Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si consideri l'equazione \[ x \left[ 1 + \log \left( \frac{1}{\epsilon \sqrt{x}} \right) \right] -1 =0, \quad \epsilon > 0, \ x> 0. \]Mostrare che
1. per \(\epsilon\) sufficientemente piccolo l'equazione di cui sopra ha esattamente due soluzioni;
2. detta \( x(\epsilon )\) la soluzione piu' piccola, \( x(\epsilon) \to 0^+\) per \( \epsilon \to 0^+ \);
3. per ogni \(s>0\), \(\epsilon^{-s} x(\epsilon) \to \infty\) per \(\epsilon \to 0^+\).

Ciao, in un oggetto che ruota come questo in figura dell'halliday resnick perchè la forza di attrito è disegnata verso sinistra se l'oggetto ruota in senso orario ?
mi sembra di aver capito leggendo la teoria che la forza di attrito di un oggetto che rotola ( che abbia o meno un accelerazione ) è sempre diretta nel verso di "verso della rotazione" o sbaglio ?

Ciao a tutti, devo studiare il carattere della seguente serie:
$ sum_(1)^(infty) (1/n^2)(e-(1+1/n)^n) $
La posso semplicemente minorare con la serie di termine generale $ 1/n^2 $ e dunque concludere che converge?
Monosaccaridi,dubbio (249786)
Miglior risposta
Sto studiando i monosaccaridi ed in particolare la struttura ciclica in acqua. Sul libro dice che tra la forma aperta e quella ciclica esiste un equilibrio che è notevolmente spostato verso la forma ciclica. Cosa vuol dire?

Una sferetta appoggiata sul tavolo possiede una carica Q1 = 5*10^-6 C e ha massa 140 g. a 15 cm dalla sferetta viene posta una seconda carica Q2= -3*10^-7 C che non è libera di muoversi. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra la prima sferetta e il tavolo è pari a 0,61, stabilisci se la prima sferetta si muove.
Perchè se si fermasse dovrei dire che la forza di coulomb deve essere uguale alla forza di attrito, però non sono sicuro che sia giusto. ...
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare: MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato?
Mole dubbio (249826) (249828) (249830)
Miglior risposta
c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno.
d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di H2O.
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare:
MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O
Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato

Buonasera regazzi,
Vi scrivo per un problema che mi sta facendo uscire pazzo da un'oretta e su cui mi sono un attimo bloccato.
Secondo un teorema che ho appena studiato:
Sia \(\displaystyle f: R^n x R^t -> R^n \) un campo vettoriale continuo e differenziabile. Se la matrice Jacobiana associata ad f è limitata in norma, allora f è QUAD.
Secondo voi, cosa vuol dire limitata in norma? Innanzitutto, che norma?
Ho messo la domanda qui perché il dubbio che più mi ...

Salve a tutti , sto studiando fisica tecnica e ho riscontrato delle difficoltà dal punto di vista concettuale sul lavoro.
Mi spiego meglio , non riesco a capire come mai nei sistemi chiusi il lavoro si esprime come dl=pdv ( ossia rappresenta il lavoro di espansione volumetrica) mentre invece nei sistemi aperti il lavoro si rappresenta come dl=-vdp; ciò che non capisco è perchè si debba esprimere il lavoro in due modi diversi e con due ''formule'' diverse.
Grazie mille in anticipo spero ...

Salve ragazzi, ho questo dubbio: un esercizio mi chiede di trovare il calore dissipato dall'attrito lungo una parete. Ho pensato che questo calore sia dato dall'energia meccanica persa, che in questo caso è uguale al lavoro della forza di attrito ( Giusto ?? ) Il mio dubbio è: il lavoro risulta negativo e quindi lo sarà anche l energia persa ( iniziale meno finale ) ma è possibile ? può l'energia finale essere maggiore di quella iniziale in presenza di attrito ? o semplicemente sbaglio a ...

Ciao ragazzi ho il seguente problema dell'haliday resnick:
io ho provato a risolverlo nel seguente modo:
ossia scrivendo l'equazione dei momenti torcenti rispetto all'estremo di sinistra e poi prendendo due valori diversi di x/L dal grafico che mi viene dato e poi sostituirli per due volte nell'equazione dei momenti torcenti.
Non riesco a capire perchè questo procedimento non mi porti al giusto risultato.
Grazie.

Salve, non riesco a svolgere questo limite: $\lim_{x \to \infty}(x^2-xsqrt(x^2-2x))/sqrt(x^2-2x)$ , continua ad uscirmi $oo$ invece dovrebbe uscire $1$. Ho provato a razionalizzare o a portare la $x$ fuori dalle radici ma nulla. Mi potete aiutare ?

Salve a tutti. Vi ringrazio in anticipo per la risposta. Vi dico subito il mio problema: ho un pendolo composto da una sbarra di massa non trascurabile M e lunghezza L. Un estremo è fissato, l'altro estremo è attaccato alla superficie laterale di un disco di un certo spessore h, massa m e raggio r. Devo calcolare l'inerzia totale del pendolo I senza però avere la massa sia della sbarra che del cilindro. Per l'inerzia totale posso usare la formula di Steiner I=(1/2)m(r^2)+m((L+r)^2)+(1/3)M(L^2). ...

Salve, ho delle difficoltà quando devo dimostrare la correttezza di un algoritmo. Nel senso che so cosa fa l'algoritmo e come funziona, ma non capisco proprio in che modo "formalizzare" la spiegazione.
So che spesso si utilizza l'induzione (quindi un caso base e il passo induttivo) e le inferenza da ciclo.
Un esempio di esercizio:
Dati un albero binario di ricerca T (contenente valori interi distinti) e due valori interi min, max, con min < max, scrivere un algoritmo ...

Ciao ragazzi, posso chiedervi un aiuto?
Sto avendo dei dubbi su cose banali, ma preferirei chiedervi consigli:
\(\displaystyle \lbrace p \rbrace \times R^r \), dove p un punto fissato di un insieme X qualunque, è uno spazio vettoriale? Perché?
PER FAVORE AIUTATEMI
Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno di alcune risposte utilizzando di volta in volta i termini indicati tra parentesi. (Domande che riguardano le grandi scoperte e gli imperi coloniali):
1)Perchè le violenze e i soprusi compiuti dai conquistadores non furono condannati dai governi? (consuetudini feudali, encomienda, repartimiento)
2)A quale scopo fu creata nel 1503 la Casa de contrataciòn de Ias Indias? (eretici, espulsioni, traffici commerciali)
3)Quali conseguenze sulla popolazione amerindia ebbe la ...
Potete aiutarmi con questi esercizi, per favore (249818)
Miglior risposta
c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno.
d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di H2O.
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare:
MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O
Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere ...

Analisi e domande Parini per favore urgente
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, sono in classe e sto facendo compito di italiano che non so fare. Il compito riguarda "Dialogo sopra la nobiltà" di Giuseppe Parini. Riguardo il testo mi vengono poste le seguenti domande:
-Su che cosa insiste il nobile nel tracciare un ritratto della propria stirpe? Dove Parini individua l'origine storica della disuguaglianza?
-Quali giustificazioni il nobile adduce del proprio comportamento? Queste rimandano a un problema di cattiva educazione o a caratteri più ...
Vi pregoo tema di italiano per domani
Miglior risposta
vi pregooooooo TEMA .
vi dico la traccia della prof:"ti sei mai sentito mai sentito un mostro"? ti ricordo che essere mostro non significa solo essere brutti e cattivi,ma anche essere molto esperti e bravi in un determinato settore tipo lo sport" ragaaaaaa perfavore fatelo sul calcio,basket.....quello che volete

Ciao a tutti,
ho un dubbio su un esercizio riguardante l'interpolazione polinomiale.
Mi viene chiesto di calcolare il polinomio di terzo grado interpolante i punti $P_0(1,15)$, $P_1(2,5)$, $P_2(0,10)$ e tangente in $(0,10)$ alla retta di equazione $y=x+10$ con la formula di Newton.
Ho costruito la tabella delle differenze divise e arrivo a dire che il polinomio di terzo grado ha la forma:
$P_3(x)=f(x_0)+f_01 *(x-x_0)+f_012 (x-x_0)*(x-x_1)$
con $f_{x}=10$, $f_{01}=1$ e non ...