Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LouLou1
In un triangolo rettangolo i cateti sono uno il doppio dell’altro. Aumentando del 50% la lunghezza del cateto maggiore, l’aumento percentuale dell’ipotenusa è: tra il 40% e il 50%. Perché?
8
4 set 2017, 02:20

Filottete09
Salve a tutti! Mi chiamo Fausto e studio all'Università degli studi di Palermo. Ultimamente ho incontrato parecchie difficoltà sia in Analisi Matematica I che in Geometria (che include l'ostico modulo di Algebra). Vorrei tanto recuperare la passione che avevo al liceo per la matematica, e spero di riuscirci con il vostro aiuto perché da solo non ci sto capendo più niente In futuro farò del mio meglio per contribuire anch'io rispondendo a quante più domande possibili, per il momento ciao e ...
1
4 set 2017, 16:18

LouLou1
Giulia ha 2017 dischetti tutti della stessa misura, 1009 neri e i rimanenti bianchi. Li dispone iniziando con un dischetto nero nell’angolo in alto a sinistra e alternando i colori in ogni riga e in ogni colonna. Quanti dischetti di ciascun colore avanzano quando Giulia ha completato il quadrato più grande che può comporre? Come si fa?
7
4 set 2017, 18:50

marco.cicala92
Ciao a tutti, stavo facendo questo esercizio e vorrei delle conferme da persone più esperte di me... Siano X ed Y due sottoinsiemi di uno spazio vettoriale Vn(K) di dimensione n su un campo K e siano \(\displaystyle |X| = m \) e \(\displaystyle |Y| = t \) . Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali sono false.  Se \(\displaystyle Y\) $sube$ \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle X \) è linearmente indipendente allora \(\displaystyle Y \) è linearmente ...

Gustav Wittgenstein
Salve a tutti, ho alcune domande generali sulle disequazioni in modulo. 1. Dal momento che $|x|=sqrt(x^2)$, quando è possibile ricondursi a studiare delle disequazioni irrazionali da disequazioni in modulo? Quando si ha una combinazione delle due cose conviene sempre usare questo "trucco"? 2. $|f(x)|<g(x)$ equivale a scrivere $-g(x)<f(x)<g(x)$ che è un sistema di due disequazioni; risolverle e intersecarle risulta equivalente a seguire il procedimento "standard" di studiare il segno di ...

Silente
Forse è una cosa banale, ma evidentemente non per me. Devo dimostrare che \(\displaystyle E_n=\begin{Bmatrix} x \in \mathbb{N} |x\leq n \end{Bmatrix} \) è un insieme finito. In altre parole devo far vedere che non c'è modo di trovare una bijezione tra \(\displaystyle E_n \) e un qualunque suo sottoinsieme. Ho tentato per induzione, ma alla fine si arriva a dover dimostrare che l'unione di due insiemi finiti è un insieme finito, di nuovo punto e accapo. C'è ovviamente la soluzione brute-force ...
16
3 set 2017, 12:36

luna21_96
Salve a tutti, sto preparando l'esame di metodi matematici e questo pomeriggio mi sono imbattuta in questo esercizio: Presa la seguente funzione $ f(z) = (z^2+16)^(1/4)/(2z^3-2z^2-4z) $ una volta i trovati i punti di diramazione determinare il taglio ed il numero di fogli di Riemann necessari per rendere la funzione monodroma. Per la prima parte, ovvero trovare i punti di diramazione non ho avuto alcuna difficoltà, e dovrebbero essere $ z = +- 4i $ ; il vero problema arriva con la seconda parte. Ovviamente ...
2
31 ago 2017, 20:56

P_1_6
Se io conosco la somma $S$dei numeri dispari da $x$ a $y$ ovvero $[(y+1)/2]^2-[(x-1)/2]^2=S$ Qual'è il modo computazionalmente più veloce per conoscere $x$ ed $y$ escludendo $x=y$ Esempio: $[(y+1)/2]^2-[(x-1)/2]^2=249$ Grazie in anticipo per eventuali risposte

rex89
Salve, un corpo non soggetto a forze è in quiete o continua ad andare con moto rettilineo uniforme. Ma per esempio se spingo un masso senza riuscirlo a muovere, il masso rimane in stato di quite anche se ho applicato una forza sul masso. Quindi anche se gli viene applicata una forza ad un oggetto esso resterà in quiete o continuerà ad andare con moto rettilineo uniforme.

superalba
Ciao ragazzi buon pomeriggio, volevo porre una domanda che potrebbe essere banale, ma spero mi rispondiate lo stesso. Allora la domanda è questa: il $lim (f(x))/(g(x))$ è uguale a $lim ((g(x))/(f(x)))^-1$ quindi se il $lim (g(x))/(f(x)) = l$ allora $lim (f(x))/(g(x))=(l)^-1$? Con l appartenente ai reali estesi

anto_zoolander
Ciao Ho svolto questo esercizio e volevo sapere se fosse un modo ottimale di risolverlo, o se ci fossero metodi migliori. sia $A^3(RR)$ lo spazio affine numerico tridimensionale con riferimento cartesiano e base canonica. date le rette $r: {(y-1=0),(x-z-3=0):}$ e $s: {(2x-y-1=0),(z=0):}$ Determinare la retta passante per l'origine complanare a $r$ e a $s$. Allora io ho fatto questo ragionamento: Intanto trovo i piani contententi le due rette e passanti per ...

ludovica.sarandrea
Ho il seguente esercizio: "Dimostra che per ogni $n>0$ $int_{0}^{1} (1-x^2)^n dx=\prod_{k=1}^{n}(2k)/(2k-1)$" Io ho svolto cosi: Chiamo $I_n=int_{0}^{1} (1-x^2)^n dx$ e calcolo $I_1$ $I_1=int_{0}^{1} (1-x^2)dx=2/3$ Provo a calcolare $I_n$ per parti $I_n=[x(1-x^2)^n]_{0}^{1} - int_{0}^{1} n(1-x^2)^(n-1)(-2x)dx$ Ora come continuo?? So che dovrei ricondurre la scrittura a qualcosa del tipo $I_n=?? I_(n-1)$ ma non so come fare

vosh
Siccome l'esame dura un 10 o 15 minuti, devo trarre il succo del succo da ogni argomento per materia.. E mi domandavo se ho scritto bene della Crisi del 29 e del New Deal. Con il termine “la grande crisi” si usa indicare un periodo della storia economica durante il quale si ridussero su scala mondiale e in maniera considerevole tutte le grandezze economiche, il cui andamento segna lo stato di progresso/regresso dell’economia di un paese. La crisi era scaturita dallo sconvolgimento delle ...
5
20 mag 2017, 22:32

Amedim
In un circuito RC di costante di tempo $ tau $ in serie alla resitenza R è inserita una resistenza R'=4/5 R. Inoltre in parallelo al condensatore C è inserito un condensatore c'=2/3 se nella configurazione finale il valore della costante di tempo e' pari a 9 secondi, quanto valeva $tau$ prima che il circuito fosse perturbato? non riesco a rprocedere

angiwoosh
Ciao a tutti, vi riporto la traccia di un piccolo esercizio che ho difficoltà a risolvere. "Due cariche +1.0 mC e -3.0 mC si trovano lungo l'asse x a una distanza di 1m. Trovare un punto lungo la congiungente dove il campo elettrico è nullo." Ho capito che devo lavorare solo sulle componenti dell'asse x, e ad intuito, ma so che non basta ed è inutile in fisica, direi che il CE è nullo nel punto alla metà tra le due cariche, ovvero 0,5. Ma non riesco a trovare una risposta concreta e corretta ...

sine nomine1
Buongiorno, sono alle prime armi con questo tipo di esercizi e mi trovo in difficoltà su come incominciare $ int_(pi/2)^(pi) (x^2)/([(e^(2x)-1)sinx]^alpha) dx $ ho notato che presenta problemi al secondo estremo di integrazione, perchè in quel caso il denominatore si annulla. Quindi devo calcolare $ lim_(c -> pi^-)int_(pi/2)^(c) (x^2)/([(e^(2x) -1)sinx]^alpha) dx $ giusto? Da qui non capisco come dovrei procedere...un aiutino? Grazie in anticipo

gaetano010
Salve,nel moto parabolico ( moto del proiettile),non vorrei sbagliarmi,ma esiste sia una accelerazione centripeta sia una a tangenziale ? l'accelerazione centripeta mantiene la velocità tangente alla traiettoria e quella tangenziale cambia il modulo della velocità nelle y,o mi sbaglio?

stefano.balzarotti
Ho qualche problema a capire la risoluzione di questo problema preso da Wikipedia: link Due dipoli elettrici di piccole dimensioni sono eguali e posti sullo stesso asse a distanza z  . a) Determinare la forza con cui attraggono. b) Se invece l'asse del primo (a sinistra rimane lo stesso) ed il secondo viene ruotato di 90o e sono sempre posti alla stessa distanza quale è il momento della forza che il primo esercita sul secondo? Nella soluzione calcola il campo come: ...

pisanivito
Buongiorno a tutti. Varie volte mi ritrovo con il risolvere sistemi lineari con 4/5 incognite, per la risoluzione di problemi di meccanica.. Purtroppo conosco solo il metodo di sostituzione. Mi complica molto i calcoli, facendomi venir fuori un'immensità di termini, con un alta probabilità di sbaglio.. Sapreste indicarmi come comportarmi? ci sono dei metodi di riduzione applicabili? Sicuramente ci sarete passati prima di me da Fisica 1 . Vi ringrazio anticipatamente e buona domenica

nick_10
Buonasera! Riporto qui questo esercizio sui prodotti scalari: Sia $(V,phi)$ uno spazio euclideo di dimensione $n$ e sia $psi$ un altro prodotto scalare su V. Data $C$ una base di $V$, sia $P_(C) in RR[t]$ il polinomio dato da $P_(C)=det(B-tA)$, dove $A$ è la matrice di $phi$ nella base $C$ e $B$ è la matrice di $psi$ nella base $C$ a)Dimostrare che ...
48
28 ago 2017, 21:31