Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Nuovo giorno, nuovo esercizio
Tre fili di lunghezza indefinita poggiano sullo stesso piano. I due fili esterni sono percorsi da una corrente $I$, mentre sul filo interno è presente una distribuzione di carica omogenea con densità lineare $\lambda$. La distanza tra il primo filo e il secondo è $a$, mentre la distanza dal secondo al terzo è $2a$.
Quale deve essere la densità lineare $\lambda$ affinché un elettrone posto in ...
Problemi di geometria (241174)
Miglior risposta
Ciao, vi prego di aiutarmi in questi problemi di geometria grazie.sono una frana in geometria e sto impazzendo perché non riesco ..fate quelli che riuscite a fare .. grazie infinite
(241180)
Miglior risposta
Raga ho bisogno della traduzione di queste frasi:
Senatui hoc visum est de Catilina.
Ciceroni utile videbatur Catilinam ex urbe expellere.
Senatui et populo urbs visa est magnum periculum vitavisse.
Hoc mihi visum est tam indignum quod non possim ferre.

Salve, sono nuovo nel forum e vi chiedo scusa se ho scelto la sezione sbagliata e per qualche eventuale errore nella scrittura delle formule. Ho un po' di problemi con un esercizio banale sul calcolo di una norma di una funzione che in R risolvo senza troppi problemi spesso utilizzando il teorema dei residui per integrare.
Sia $h(x)=1/(|x|(|x|^2+1)^(1/2))$ determinare per quali p h(x) appartiene a $L^p(R^3)$ e, in caso appartenga a $L^2(R^3)$ calcolare la rispettiva norma.
Partendo dalla ...
salve ragazzi, ho dei dubbi sullo studio del grafico della seguente funzione:
$ y= (x+1)/sqrt (x^2+x-2 $
ho inizialmente calcolato il dominio della funzione ponendo $ sqrt(x^2+x-2) != 0 $ e il radicando $ x^2+x+2>0 $ ottenendo $ x<-2, x> 1 $ con $ x!= -2 $ e $ x != 1$.
Per quanto riguarda le simmetrie, svolgendo i calcoli in f(-x) la funzione non risulta nè pari nè dispari, almeno a mio avviso ..
INTERSEZIONI ASSI(coordinate) :asse X $ (-1;0) $ asse y ...

Buongiorno. Scusatemi, se abbiamo $|\sum_{i=1}^N c_i \chi_(E_i)|^p$ con $c_i$ numeri complessi, 0

Buonasera ho un problema con la seguente dimostrazione:
Bisogna dimostrare che nell'insieme \(\displaystyle \mathbb{Q} \) non esistono elementi separatori \(\displaystyle x \).
Siano :
\(\displaystyle A= q\in\mathbb{Q} : 0
La proiezione di $(−1,1,1)$ su $⟨ (1,0,1) , (1,0,0) ⟩$ si trova così?
$((−1,1,1) (1,0,1))/ |1,0,1|^2(1,0,1)$ $+$ $((−1,1,1) (1,0,0))/ |1,0,0|^2(1,0,0)$ $=$
mi torna $0/2(1,0,1) + (-1/1)(1,0,0) = (0,0,0)+(-1,0,0)=(-1,0,0)$
E' corretto? La soluzione mi dice $(-1,0,1)$ ma non capisco..

Salve ragazzi , avrei una domanda . Secondo voi sono l'unico ad aver ''problemi'' nei calcoli a mente anche banali ? So le tabelline , so contare ma spesso nei calcoli a mente e veloci sbaglio o mi perdo .

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sul potenziale elettrico.
Ho un sistema costituito da una sfera di raggio R1, carica, all'interno di un guscio sferico di raggi R2 ed r3 con r2

Salve a tutti,
ho il seguente esercizio. Siano:
[tex]\begin{array}{lcl} X & \sim & Po(\lambda_1), \\ Y & \sim & Po(\lambda_2), \\ Z & \sim & Bin(1, \frac{1}{2}) \end{array}[/tex]
variabili aleatorie indipendenti, dove [tex]\lambda_1, \lambda_2 > 0[/tex]
Si definisca $T := (X+Y)Z-1$
Determinare il codominio di $T$.
Se $\lambda_1 = 1, \lambda_2 = 2$ si determini inoltre la funzione di probabilità di $T$.
ho provato ad impostare l'esercizio in questo modo, ma, non mi ha ...

Ciao a tutti! Mi servirebbe aiuto per la traduzione di questa versione di greco. Grazie mille a chi mi aiuterà.

Buonasera, sto impostando un problema relativo a due masse puntiformi $m1$ ed $m2$ fissate alle estremità di una sbarra di lunghezza $L$ di massa trascurabile. Inizialmente la sbarra ruota attorno al proprio centro di massa su un piano orizzontale con velocità angolare $omega$ e di ferma dopo un tempo $t$. Calcolare il momento delle forze $M$ dovuto agli attriti supponendolo costante.
Avrei pensato di calcolare il ...

Ciao ragazzi,
ci date una mano con un sondaggio da completare?
https://goo.gl/forms/TQGPiIm2HareEefJ3
Grazie per il vostro tempo
Salve a tutti.
Questo è un esercizio che non sono riuscito a svolgere, e mi servirebbe un aiuto
per capirlo.
La distanza tra due fili indefiniti paralleli è 3d. Nei due fili scorre corrente I nello stesso verso.
Una spira quadrata di lato d si trova esattamente a metà tra i due fili. Nella spira scorre una corrente i in senso orario. Calcolare la forza complessiva agente sulla spira
Il mio ragionamento è stato il seguente:
Conosco il campo ...
ciao, mi potreste aiutare per un topic del Trinity del grado 5 su lady Diana? anche se elencate i 5 argomenti da trattare mi fareste un enorme favore. grazie in anticipo!
Ciao a tutti ,non ho capito bene cosa devo fare in questa consegna .. qualcuno mi può spiegare grazie (n 52)
Secondo voi è giusto che torni in politica ?

Salve,
Mi sono immatricolato da poco al polito in Matematica per l'ingegneria. Ora avrei una domanda che vorrei porvi riguardo l'iscrizione ai singoli insegamenti. Siccome vorrei integrare quanti più possibile esami di matematica nel corso della mia triennale sarei tentato di iscrivermi ai singoli insegamenti che propone il politecnico , però c'è un problema. Nel sito mi spunta che si deve pagare una tassa di circa 350 euro + 18 euro per ogni CFU. Questo però era riferito a chi non faceva parte ...

Clima impazzito!?
L' ultimo inverno- primavera è stato una conferma di come il clima non segua più una regolarità naturale. Pare che stia arrivando una mini era glaciale, ma, d' altra parte sembra che, per colpa nostra, il pianeta si stia surriscaldando. Qual' è la verità?