Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
floyd1231
Ciao a tutti, devo determinare il dominio della seguente funzione: $ f(x)=1/(sqrt(log_(1/e)(1-sen^4(x)) $ Pongo $ log_(1/e)(1-sen^4(x))>=0 $ e $ 1-sen(x)^4>0 $. Tuttavia, non riesco a procedere. Potreste aiutarmi, per favore?
14
18 feb 2018, 18:19

Chejosh
Salve a tutti, qualcuno saprebbe calcolare questo limite? $ lim x->0^+ (1/x * log (x/(log(1+x)))) $ Su wolframalpha dice che dovrebbe fare 1/2. Ho provato a risolverlo nel seguente modo: sapendo che log (1+ f(x))/ f(x) = 1, ho sostituito 1 a questo (x/(log(1+x))), quindi log 1=0, ma così ottengo 0/0 e non so come proseguire.Inoltre mi sapreste consigliare un sito dove svolge limiti mostrando i passaggi? Grazie
3
19 feb 2018, 18:37

c.sergio@live.it
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo a questo esercizio di scienza delle costruzioni. Se ho una trave a sezione circolare incastrata ad un'estremità e sollecitata da una forza che giace sul piano della sezione estrema libera, come faccio a sapere quale sia lo stato di tensione nel punto A? Ho pensato si potesse calcolare tramite la formula trinomia di Navier ma non sono sicuro sia giusto. Potete darmi qualche aiuto?
6
19 feb 2018, 18:41

zio_mangrovia
Gli estremi di $f(x,y)=xy$ , su ${x≥0;y≥0;x+y≤2}$ Ho verificato che i punti trovati annullando il gradiente non sono né max nè min pertanto proseguirei ad analizzare la frontiera che vedo essere un triangolo con di vertici $0,0$ , $0,2$ e $2,0$ provo a ricavarmi la parametrizzazione ma non so se sia corretta: $0<=x<=2$ , $y=0$ $0<=x<=2$ , $y=-x$ $0<=y<=2$ , $x=0$ Dovrei arrivare ad una ...

Erika2617
non c'è un power point sulla Cina ? PS deve essere non troppo lungo e semplice faccio la terza media
1
19 feb 2018, 20:24

Erika2617
URGENTEEEE (249858) Miglior risposta
non c'è un power point sulla Cina ? PS deve essere non troppo lungo e semplice faccio la terza media
1
19 feb 2018, 20:25

Auroraaaaa17
1)Scrivi le equazioni di reazione bilanciate. a) 21,9 g di HCl reagiscono con 10,2 g di Al2O3 per dare 26,7 g di AlCl3 e 5,4 g di H2O. b) 4,88 g di ZnO reagiscono con 5,46 g di BrF3 e si ottengono 6,2 g di ZnF2, 3,19 g di bromo liquido e il resto di ossigeno. c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno. d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di ...
2
16 feb 2018, 12:25

frabi1
Buongiorno, penso tutti i libri di fisica facciano riflettere sulla struttura delle equazioni di Maxwell, come ad esempio esse diventino perfettamente simmetriche a coppie sotto l'ipotesi dell'esistenza dei monopoli magnetici. Inoltre si pone ovviamente l'accento sull'evidenza sperimentale secondo cui in condizioni non stazionarie, le equazioni relative alle circuitazioni di campi elettrici e magnetici vadano modificate. Da qui si sviluppa tutta la teoria. La mia domanda, a cui non riesco a ...

alfredopacino
Salve, scrivo qui perché il tema è la probabilità, anche se il problema è di informatica teorica (quindi credo che di primo acchitto la definizione del problema possa suonare strana a chi studia probabilità, correggetemi se sbaglio ): Il gioco delle 3 carte. ogni partita è definita: spendo 1€ per scoprire ogni carta. Posso scoprire fino a 3 carte spendendo 3€. Scoprire la carta vincente mi fa vincere 2€. Devo scegliere l'algoritmo da usare. In questo contesto scegliere l'algoritmo vuol dire ...

gela1999
PROTEINE (249812) Miglior risposta
Salve, sapreste dirmi le strutture (alfa e beta) delle principali proteine che potrebbero capitarmi negli esercizi di quinto liceo scientifico? Grazie in anticipo :)
1
18 feb 2018, 12:19

CatoneUticense1
Ciao ragazzi, Sono Marco e volevo chiedervi conferma delle mie risposte e aiuto su alcuni dubbi che mi sono posto sulla risoluzione di questi esercizi vero o falso: chiedo conferma perché sul libro di testo non è segnata la soluzione e spesso capita di non essere d'accordo nel gruppo del corso. 1. Se f è continua in x allora è derivabile in x. Falso, se è derivabile è continua non il contrario 2. Se f è derivabile in x allora è continua in x. Vero, per quanto detto prima 3. Se f è ...

bruno.desando1
Salve, ho un dubbio atroce su questo quesito: ''Una somma S = 70000 viene ottenuta mediante un prestito da rimborsare attraverso un ammortamento a rata costante con rate mensili posticipate di 950 euro ciascuna per 20 anni. Si determini il tasso interno di rendimento dell'ammortamento.'' Ora, io ho impostato la formula generale del valore aggiunto ma non so come continuare.. come si calcola il T.I.R.? Grazie a chi risponderà

matteo_g1
su questo problema svolto dell'halliday resnick: non riesco a capire "intuitivamente" perchè al capovolgimento della ruota anche lui inizia a girare, mi fa proprio strano questa cosa Grazie

Brahms98
salve, scrivo su questo forum perché spero di ottenere un consiglio che mi aiuti a prendere una decisione importante. ho frequentato il primo semestre del primo anno di ingegneria matematica al politecnico di Torino e ho dato qualche settimana fa gli esami di analisi matematica I, di chimica e di informatica anche con buoni risultati, solo che... comincio a chiedermi se questa sia davvero la mia strada. nel senso che fin da quando ho cominciato avevo il dubbio se sarebbe stato meglio ...
7
18 feb 2018, 15:13

marco2132k
Salve a tutti, sono nuovo nel forum, e non sono sicuro che questa sia la sezione giusta. Veniamo al dunque: il mio testo di fisica definisce la derivata temporale di un vettore $\mathbf{v} \in \mathbb{R^{3}}$, $\mathbf{v} \equiv (v_x, v_y, v_z)$, come $\frac{d \mathbf{v}}{dt} \equiv (\frac{dv_x}{dt}, \frac{dv_y}{dt}, \frac{dv_z}{dt})$. Ora, se esprimiamo il nostro $\mathbf{v}$ come $\hat i v_x + \hat j v_y + \hat k v_z$, dove $\hat i$, $\hat j$ e $\hat k$ sono i versori degli assi cartesiani, e deriviamo rispetto al tempo, sempre stando alle parole del testo, dovremo ...

Lullaby931
Salve, in una prova d'esame del corso di meccanica razionale, ho il seguente quesito: determinare il centro di massa G della figura tratteggiata. Il raggio e il lato del quadrato sono lunghi l. ho calcolato il centro di massa del quarto di circonferenza che è ( $ (4l)/(3pi) $ , $ (4l)/(3pi) $ ) e il centro di massa della lamina quadrata: ( $ l/2 $, $l/2$). A questo punto non so come determinare il centro di massa richiesto. Non viene data né la ...

JackPirri
Sono uguali oppure c'è una differenza?Grazie.
7
17 feb 2018, 13:20

anto_zoolander
Ciao Ho fatto questa dimostrazione e la vedo bene, però non si sa mai. dato $(X,d)$ spazio metrico e $KsubsetX$ con la topologia delle palle aperte. $K$ è compatto per successioni $=>$ $K$ chiuso e limitato. $•$ $K$ è chiuso(facile) Mostro che ogni successione convergente, converge a un punto di $K$. Sia $(x_n)$ una successione di $K$ convergente in ...

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, approfitto ancora una volta della vostra generosità per questo esercizio: Sia $f_n:RR^2rarrRR$ la successione di funzioni definita da $nsin^2(pisqrt(x^2+y^2))/(x^2+y^2)^(3/2)chi_(E_n)$ dove $E_n={(x,y)inRR^2: n<=sqrt(x^2+y^2)<=n+1}$ Mi si chiede se è valida la relazione $lim_n int_(RR^2) f_ndxdy=int_(RR^2) lim_n f_n dxdy$, e se la funzione $F(x,y)=sum^(+oo) f_n$ è sommabile su $RR^2$. Allora, procedendo con il primo punto: mi sembra d'obbligo il passaggio alle coordinate polari, per cui l'integranda diventa $(nsin^2(pirho))/rho^3$, e le coppie ...
2
18 feb 2018, 21:43

Supermario007
Salve voelvo chiedervi se procedo correttamente in questo esecizio seppur banale ma mi manda in gangheri: X = {(x,y) : xy= 0} è o meno un sottospazio vettoriale. Io a questo punto procedo applicando la definizione: 1) Contiene (0,0) in quanto 0*0 = 0; 2) qua ho i dubbi perchè scelgo $ u , v in X $ per cui ho $ u= (x',y') v=(x'',y'')$ per cui $u+v = (x'+x'',y'+y'') $ quindi segue $(x'+x'')(y'+y'')$ sin qui mi viene da dire che non è chiuso rispetto alla somma e quindi non è un sottospazio vettoriale ma se ...