Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Fabella docet: contra vim nullus homo satis munitus est. Si vero vafer consiliator consilium suum praestat, vis et calliditas simul magnorum damnorum causa sunt. Aquila testudinem deprehendit, sed miserum animal corpus suum in firma testa abdit et illaesum manet. Deinceps venit cornix et avium reginae dicit: "Opimam sane praedam habes, sed eius magnum pondus te lassabit. Consilium opportunum tibi dabo, si partem praedae mihi promittis". Aquila condicionem accipit, et cornix comiti malum ...
Tema (241039)
Miglior risposta
la traccia è: spiega ad un amico la scelta dei tuoi studi scientifici.
potreste darmi consigli ed eventualmente correggere degli errori

Ciao a tutti. Ho un problema con un esercizio. Il testo dice : "Tra tutti i vettori ortogonali a $ u= -3j-k $ individuare quelli che formano un angolo di 45º con $ v=-j+k $ .
Ho considerato un generico vettore $ w=(x,y,z) $ e ho applicato la condizione di ortogonalità, cioè $ wu=0 $, determinando come vettori ortogonali a $ u $ quelli così fatti $ w=(0,y,-3y) $. Per quanto riguarda i vettori che formano un angolo di 45º ho applicato la definizione di ...
Domande (241048)
Miglior risposta
Mi potreste dare qualche spunto di queste 4 domande perché non mi viene nulla ,devo scrivere le mie riflessioni in una pagina di diario .1) sei soddisfatto di come hai passato quest'anno scolastico?
2) pensi di essere cambiato rispetto a quando iniziato?
3) cosa hai imparato? 4) quali sono i ricordi che porterai con te. Grazie

"Un cervello si sveglia ogni giorno pensando di andare oltre ma sà che è e sarà sempre un unico cervello."
Apro questo topic per i sognatori che collettivamente desiderano tentare di risolvere problemi matematici irrisolti.
Spero che gli admin lo dividano in sezioni.

Piacere di conoscervi! Io sono Lily e studio ingegneria informatica alla Federico II di Napoli.
Adoro i computer e tutto ciò di simile! A parte quando non funzionano come dovrebbero, lì però è un altro discorso.
Spesso il vostro aiuto è stato prezioso nel mio studio ed ho deciso di iscrivermi soltanto qualche giorno fa (e di presentarmi solo oggi ma, scusate, è la timidezza). Spero di riuscire a dare una mano nel forum!

Salve a tutti, facendo esercizi mi sono imbattuto in questo integrale che non riesco a risolvere:
$\int e^x[log(e^x-2)-log(e^(2x)+1)] dx$
La prima cosa a cui ho pensato è l'integrazione per parti avendo $e^x$ di facile integrazione ma non riesco comunque a risolvere l'integrale a secondo membro quindi sono a un punto morto..
Vorrei quindi sapere: è la strada giusta e mi sono solo bloccato o c'è un altro metodo? avete suggerimenti?
Grazie

Ho questo esercizio:
Determinare il limite puntuale della successione di funzioni $f_n(x)=(1+x/n)^n$ nell'intervallo $[0,1]$e verificare se la convergenza è anche uniforme.
Allora, la convergenza puntuale è facile:
$lim_(n\to+oo) f_n(x)=lim_(n\to+oo)(1+x/n)^n=e^x \forallx\in[0,1]$
Sia $h_n(x)=e^x-f_n(x)$ Ora per la convergenza uniforme devo verificare che $lim_(n\to +oo) \text(sup)_{x\in[0,1]}|h_n(x)|=0$
Faccio la derivata per cercare il massimo.
$h_n'(x)=e^x-(1+x/n)^(n-1)>e^x-(1+x/n)^n$
Se riesco a dimostrare che $e^x-(1+x/n)^n>=0$ avrei che $h_n(x)$ è ...
Ciao stan,
Recentemente mi è capitato di voler salvare sul PC un paio di thread e ho notato che l'unico modo per farlo è dal browser, che però poi se lo vai a stampare viene un po' una schifezza...
Non sarebbe possibile inserire nel thread un pulsante "Save as" che permetta di salvarlo in qualche tipo di formato comodo? Ad esempio per me l'ideale sarebbe nei formati .tex e/o .pdf...
Qualche admin ha bloccato il mio vecchio post senza motivo, perchè? (Controllate sul mio profilo il mio vecchio post)
Miglior risposta
Vorrei avere delle spiegazioni da un admin

Ciao a tutti, dopo aver dimostrato il teorema di Clapeyron il mio libro fa un esempio:
data una trave elastica lineare su cui agisce una forza $F$ che passa gradualmente da zero al valore finale $F_0$ si ha:
quindi contemporaneamente la trave si inflette e si inflette gradualmente man mano che cresce F. Quindi in un grafico $F,\eta$ abbiamo una crescita graduale proporzionale in elasticità lineare tra $F$ e $\eta$ (poiché in ...

Immagina di possedere un monitor che mostra il tuo futuro... guarderesti?

Ciao a tutti, ho due dubbi molto stupidi riguardo alle serie numeriche.
1) Supponiamo di avere una serie numerica a segni alterni dipendente da un parametro $x inRR$ nella forma $sum(-1)^na_n(x)$. Imponendo una condizione sul parametro del tipo $x in(a,b)$, affinché si abbia convergenza secondo Leibniz la successione associata deve essere monotòna decrescente su tutto $RR$ oppure è sufficiente che lo sia solo localmente sull'intervallo $(a,b)$?
Questo ...

Buongiorno,
ho il seguente dubbio, a cui non trovo una soluzione: in generale, è vero che una curva $ \gamma$ è piana se e solo se la sua torsione è nulla?
Infatti, data la curva $\gamma: RR \setminus {0} \rarr RR^3, \gamma(t)=(t,1+1/t,1/t -t)$, mi viene richiesto:
(i) calcolarne la torsione $\tau(t)$
(ii)quanto verificato al punto precedente è sufficiente per concludere che la curva è piana? (In caso di risposta negativa, dire se essa è piana o meno).
La torsione risulta effettivamente ...

Un ragazzo molto carino che non conosco mi saluta sempre e mi sorride, ma per me è uno sconosciuto. Mi piace un sacco non so che fare...

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano a livello teorico.
Perchè è possibile calcolare il campo elettrico di una lastra indefinita di carica attraverso la legge di gauss? la lastra può essere considerata come superficie chiusa? o lo si può fare perchè viene considerata come superficie chiusa il cilondro con asse ortogonale al piano?
Se così fosse, posso considerare una qualsiasi superficie piana come superficie chiusa e calcolare il campo attraverso al legge di gauss?

se ho la direzione del prodotto vettoriale ( una generica retta obliqua per intenderci) , e il vettore risultante dal prodotto vettoriale ha l'estremo libero che punta verso l'alto,vuol dire che la rotazione del primo vettore sul secondo vettore sarà stata in vero antiorario giusto ?
Ciao ragazzi! ho bisogno di una mano su questo esercizio:
Si ha un quadrato ABCD, si hanno tre fili paralleli indefiniti a, b, c perpendicolari al piano del quadrato e passanti rispettivamente dai vertici A, B e C. Essi sono percorsi rispettivamente ia=ic=i0 e ib= − i0. Una piccola spira circolare di raggio r

Salve ragazzi, ho un piccolo dubbio. La risoluzione di questo tipo di esercizi mi è assolutamente chiara ed ho capito la logica e il procedimento, tuttavia guardandone molti essenzialmente "uguali" non capisco una cosa. Metto uno risolto come esempio sotto. Ciò che non mi è chiaro: dopo l'urto anelastico asta-pallina, posso utilizzare la conservazione dell'energia meccanica, poiché non ci sono forze conservative, perché nell'energia meccanica iniziale viene solo riportata la parte cinetica ...