Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi vorrei sapere perché nasce il poema cavalleresco nel 1500 e le sue differenze con il romanzo epico classico
l'evoluzione della figura del cavaliere
e le differenze e le analogie tra l'orlanda furioso e la Gerusalemme liberata.

"Le forche caudine" versione latino
Miglior risposta
Ciao a tutti. Mi servirebbe aiuto con la traduzione di questa versione di latino. Grazie mille a chi mi aiuterà

Ragazzi mi è sorto un dubbio , pensando ad una sbarretta con una cerniera fissata ad uno dei due estremi, se vi si spara un proiettile e vi si conficca nell' altro estremo facendo un urto completamente anelastico , perché vi si conserva il momento angolare ??
Io ho pensato perché il momento torcente è uguale a 0 in quanto non agiscono forze sulla sbarretta (oppure agiscono?? )
Se qualcuno riesce a darmi qualche dritta ne sarei molto contento .. Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
Ho da risolvere il seguente esercizio:
Determinare l' equazione della circonferenza C passante per il Punto P (3,5) e tangente nell' origine alla retta di equazione $ x-3y=0 $
Per ottenere la prima condizione ho usato la condizione di appartenenza di P alla circonferenza con la sostituzione.
Per ottenere la seconda ho sostituito le coordinate dell origine nella equazione della circonferenza.
Poiché i valori che mi servono per determinare sono 3 cioè le coordinate del ...
Mi servirebbe la traduzione di questa versione poiché ho trovato molte difficoltà durante la mia traduzione in brutta copia
La disfatta dei Romani al lago Trasimeno
Ex hibernis per Etruriam Carthaginienses, Hannibalis ductu, ad lacum Trasumenum pervenerunt. Inter lacum et colles via angusta est, ultra campus patescit. Ibi Hannibal in loco aperto castra posuit, parvae armaturae milites post montes locavit, equitatum in insidiis collocavit. Etiam Flaminius consul, qui1 tum Romanorum ...

Salve a tutti, stavo provando a fare dei compiti di algebra, ma non riesco a capire dove sbaglio. L'esercizio è il seguente.
Dato il seguente sistema lineare su R:
$ { ( x+y-kz=2 ),( 2x-3y+2z=3 ),( 3x-2y+z=5 ),( x+y-2z=0 ):} $
chiede di studiare per quali valori di k il sistema è compatibile e di risolvere il sistema per i valori in cui k è determinato.
io ho provato a calcolare il rango e mi viene che i ranghi di entrambe le matrici, la completa e la incompleta sono 3 se k è diverso da 1 e se k è uguale a 6/10. ora ho trovato delle ...

Buondì, sto cercando di risolvere il seguente esercizio ma senza successo
Dimostrare che se ogni punto di uno spazio topologico di Hausdorff $X$ possiede un intorno compatto, allora $X$ è compattamente generato.
Tentativo:
Chiamo $\mathcal{A}$ la famiglia dei sottospazi compatti di $X$. Poiché ogni punto possiede un intorno compatto vale che
$ X = \bigcup \{ K | K \in \mathcal{A} \} $. Dunque la famiglia dei sottospazi compatti di $X$ ne forma un ...
Compiti algebra
Miglior risposta
INSIEMI E LOGICA
1)Compila la tavola di verità della proposizione (B v A)→ C
2)Stabilisci se le proposizioni A v B e A negativo → B sono equivalenti
3)In una classe di 28 studenti, 11 hanno conseguito la patente A1, 17 il PET o la patente A1, 3 l'ECDEL e il PET, 4 l'ECDL e la patente A1, 2 solo l'ECDL e il PET, 3 il PET e la patente A1, 2 solo l'ECDL. Indica quanti studenti: a: non hanno alcun certificato; b: li hanno tutti e tre; c: hanno un solo certificato.
POLINOMI
1) Se A=x^2-1/2, ...

Salve a tutti, vorrei sapere come impostare questo esercizio:
Siano $X ~ N(100,16)$ e $Y ~ N(100,25)$ tra loro indipendenti.
Come è distribuita la v.a. $X-Y$ ?
Dalla teoria, so che:
Siano $X_i$ v.a. Gaussiane $N ~ (\mu_i , \sigma_i^(2))$ con $i=1,...,n$ indipendenti, allora $Z= \sum_{i=1}^n X_i ~ N(sum_{i=1}^n \mu_i,sum_{i=1}^n \sigma_i^(2)) $.
Quindi, se il quesito fosse stato:
Come è distribuita la variabile aleatoria $X+Y$ ?
Avrei posto: $Z=X+Y$ e affermato che ...


Esercizio proposto:
Sia $ {F_{n} : n in N} $ la successione dei numeri di Fibonacci,
$ { ( F_{1}= F_{2} = 1 ),( F_{n} = F_{n-1} + F_{n-2}):} $
per $ n >= 3 $
Dimostrare per induzione che $ sum_(i = 1) F_{i}^2 = F_{n}F_{n+1} $ , per ogni $ n >= 1 $
Il mio dubbio sulla prima parte è quel $ n >= 3 $ , nel senso, io la successione di Fibonacci l'ho sempre trovata scritta con $ n >= 2 $ . Ho ho risolto la successione come una normale successione, anche se non sono sicura se vada bene considerato il ...

Un problemino molto facile ma, secondo me, abbastanza simpatico!
[V. (più sotto) la figura "Da trapezio a triangolo.png"]
Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB è lunga il doppio della base minore CD
Ma la forma a trapezio rettangolo del quadrilatero ABCD è una delle tante che esso può assumere perché esso è un quadrilatero articolato (ossia con lati di lunghezza costante ma angoli di ampiezza variabile perché ciascun lato è girevole relativamente ad un lato consecutivo attorno ...

Ciao a tutti!
Nello studiare il Teorema dei Residui è sorta questa domanda:
se f è una funzione definita in un qualche aperto (connesso) di $CC$, ivi olomorfa tranne al più in un sottoinsieme A di tale aperto che consta di tutte e sole le singolarità ISOLATE di f, è corretto affermare che A non ammette punti di accumulazione nel suddetto insieme di definizione di f? Perchè?
Grazie per l'aiuto!

Ciao a tutti :) mi servirebbe aiuto con la traduzione di questa versione di latino. Grazie mille a chi mi aiuterà

Ciao a tutti, ho un quesito da porvi.
Mi viene richiesto di calcolare, dato il campo vettoriale F(X,y,z)=$x^2i+y^2j+z^3k$, il flusso di F attraverso la superficie laterale del cono z=$sqrt(x^2+y^2)$ con $0<=z<=4$, nel verso delle z decrescenti.
Per risolverlo ho pensato di applicare il teorema della divergenza sottraendo poi il flusso del "tappo" quando z=4, il risultato però non coincide. Dove sbaglio?
Come prima cosa trovo $DIV(F)=2x+2y+3z^2$, successivamente risolvo l'integrale ...
Salve community! Solo io ho la prof di Italiano che parte dall'otto come valutazione più alta? Ma questo non potrebbe essere un grande problema? Soprattutto per gli scrutini! Comunque, che ne pensate voi di questo sistema di valutazione che adottano? E se gli si dice qualcosa, si rischia un abbassamento del voto si presuppone.. Qualcuno di voi ha mai provato a far presente a un insegnante che dovrebbe partire dal 10 come voto di verifiche orali/scritte/pratiche?

https://it.wikipedia.org/wiki/Sezione_c ... uadratiche
nelle casistiche riportate non dovrebbe esserci delta? perché dice $b^2-ac$ più volte?
Ditemi che è un errore di wikipedia perché torno da un esame in cui ho usato delta...
Ciao ragazzi, leggo ovunque che in Italia i voti possano partire dall'1, senza lo 0, però un professore lo fa comunque e non riesco a trovare una normativa chiara o un riferimento legale a questo. Sul PTOF e sul regolamento d'istituto della mia scuola non c'è scritto niente..
Riuscite a darmi una mano?

vado in seconda del liceo linguistico e ho un prof di spagnolo che non insegna spagnolo.
Già, questo professore laureato in letteratura ispanoamericana durante la lezione fa quello che piace a lui. Vive in un mondo in cui le canzoni del tango argentino fanno imparare la lingua da sole, senza che ci spieghi poco o niente di grammatica o lessico.
Come rappresentante di classe, ho scritto una lettera alla preside dicendogli della situazione in cui ci ritroviamo: a gennaio abbiamo un voto ...

Buonasera a tutti . Non riesco a procedere con questo esercizio : " una pallina si trova ferma alla base di un piano inclinato di $ alpha=pi/4 $ rispetto all'orizzontale e di altezza $ h=1,1 m $ , montato sopra un carrello . Il carrello viene messo in movimento con accelerazione $ A $ costante per un intervallo di tempo $ tau=2s $ , dopodiché il carrello prosegue con moto uniforme . Si determinino i valori di $ A $ per i quali la pallina , scivolando ...