Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, vorrei chiedere se qualcuno può gentilmente risolvere il primo punto di questo, ovvero quello in cui mi chiede di derivare il valore dell'energia specifica, il resto lo svolgerò io e poi magari vi chiederò se è corretto.
Salve a tutti,
sto cercando di dimostrare, senza utilizzare un ragionamento geometrico, che \(\displaystyle f(n,m)=\frac{(n+m)(n+m+1)}{2}+m \) è una mappa iniettiva.
Ho provato come si dovrebbe fare a verificare che \(\displaystyle f(n_1,m_1)=f(n_2,m_2) \Rightarrow (n_1,m_1)=(n_2,m_2) \). Per farlo ho scritto la funzione in una forma più comoda, ottenendo come condizione di uguaglianza di due generiche immagini la seguente:
(*) \(\displaystyle (S_1-S_2)(S_1+S_2+1)=2(m_2-m_1) \)
con ...
Gli estremidi $f(x,y)=sin(x+y)$ su $x^2+y^2 ≤1$ sono:
Mi ricavo le derivate parziali $f_x$ e $f_y$ che sono coincidenti : $cos(x+y)$
Pongo il gradiente uguale a zero quindi $cos(x+y)=0$ una sola equazione dove la soluzione dovrebbe essere:
$x+y=pi/2+kpi$ , $kinZZ$ $->x=-y+pi/2+kpi$ da qui non riesco ad andare avanti
Mi aiutate per favore?

Ciao, riuscirò mai ad imparare a svolgere questi esercizi???
Nello spazio euclideo $RR^3$ dotato del prodotto scalare standard, si consideri la proiezione ortogonale $p:RR^3 rarr RR^3$ sul sottospazio $W$ generato dai vettori $(1,0,1)^t$ e $(2,1,1)^t$.
a) Determinare la matrice associata a $p$ rispetto alla base canonica di $RR^3$.
b) Determinare l'ortogonale di $Im(p)$.
Per il punto a) non mi dilungo nei conti perchè ...

Buongiorno a tutti. Volevo chiedervi un chiarimento su una domanda che ho trovato su un tema d'esame:
Scrivere le definizioni di lavoro utile specifico uscente rispettivamente da un sistema chiuso ed un sistema aperto durante una trasformazione reversibile
Per il sistema aperto è l'integrale di v in dP, però ho dei dubbi sul sistema chiuso... considero come lavoro tecnico il lavoro dilatativo e quindi è meno l'integrale di P in dv?

L'ho svolto bene?
Da un urna composta da 30 palline, di cui 15 blu, 13 rosse e 2 gialle, si estraggono 2 palline senza reimmissione.
A) Calcolare la probabilità che la prima pallina non sia blù
$ P(B) = 15/30; P(R)=13/30; P(G)= 2/30 $
$ (1-p)^2 = (1-15/30)^2 = ((30-15)/30)^2 = 0.25 $
B)Calcolare la probabilità che entrambe siano gialle
$ 2/30 * 1/29 = 2/870 = 1/435 = 0.0023 $
C) Calcolare la probabilità che almeno una delle due palline estratte sia gialla
$ 1-(1-p)^2 = 1-(1-2/30)^2 = 1-(30-2/30)^2 = 1-(28/30)^2 =0.13 $
D) In aggiunta, si viene a sapere che le palline dell'urna sono di plastica o di ...

ho fatto questo esercizio ma non so sicura sull'esecuzione...potete dirmi se è corretto? ed aiutarmi a svolgere il 3° punto?...vi ringrazio in anticipo
ESERCIZIO
in un campione di 50 studenti è emerso che tutti hanno superato almeno un esame tra Statistica e Matematica. Del totale, 30 hanno superato l'esame di Matematica. Tra gli studenti che hanno superato l'esame di Matematica, 10 hanno superato anche l'esame di Statistica.
A) Qual'è la probabilità che uno studente abbia superato entrambi ...

Buongiorno a tutti,
se ho una funzione del tipo:
\( y = 3\varkappa / \sqrt[3]{\varkappa -1} \)
e voglio ricavare la sua derivata nei singoli passaggi elementari, ricordando che :
\( u=3\varkappa ; v=(1/\sqrt[3]{\varkappa -1});y' = uv' +u'v \)
la sua risoluzione dovrebbe essere:
\( y = 3\varkappa ; y'= 3 \)
e
\( y=\frac{1}{\sqrt[3]{\varkappa -1}};y' = \frac{1}{v^2}v';y'=\frac{1}{\sqrt[9]{\varkappa -1}}\sqrt[3]{\varkappa -1} \)
per cui seguendo la formula detta prima:
\( ...
Salve. Sono nuovo del forum e non so se sono nella sezione giusta. Mi servirebbe un aiuto con il limite seguente:
$lim_(x->0)(e^(-x^2) + 1 - 2cos x)/sin x^4$
Non posso utilizzare de l'Hopital, ma solo i limiti notevoli. Con de l'Hopital il risultato (e si trova) è $ 5/12 $

Ciao a tutti, non sono ancora sicuro che questa sia la sezione adatta per postare questo genere di esercizi, quindi mi affido ai moderatori per l'eventuale spostamento
Detto questo, ho tra le mani un altro integrale:
$lim_(nrarr+oo) int_0^(1/n^2) (n^(4/3)log(1+2x))/(x^(4/3)[1+n^(2n)(4x)^n])$
Il primo dubbio: al tendere di $n$ all'infinito, gli estremi dell'integrale tendono a sovrapporsi. Questo non dovrebbe implicarne l'annullamento? Inoltre, mi hanno insegnato che quando uno degli estremi dell'integrale dipende da ...


Buonasera a tutti.
Sto preparando l'esame di algebra lineare, nelle varie tracce d'esame ho trovato le seguenti tracce. Sareste cosi gentili da descrivermi gli argomentazioni inerenti alle tracce in modo tale che possa focalizzarmi li?
Mi potreste indicare testi di riferimento e/o dispense su queste argomentazioni?
Grazie
Descrizione Testo soggettivo
Mia figlia deve una descrizione testo soggettivo allego foto chi mi puo aiutare. grazie mille x chi mi risponderà

Buonasera a tutti! Volevo chiedere un aiuto a chi ne sa più di me. Devo affrontare l'esame di metodi matematici per l'ingegneria e, malgrado abbia capito la teoria, mi risulta veramente difficile affrontare gli esercizi. Volevo chiedervi se conoscete qualche dispensa/libro (anche in inglese) che affronti gli argomenti di metodi (serie e trasformate di fourier, trasformata di laplace , distribuzioni, distribuzioni temperate) con degli esercizi in modo chiaro, in modo da poter capire dove ...

Come da titolo, come faccio a capire quale dei due metodi è il migliore in base al limite che mi trovo davanti?
Ciao a tutti, devo calcolare questo limite $\lim_{x \to \- infty} [rad (x^2 +1)]/x $
come faccio ad arrivare alla soluzione -1?

Salve, riporto un esercizio che non sono riuscito a svolgere: Due delle radici cubiche di $1/2(1+i)^8$ hanno.. e la risposta giusta è "parte reale $=-1$ " . Ho svolto $z^3$ ma non so come svolgere il binomio all'ottava. Mi potete aiutare ?
Ciao a tutti, avrei bisogno una mano con la risoluzione e magari una "regola" generale per risolvere questi esercizi
4x+e^(-x/4)=0
ho provato a risolvere e mi è venuto x= [-ln (-4x)]/4
è giusto o devo andare avanti?

Buonasera a tutti
Nel mio testo "La fisica per i licei scientifici" di Ugo Amalfi a proposito della corrente elettrica viene riportato quanto segue: "Quando vi sono portatori di carica sia posti che negativi i loro effetti si sommano. Per calcolare il valore della corrente occorre sommare il contributo delle cariche positive, che attraversano la sezione spostandosi verso punti dove il potenziale diminuisce, con quello delle cariche negative che transitano in senso contrario."
Visto che i=Q/t ...
Salve, il testo è questo
Si abbia un sistema di 3 cariche puntiformi poste sull'asse x. q1 è in x=0; q2 in x =0.2m e q3 in x = 0.4m; i valori sono q1= - 19microC, q2=q3 = + 19 microC
Il campo elettrico si annulla in un punto dell'asse x compreso tra x=0.2 e x=04. Il punto in cui il CampoE è nullo è in x=0.3m, a sinistra di 0.3m o a destra di 0.3m ? Determina il punto x.
Bene, con vari ragionamenti sono arrivata a dedurre che il campo elettrico sia nullo in un punto a sinistra di x = 0.30m. ...