Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Elenaalebo
La differenza di due angoli é 24 gradi 24 primi 55 secondi , il primo angolo è 7/12 del secondo scusate qualcuno mi puoi aiutare . Grazie Elena
5
17 feb 2018, 17:23

curie88
Buon giorno, apprendisti della matematica, sicuramente siete a conoscenza della curva nota col nome di versiera di Agnesi. Essa è ricavata, partendo da un cerchio. Tempo fa, invece, mi venne in mente di trovare l'equazione della versiera generalizzata, a cui attribuisco il termine generalizzata, poiché anziché essere tangente al cerchio è tangente ad un'ellisse, che nel caso in cui abbia i semi assi uguali, diviene un cerchio, facendo degenerare la versiera generalizzata nella versiera di ...
6
1 gen 2018, 21:25

lollo.281
Buonasera. Non sono sicuro di aver risolto correttamente questo esercizio poiché la funzione definita a tratti mi risulta discontinua in x=0 e quindi anche non derivabile. Per svolgerlo ho applicato taylor in x>0 e il risultato che mi esce è -9/3,mentre in x
1
14 gen 2018, 20:49

rayan211
URGENZA non so che scuola superiore fare sono bravo soltanto in matematica storia tecnologia
1
18 feb 2018, 11:00

davide.fede1
Salve non riesco a risolvere il $\lim_{x \to \-oo}(2x-1)/sqrt(x^2-1)$ . Continua ad uscirmi $2$ ed invece dovrebbe fare $-2$ ma non so come. Mi potete aiutare ?

Bremen000
Sono di nuovo alle prese con il tentativo di colmare le mie lacune topologiche. Vorrei un controllo sul seguente esercizio: Sia $G$ un gruppo topologico con elemento neutro $e$. Allora 1. Se $H \subset G$ è un sottogruppo, allora anche $\overline{H}$ è un sottogruppo. 2. La componente connessa di $e$ in $G$ è un sottogruppo chiuso. Dimostrazione: Sia \( \phi: G \times G \to G \) \(\quad \quad \quad \,\, (a,b) \mapsto ab^{-1} ...
3
13 feb 2018, 21:58

gigapaolo
Un Grazie di cuore a chi mi saprà aiutare nella soluzione di questo problema. Un campo elettrico indotto con linee di forza circolari concentriche ha intensità che varia in modo proporzionale al raggio r delle circonferenze secondo la legge E= 0,000033 V/m2 r . Calcola la circuitazione del campo elettrico lungo il percorso compreso tra due archi di circonferenze di raggi 2,7 cm e 3,7 cm, che sottengono un angolo al centro di 29° e i segmenti congiungenti i due archi. Il risultato è 11 nV. ...

pace_e_amor
buonasera, mi aiutereste a risolvere questa espressione? grazie mille in anticipo (2/3ab^2)^2+3/2*(-ab)^4:(3a)/^2:2+ab*(1/3ab)*(-b)^2 p.s. ^=elevamento a potenza; /=linea di frazione; *=moltiplicazione. [il risultato è 10/9 a^2 b^2] Aggiunto 3 minuti più tardi: così si capisce meglio
2
17 feb 2018, 18:04

mklplo751
Salve,ultimamente quando a scuola(liceo) abbiamo studiato in fisica il lavoro("su una retta"),mi è venuto un dubbio:"Se il lavoro può essere definito come(scusate se le notazioni non sono proprio corrette): \( W=\int_a^b \vec{F}\vec{(s)}d\vec{s} \) ,nel caso in cui $\vec{F}$ non sia integrabile secondo Riemann(ammesso che sia possibile),dal punto di vista fisico,cosa "accadrebbe" al lavoro?E se invece tale funzione non sia neanche integrabile secondo Lebsegue(sempre ammesso che sia ...

matteo_g1
Ciao, se ho una situazione come questa in figura: ossia due blocchi che hanno identica massa e identica velocità in modulo ma di verso opposto, la quantità di moto totale del sistema dei due blocchetti è zero? Se l'equazione P=mV è vettoriale a me risulta che sia zero. è cosi? Grazie.

Miranda20
Buonasera, mi chiedevo, se volessi trasformare questa funzione in funzione del coseno (scusate il gioco di parole), cosa devo fare precisamente? Non mi è chiaro il processo di aggiungere o togliere la fase.
5
17 feb 2018, 20:59

mikoile
Buongiorno, avrei problemi nalla risoluzione di questo esercizio nel quale mi viene chiesto di dire se esistono valori di k per i quali il sistema è approssimabile ad un sistema del secondo ordine sottosmorzato . ( in anello chiuso) La traccia da la seguente $L(s)= ((s+2)(s^2+2s+2))/((s^2+1)^2)$ per cui mi sono calcolato il denominatore $1+kL(s)=0 $ottenendo $s^4+ks^3+s^2(2+4k)+6ks+4k+1=0$ però ora non saprei cosa imporre. Attendo risposte
7
16 feb 2018, 10:31

axpgn
Tre persone devono indovinare tre numeri interi $a, b, c$ maggiori di uno (non necessariamente diversi). Al primo viene dato il numero $a$, al secondo il numero $b$, al terzo $c$ e a tutti e tre è fornito il prodotto dei tre numeri ovvero $120$. A domanda, tutti e tre rispondono di non essere in grado di determinare gli altri due numeri. Venendo a conoscenza dell'incapacità degli altri di trovare la soluzione, i primi due si ...
9
16 feb 2018, 23:28

hamming_burst
Salve, vorrei un consiglio. Mi servirebbero delle note fatte bene ma molto semplici per introdurre le basi della Topologia. Sono capitato su alcuni argomenti che parlano di Scott topology, un capitolo e poco più, che però devo almeno comprendere intuitivamente cosa accade nell'applicare queste teorie a ciò che sto studiando. Il libro che uso consiglia alcuni libri, ma è fin troppo per il mio scopo, cerco qualcosa di blando (for dummies?) e che non richieda troppo tempo per essere ...

zio_mangrovia
Per calcolare la lunghezza di una curva nei miei appunti vedo: $\bigwedgef(x)=\int_a^babs(dot f(x)) dx$ Che significa il simbolo $\bigwedge$ ?

mbistato
Salve a tutti, è da alcuni giorni che mi scervello su come poter calcolare il seguente limite senza fare usa del teorema di De L'Hopital $$\lim_{n\rightarrow +\infty}n^2\left [ e-\left (1+\frac{1}{n}\right )^n\right ]$$ Ho fatto diversi tentativi vani che riassumo qui sotto: 1) Trasformare il limite come $$\lim_{n\rightarrow +\infty}e^{\ln n^2\left [ e-\left (1+\frac{1}{n}\right )^n\right ]}$$ e applicare le proprietà dei ...
8
16 feb 2018, 09:45

NikyRipy
Ciao ragazzi mi servirebbe la parafrasi de "L'avèrla" di Umberto Saba solo che sul forum non la trovo.. Ora posto il testo S'innamorò un fanciullo d'un'avèrla. // Vago del nuovo - interessate udiva di lei, dal cacciatore, meraviglie - quante promesse fece per avérla. L'ebbe: e all'istante l'obliò. La trista nella sua gabbia alla finestra appesa, piangeva sola e in silenzio, del cielo lontano irraggiungibile alla vista. Si ricordò di lei solo quel giorno che, per noia o ...
2
26 apr 2008, 08:53

GualtieroMalghesi
Sia A l’insieme dei sottomultipli di 60. In A è definita la relazione:   $xRy$ $rArr$ $x$ è multiplo di $y$   Si verifichi che è una relazione di ordine largo, Si rappresenti con un diagramma a frecce. È una relazione di ordine totale?   L’insieme $A$ dei sottomultipli di 60 ha come elementi:   $A={1;2;3;4;5;6;10;12;15;20;30;60}$   Se $x$ è multiplo di $y$ $x=k*y$ $k$ ...

romacapoccia73
Mi potete aiutare a semplificare questa espressione goniometrica? 1/2 cos a + tg^2 a/1+tg^a - sen^2 a + 1/2 se^2/cosa tg^2a GRAZIE
7
15 feb 2018, 21:27

simki
Vi lascio qui il link del problema che ho già descritto sul forum della distribuzione Manjaro Linux https://forum.manjaro.org/t/printer-err ... ?u=simki98
5
16 feb 2018, 15:34