Analisi Periodo e logica versione :)
Vulpes olim, fugiens in venatione canes, divertit ad rusticum, qui in area triticum terebat, rogans, ut a canibus tueretur, et simul promisit numquam se eius pullos gallinaceos laesuram. Annuit rusticus conditioni et paleis vulpem texit. Advenit unus et item alter ex venatoribus vulpem quaerens; rogitaverunt autem rusticum, numquid vulpem fugientem vidisset et iter eius. Ille verbis vulpem per certam viam diffugisse, nutu vero et oculis latere sub paleis innuebat. Illi potius ad verba quam nutum respicientes abierunt Tum rusticus detexit vulpem et "Serva", inquit, "modo promissa, nam meis verbis evasisti, cum dicerem te hic non esse". At illa, quae sibi timens per rimam inter paleas rusticum contemplabat diligenter: "Verba tua", inquit, "bona fuerunt, sed actus satis mali". Dictum in eos, qui unum verbis, aliud re agunt.
Miglior risposta
Vulpes: soggetto
olim: complemento di tempo determinato
fugiens: predicato verbale
in venatione: complemento di tempo determinato
canes: complemento oggetto
divertit: predicato verbale
ad rusticum: complemento di moto a luogo
qui: soggetto
in area: complemento di stato in luogo
triticum: complemento oggetto
terebat: predicato verbale
rogans: predicato verbale
ut: congiunzione
a canibus: complemento di allontanamento
tueretur: predicato verbale
et: congiunzione
simul: complemento di tempo determinato
promisit: predicato verbale
numquam: complemento di tempo determinato
se: soggetto
eius: complemento di specificazione
pullos gallinaceos:
laesuram: predicato verbale
Annuit: predicato verbale
rusticus: soggetto
conditioni: complemento di termine
et: congiunzione
paleis: complemento di mezzo
vulpem: complemento oggetto
texit: predicato verbale
Advenit: predicato verbale
unus et alter: soggetto
item: complemento di modo
ex venatoribus: complemento partitivo
vulpem: complemento oggetto
quaerens: predicato verbale
rogitaverunt: predicato verbale
autem: congiunzione
rusticum: complemento di termine (acc. in latino)
numquid: congiunzione
vulpem: complemento oggetto
fugientem: predicato verbale (prop. attributiva)
vidisset: predicato verbale
et: congiunzione
iter: complemento oggetto
eius: complemento di specificazione
Ille: soggetto
verbis: complemento di mezzo
vulpem: soggetto
per certam viam: complemento di moto per luogo + attributo
diffugisse: predicato verbale
vero: congiunzione
nutu et oculis: complemento di mezzo
latere: predicato verbale
sub paleis: complemento di stato in luogo
innuebat: predicato verbale
Illi: soggetto
potius: complemento avverbiale
ad verba: complemento di moto a luogo figurato
quam nutum: complemento di paragone
respicientes: predicato verbale (part. cong.)
abierunt: predicato verbale
Tum: congiunzione
rusticus: soggetto
detexit: predicato verbale
vulpem: complemento oggetto
et: congiunzione
Serva: predicato verbale
inquit: predicato verbale
modo: complemento di tempo determinato
promissa: complemento oggetto
nam: congiunzione
meis verbis: complemento di causa/mezzo + attributo
evasisti: predicato verbale
cum: congiunzione
dicerem: predicato verbale
te: soggetto
hic: complemento di stato in luogo
non esse: predicato verbale
At: congiunzione
illa: soggetto
quae: soggetto
sibi: complemento di vantaggio
timens: predicato verbale
per rimam: complemento di moto per luogo
inter paleas: complemento di stato in luogo
rusticum: complemento oggetto
contemplabat: predicato verbale
diligenter: complemento di modo
Verba tua: soggetto + attributo
inquit: predicato verbale
bona fuerunt: predicato nominale
sed: congiunzione
actus: soggetto
satis mali: predicato nominale
Dictum: predicato verbale
in eos: complemento di vantaggio/fine
qui: soggetto
unum: complemento oggetto
verbis: complemento di mezzo
aliud re: complemento oggetto
agunt: predicato verbale
fugiens in venatione canes: proposizione temporale, implicita, primo grado
Vulpes olim divertit ad rusticum: proposizione principale
qui in area triticum terebat: proposizione relativa, esplicita, primo grado
rogans: proposizione temporale, implicita, primo grado
ut a canibus tueretur: proposizione volitiva, esplicita, secondo grado
et simul promisit: proposizione coordinata alla principale
numquam se eius pullos gallinaceos laesuram: proposizione oggettiva, implicita, primo grado
Annuit rusticus conditioni: proposizione principale
et paleis vulpem texit: proposizione coordinata alla principale
Advenit unus et item alter ex venatoribus: proposizione principale
vulpem quaerens: proposizion causale, implicita, primo grado
rogitaverunt autem rusticum: proposizione coordinata alla principale
fugientem: proposizione relativa, implicita, primo grado
numquid vulpem vidisset et iter eius: proposizione interrogativa indiretta
vulpem per certam viam diffugisse: proposizione oggettiva, implicita, primo grado
Ille verbis, nutu vero et oculis innuebat: proposizione principale
latere sub paleis: proposizione coordinata alla subordinata
Illi abierunt: proposizione principale
potius ad verba quam nutum respicientes: proposizione causale, implicita, primo grado
Tum rusticus detexit vulpem: proposizione principale
et inquit: proposizione coordinata alla principale
Serva modo promissa: proposizione principale
nam meis verbis evasisti: proposizione coordinata alla principale
cum dicerem: proposizione causale, esplicita, primo grado
te hic non esse: proposizione oggettiva, implicita, secondo grado
sibi timens: proposizione causale, implicita, secondo grado
quae per rimam inter paleas rusticum contemplabat diligenter: proposizione relativa, esplicitia, secondo grado
At illa inquit: proposizione principale
Verba tua bona fuerunt: proposizione principale
sed actus satis mali: proposizione coordinata alla principale
Dictum in eos: proposizione principale
qui unum verbis, aliud re agunt: proposizione relativa, esplicita, primo grado
olim: complemento di tempo determinato
fugiens: predicato verbale
in venatione: complemento di tempo determinato
canes: complemento oggetto
divertit: predicato verbale
ad rusticum: complemento di moto a luogo
qui: soggetto
in area: complemento di stato in luogo
triticum: complemento oggetto
terebat: predicato verbale
rogans: predicato verbale
ut: congiunzione
a canibus: complemento di allontanamento
tueretur: predicato verbale
et: congiunzione
simul: complemento di tempo determinato
promisit: predicato verbale
numquam: complemento di tempo determinato
se: soggetto
eius: complemento di specificazione
pullos gallinaceos:
laesuram: predicato verbale
Annuit: predicato verbale
rusticus: soggetto
conditioni: complemento di termine
et: congiunzione
paleis: complemento di mezzo
vulpem: complemento oggetto
texit: predicato verbale
Advenit: predicato verbale
unus et alter: soggetto
item: complemento di modo
ex venatoribus: complemento partitivo
vulpem: complemento oggetto
quaerens: predicato verbale
rogitaverunt: predicato verbale
autem: congiunzione
rusticum: complemento di termine (acc. in latino)
numquid: congiunzione
vulpem: complemento oggetto
fugientem: predicato verbale (prop. attributiva)
vidisset: predicato verbale
et: congiunzione
iter: complemento oggetto
eius: complemento di specificazione
Ille: soggetto
verbis: complemento di mezzo
vulpem: soggetto
per certam viam: complemento di moto per luogo + attributo
diffugisse: predicato verbale
vero: congiunzione
nutu et oculis: complemento di mezzo
latere: predicato verbale
sub paleis: complemento di stato in luogo
innuebat: predicato verbale
Illi: soggetto
potius: complemento avverbiale
ad verba: complemento di moto a luogo figurato
quam nutum: complemento di paragone
respicientes: predicato verbale (part. cong.)
abierunt: predicato verbale
Tum: congiunzione
rusticus: soggetto
detexit: predicato verbale
vulpem: complemento oggetto
et: congiunzione
Serva: predicato verbale
inquit: predicato verbale
modo: complemento di tempo determinato
promissa: complemento oggetto
nam: congiunzione
meis verbis: complemento di causa/mezzo + attributo
evasisti: predicato verbale
cum: congiunzione
dicerem: predicato verbale
te: soggetto
hic: complemento di stato in luogo
non esse: predicato verbale
At: congiunzione
illa: soggetto
quae: soggetto
sibi: complemento di vantaggio
timens: predicato verbale
per rimam: complemento di moto per luogo
inter paleas: complemento di stato in luogo
rusticum: complemento oggetto
contemplabat: predicato verbale
diligenter: complemento di modo
Verba tua: soggetto + attributo
inquit: predicato verbale
bona fuerunt: predicato nominale
sed: congiunzione
actus: soggetto
satis mali: predicato nominale
Dictum: predicato verbale
in eos: complemento di vantaggio/fine
qui: soggetto
unum: complemento oggetto
verbis: complemento di mezzo
aliud re: complemento oggetto
agunt: predicato verbale
fugiens in venatione canes: proposizione temporale, implicita, primo grado
Vulpes olim divertit ad rusticum: proposizione principale
qui in area triticum terebat: proposizione relativa, esplicita, primo grado
rogans: proposizione temporale, implicita, primo grado
ut a canibus tueretur: proposizione volitiva, esplicita, secondo grado
et simul promisit: proposizione coordinata alla principale
numquam se eius pullos gallinaceos laesuram: proposizione oggettiva, implicita, primo grado
Annuit rusticus conditioni: proposizione principale
et paleis vulpem texit: proposizione coordinata alla principale
Advenit unus et item alter ex venatoribus: proposizione principale
vulpem quaerens: proposizion causale, implicita, primo grado
rogitaverunt autem rusticum: proposizione coordinata alla principale
fugientem: proposizione relativa, implicita, primo grado
numquid vulpem vidisset et iter eius: proposizione interrogativa indiretta
vulpem per certam viam diffugisse: proposizione oggettiva, implicita, primo grado
Ille verbis, nutu vero et oculis innuebat: proposizione principale
latere sub paleis: proposizione coordinata alla subordinata
Illi abierunt: proposizione principale
potius ad verba quam nutum respicientes: proposizione causale, implicita, primo grado
Tum rusticus detexit vulpem: proposizione principale
et inquit: proposizione coordinata alla principale
Serva modo promissa: proposizione principale
nam meis verbis evasisti: proposizione coordinata alla principale
cum dicerem: proposizione causale, esplicita, primo grado
te hic non esse: proposizione oggettiva, implicita, secondo grado
sibi timens: proposizione causale, implicita, secondo grado
quae per rimam inter paleas rusticum contemplabat diligenter: proposizione relativa, esplicitia, secondo grado
At illa inquit: proposizione principale
Verba tua bona fuerunt: proposizione principale
sed actus satis mali: proposizione coordinata alla principale
Dictum in eos: proposizione principale
qui unum verbis, aliud re agunt: proposizione relativa, esplicita, primo grado
Miglior risposta