito in classe ha incominciato a perquisire noi studenti, toccando tutte le tasche dei pantaloni e le felpe appoggiate sulle sedie. Ha trovato tre cellulari che sarebbero dovuti essere consegnati ma se non sbaglio la prof non può mai perquesirci qualunque siano le regole dell'istituto e soprattutto se non siamo stati sorpresi con "flagranza di reato" ovvero rubare, spacciare ecc.. In questa situazione che cosa dovrei fare? Proseguire per le vie legali oppure ...
mi potreste aiutare con l'analisi grammaticale di questo testo, grazie infinite

Salve a tutto, in molti esercizi con cicli o macchine termiche chiede spesso di calcolare calore o lavoro di trasformazioni irreversibili, è un errore se mi affido a quelle che sono le formule tipiche indicate dai vari formulari, o devo ragionare in maniera diversa senza prendere in considerazione tali formule?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
HO BISOGNO DEL TUO AIUTO SE SEI UNO STUDENTE DELLE SUPERIORI! Sto preparando qualcosa di grande e anche il tuo aiuto è FONDAMENTALE. Ti chiedo 5 minuti del tuo prezioso tempo per completare questo breve SONDAGGIO qui sotto, che mi permetterà di comprendere al meglio di cosa hanno reale bisogno gli studenti di oggi. p.s: il sondaggio è completamete GRATUITO. ▼▼ Ti ringrazio e ti abbraccio, Fabio :) https://it.surveymonkey.com/r/FWM7VK3

Proporzioni con il termine incognito
Miglior risposta
Ciao ,non riesco a eseguire queste espressioni ,ho provato a farne una su un foglio ma non riesco a calcolare se riuscite vi ringrazio ciao.vi prego di aiutarmi sono disperata
Traduzione frase
Miglior risposta
Traduzione: quae cum geruntur, Caesar magnis itineribus Vesontionem contendit

Urgente (241036)
Miglior risposta
Il cavaliere inesistente: l'autore utilIzzo spesso un tono ironico nei confronti dei personaggi. Individua parole o espressioni ironiche e comiche e trova il loro corrispondente serio e tragico cioè i passaggi in cui l'autore affronta in modo serio i valori del loro tempo

Ciao,
Ho questo esercizio
Calcolare il valore del seguente integrale con $a $ che appartiene a $RR^+$ , $a!=1$
$\int (16a^x)/(3a^(2x)+8a^x+4) dx $
Devi procedere come un normale integrale e successivamente trovare i valori di $a $????
Non saprei proprio come procedere ... mi aiutereste per favore?? Grazie mille

Leggendo Wikipedia, viene detto che tutte le coppie di numeri primi gemelli, fatta eccezione per (3;5), si possono scrivere come
$(6k-1;6k+1)$
Per qualche $k$
Come si dimostra questa proprietà?
Grazie a chi risponderà

Si ha $X~N (1,1) $ e $Y~N (2,4)$.
Il coefficiente di covarianza $p (x,y)=1/2$ e $Z=X+tY $
1) Si determini la pdf di Z
2) Si formi la variabile aleatoria
V= 1 se Z>n, 0 se Z
Ciao ragazzi, ho difficoltà nel partire con questo esercizio, potete darmi un aiuto?
Si ha una spira piana costituita da due segmenti di retta e due archi di cerchio aventi raggio 100A, i quali sottendono angoli di π/2 opposti al vertice. Gli estremi di ciascun arco sono connessi a quelli dell’altro dai segmenti (quindi si tratta di corde che sottendono altri due angoli di π/2 opposti al vertice). Al centro di questa prima spira, sullo stesso piano, ce n’è una seconda simile ad essa, ma molto ...

Versione di greco 4°anno 234567262
Miglior risposta
Potete fare questa versione scrivendo i verbi?
http://i64.tinypic.com/25ptpmq.jpg

una soddisfazione dipende solo dalle tazzine di caffè xc e dalle zollette di zucchero xz consumate. In ogni tazzina di caffè vengono sciolti esattamente 2 cubetti di zucchero. Se riceve caffè o zucchero supplementari non dosati nella giusta proporzione, non ne fa alcun uso.
devo ricavare la funzione di utilità.
io avevo scritto (dato che i beni erano perfettamente complementari) che $ U=min{Xc,2Xz} $ per il fatto che a ad una tazza di caffè corrispondono due cubetti di zucchero. però nella ...

Versione greco 4 anno 639010
Miglior risposta
Ciao potete aiutarmi con la traduzione di questa versione? Grazie mille a chi lo farà.
http://i66.tinypic.com/2em0b9z.jpg
http://i67.tinypic.com/tapl6f.jpg

Volevo proporre questo problema. Ci sono diversi paradossi in relatività ristretta, questo che mi è venuto in mente ha a che fare con le leggi di riflessione dell'ottica.
Ho allegato uno schema grafico per semplificare la spiegazione del problema.
Abbiamo degli specchi sovrapposti (le linee blu nel disegno) che sono disposti a 45 e 135 gradi uno sopra l'altro (vedi allegato - disegno sopra).
Viene "sparato" un segnale luminoso orizzontale che punta il centro dello specchio sottostante e viene ...
Sulla base dei seguenti dati relativi all’economia italiana:
$ c0 = 100 $
$ I = 300 $
$ G = 250 $
$ T = 200 $
$ c1 = 1/2 $
$ A = 4 $
Calcola il livello di occupazione di equilibrio. Ora supponi che la produttività aumenti del 25% e che una crisi di fiducia faccia cadere gli investimenti del 50%. Cosa accadrà all’occupazione? Come si può intervenire per mantenerla invariata?
Ho svolto nel seguente modo:
$ Y=Z $
$ Y=C+I+G $ ...

ciao ragazzi sto affrontando l'argomento "moto armonico semplice smorzato" e mi sono imbattuto in un equazione differenziale che non so risolvere.
il libro scrive che esiste una forza smorzante pari a -bv ( $ Fsm=-b*v $ ) dove b è detta costante di smorzamento e v la velocità, poi viene presa in considerazione la forza che la molla esercita sul blocco pari a -kx ( $ Fm=-K*x $ ). alla fine dice che possiamo esprimere la seconda legge di newton come $ -b*v-K*x=ma $ e scrive v ...
Buongiorno a tutti!
Quale delle seguenti funzioni di costo non può mai essere costante al variare del livello di
produzione:
a) il costo marginale (Cma);
b) il costo variabile medio (CVme);
c) il costo fisso medio (CFme);
d) nessuna delle precedenti funzioni.
Io avrei risposto A, è corretto?
Se non fosse così mi dite qual è la risposta corretta e perché?
Poi avrei bisogno di chiarimenti anche su questo esercizio:
Considerate un’impresa caratterizzata dalla seguente funzione di costo ...

Ciao ho questa disequazione:
$log^2 (x)+2log (x)+1>0$
Studiandola
$log (x)*(log (x)+2)>-1$
Avrei allora
$x>1/e $ u $x>3/e $
Però non coincidono con la soluzione!
Sicuro sbaglio il procedimento, ma non saprei farlo in altro modo! aiuto ooo! !!