Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, vorrei riportare il testo di un problema che sto cercando si svolgere(ho allegato un disegno): il sistema in figura è composto dalle masse m1, m4 e dai cilindri M2 e M3 entrambi di raggio R. Si supponga la fune inestensibile e di massa trascurabile scivoli sui cilindri. Si vuol calcolare l'accelerazione a del sistema. Considerando che 3m1=m4=m ed M=M2=3M3.
Ho iniziato considerando i corpi m1 ed m4, e per ognuno ho scritto le relative equazioni:
m1: -m1g+T1=m1a
m4: ...

Salve. Avrei bisogno di aiuto per questo esercizio, potreste darmi una mano? Vi ringrazio per l'aiuto.
Siano $X_i, i=1, ..., 5$ variabili casuali indipendenti e identicamente distribuite di Bernoulli di parametro $1/4$. Sia $Y=sum_(i = 1)^(5)X_i$. Determinare la distribuzione di $Y$, $E(Y)$ e $Var(Y)$.
Vorrei evitare di considerarla una binomiale di parametri 5 e $1/4$ perché mi è capitato un esercizio simile anche con altre variabili...

Un'asta $AB$, di massa $m=3 kg$ e lunghezza $l=0.5 m$, può ruotare nel piano verticale ortogonale all'asse di rotazione orizzontale passante per il centro dell'asta. L'asse oppone alla rotazione un momento di attrito costante $M_a=0.4 Nm$. Inizialmente l'asta ha velocità angolare $\omega_0=8 1/s$. Quando l'asta raggiunge la posizione verticale viene urtata nell'estremo $B$ da una sferetta di massa $m=0.2 kg$ e velocità ...

Ciao a tutti, è da un po' di tempo che mi cimento su questo problema ma non ne vengo a capo. Mi manca l'equazione dei momenti che non riesco a ricavare.
Il testo è il seguente:
Il bilancio delle forze che ho calcolato:
Il punto è che non riesco a ricavare il braccio della tensione rispetto al diametro della sfera, così da impostare l'equazione del momento totale del sistema.
Qualcuno può indicarmi come fare?
Un saluto affettuoso

Aspetta, vuoi \(\displaystyle\frac{\partial R_{eq}}{\partial r_2}\)?
Una riduzione dei salari monetari $ W $ genererà una riduzione dei consumi in quanto il consumo $ C=C(Y,T) $,dipende positivamente da $ Y $, ciò sta a significare che all'aumentare di $ Y $, anche $ C $ aumenta. Di converso una riduzione di $ Y $ riduce anche $ C $. Ciò si traduce quindi in minori Importazioni $ IM $ rispetto alle esportazioni $ X $.
In questo modo quindi si avrà un Saldo di ...
Ciao, leggendo un appunto sui dipoli ho trovato questa formula che non capisco assolutamente da dove viene e perché sia così:
\( \overrightarrow{F}=-\nabla U \)
Grazie in anticipo!
Lo scoppio della guerra di Troia- traduzione versione latino
Miglior risposta
Paris Veneris donum anteposuit et Venerem pulcherrimam (pulcherrimus, a, um, il più bello; superlativo) indicavit. Sed Helena Menelai, Lacedaemoniorum regis, uxor erat et in urbe Sparta cum viro suo vivebat. Paris igitur Helenam rapuit et trans mare ad urbem Troiam, patriam suam, eam duxit. Postquam magnam iniuriam accepit, Menelaus ad arma contra Troianos Graecorum reges convocavit et bellum adversus Troiam principium habuit. Graeci Agamemnoni, Mycenarum regi et Menelai fratri, summum imperium ...
Ciao a tutti, avendo tale matrice simmetrice definita positiva:
$ ( ( x , y , y , 0 , 0 , 0 ),( y , x , y , 0 , 0 , 0 ),( y , y , x , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , z , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 , z , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 , 0 , z ) ) $
il mio libro afferma che il minore principale in alto a sinistra di ordine 3 ha determinante maggiore di zero e ciò mi è chiaro infatti sappiamo che per il criterio di Sylvester: tutte le sottomatrici quadrate superiori sinistre hanno determinante positivo.
Quello che non riesco a capire è perché è possibile anche affermare che il determinante della sottomatrice:
$ ( ( z , 0 , 0 ),( 0 , z , 0 ),( 0 , 0 , z ) ) $
sia maggiore di ...
Hi everyone, the question is:
With regard to the two sentences:
I) Professor's Layton puzzles are tough.
II) Professor Layton's puzzles are tough.
Which of them is the right one? Or are both of them right?
(Quite of course, I am not referring to the quality of Layton's puzzles, but to the position of the " 's " in the sentence).
Feel free to correct any mistakes in the message as well. Bye.

nel moto armonico del pendolo semplice,la pulsazione omega è costante ?
oppure è nulla nei due punti di inversione del moto in cui l'ampiezza è massima ?
Il quesito è il seguente:
Per quale motivo i tassi d’interesse sui titoli italiani continuano ad aumentare rispetto ai tassi d’interesse sui titoli tedeschi? Rispondi sulla base di un modello macroeconomico.
-----------
La crisi dell'UME (Unione Monetaria Europea) sta colpendo molti paesi tra cui in modo particolare l'Italia che ha fatto registrare un aumento dello "Spread" che è dato dalla differenza tra i tassi di interesse sui titoli emessi dall'Italia e i tassi sui titoli della Germania, il ...
Giove sottratto alla crudeltà di Saturno, traduzione versione latino
Miglior risposta
Rhea, Saturni uxor, Iovis mater erat. Saturnus autem filios suos crudeliter vorabat. A matre igitur Iuppiter, vix natus (appena nato), fidae ancillae secreto commendatur et Saturno incunabula cum saxo pro infante dantur. Ancilla infatem in insulam Cretam asportat atque in abdito antro, lato ac profundo, occultat ubi multae nymphae habitant. Parvulus deus igitur a Nymphis excipitur et in cunabulis aureis collocatur. Divino infanti capra lac dat et apes benignae mel conficiunt. Cotidie columbarum ...
L'asino che trasportava il sale, traduzione versione latino
Miglior risposta
Asinus olim cum magnis saccis sale plenis iter per flumen faciebat. Dum in flumine procedit, cadit et magna copia salis in aqua liquescit. Cum surgit, magna cum voluptate onus multo minus (molto minore) sensit. Postridie cum multis saccis spongiis plenis rursus ad fluminis ripam pervenit et sic cogitat: «Si in aquam rursus me mergo, sarcinae meae onus multo minus erit». Laetus callido consilio suo in aquam procedit et crura flectit. Sed onus spongiarum aqua plenarum valde crescit; ideoque ob ...

cari,
scrivo perché non sono riuscito a trovare un esercizio simile.
problema: sia dato un condensatore collegato ad un generatore di forza elettromotrice (fem) alternata $f(t) = F(0) cos(\omega t)$, con $F(0)$ e $\omega$ noti. Calcolare la corrente di spostamento tra le armature del condensatore con una capacità data, e calcolare il campo $E$ tra le armature dello stesso.
grazie in anticipo per il vostro aiuto!

Buongiorno a tutti ho qui questo esercizio sulle Superfici sulle quali ho un dubbio :
Sia $S$ la superficie grafico della funzione $f(x,y) = x^2cosy$ , $ (x,y)\in [0,1]$ X $[0,pi/2]$
Sia inoltre $F$ il campo vettoriale in $RR^3$ definito da :
$F(x,y,z) = sen^2y\ i + x^2 j + (x^4 seny)/(z^2+1) k$
Calcolare il flusso del campo $F$ attraverso $S$ orientata nel verso usuale
E' possibile risolvere l'esercizio utilizzando il teorema della divergenza in ...
Testo e comprensione di francese
Miglior risposta
Ho caricato 2 foto una è il testo e l'altro è la comprensione, mi potete aiutare per favore? Domani ho un test di ammissione

Non riesco a calcolare la varianza dello stimatore della pendenza della retta di regressione (o meglio mi viene un risultato diverso)
Indicando con $B1$ il valore "vero" ho già calcolato $E(b1-B1)=0$ e se non sbaglio $Var(b1-B1)=Var(b1)$ poichè $B1$ è una costante
Perciò calcolo $Var(b1-B1) = E((b1-B1)^2) - (E(b1-B1))^2$
ora il secondo termine è zero perciò considero solo il primo
$E((b1-B1)^2)=(1/n)[(sum(u(x-Ex)))/(sum(x-Ex)^2)]^2$
Aggiungo $1/n$ sia a numeratore che a denominatore, in questo modo a ...
Ho un problema in merito all'intervallo di esistenza dell'equazioni differenziali.
In generale so che il punto dato dal problema di cauchy deve essere contenuto in quell'intervalo. e questo intervallo non deve contenere buchi.
Il mio problema è la poca chiarezza nel dove studiare l'esistenza o menoo delle funzioni.
Cioè di quali funzioni esattamente devo studiare il dominio?
Della mia soluzione finale? o anche: quando divido e moltiplico per ricavarmi la forma "giusta" per integrare, devo ...

ragazzi buonasera,
sto seguendo un corso e stiamo facendo qualcosa di chimica ma io non ho mai fatto chimica quindi ho deciso di postare la domanda in qst sezione. Il "problema" è:
devo costruire una soluzione di 5gr di soluto, quanta acqua devo mettere per arrivare a una soluzione di 20%?
spiegatemi come si fa dai grammi ad arrivare alla percentuale e viceversa. in modo semplice. non mi dite provaci prima tu xke non so da dove partire.
grazie