Ortogonale sottospazio immagine.

BRN1
Ciao, riuscirò mai ad imparare a svolgere questi esercizi???

Nello spazio euclideo $RR^3$ dotato del prodotto scalare standard, si consideri la proiezione ortogonale $p:RR^3 rarr RR^3$ sul sottospazio $W$ generato dai vettori $(1,0,1)^t$ e $(2,1,1)^t$.

a) Determinare la matrice associata a $p$ rispetto alla base canonica di $RR^3$.
b) Determinare l'ortogonale di $Im(p)$.

Per il punto a) non mi dilungo nei conti perchè sono sicuro del mio risultato:

$M_p=((2/3,1/3,1/3),(1/3,2/3,-1/3),(1/3,-1/3,2/3))$

Per il punto b), in pratica dovrei applicare la proiezione ai vettori che formano la base del sottospazio immagine si $p$ stesso, giusto?
La matrice associata alla proiezione ortogonale è composta dai vettori che generano il sottospazio immagine, pertanto ne cerco la base:

$((2/3,1/3,1/3),(1/3,2/3,-1/3),(1/3,-1/3,2/3)) rarr ((2,1,1),(0,3/2,-3/2),(0,0,0))$

quindi

$B_(Im(p))={((2/3),(1/3),(1/3)),((1/3),(2/3),(-1/3))}$

A questi applico la proiezione ortogonale:

$((2/3,1/3,1/3),(1/3,2/3,-1/3),(1/3,-1/3,2/3)) ((2/3,1/3),(1/3,2/3),(1/3,-1/3))=((2/3,1/3),(1/3,2/3),(1/3,-1/3))$

$B_(Im(p))^(_|_)={((2/3),(1/3),(1/3)),((1/3),(2/3),(-1/3))}$

Rimango un po' perplesso...

Che mi dite?

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Se ho capito bene la consegna, mi sembra che tu ti stia complicando la vita. Se hai svolto il punto a) determinando i seguenti vettori di modulo unitario:

$((sqrt2/2),(0),(sqrt2/2)) ^^ ((sqrt6/6),(sqrt6/3),(-sqrt6/6))$

per il punto b) è sufficiente determinare il loro prodotto vettoriale:

$((veci,vecj,veck),(sqrt2/2,0,sqrt2/2),(sqrt6/6,sqrt6/3,-sqrt6/6))=-sqrt12/6veci+sqrt12/6vecj+sqrt12/6veck=((-sqrt12/6),(sqrt12/6),(sqrt12/6))$

In definitiva:

$[Im(p)]^(_|_)=span((-sqrt12/6),(sqrt12/6),(sqrt12/6))$

BRN1
Non ho proprio pensato al prodotto vettoriale, che in effetti è ortogonale ai due vettori che si moltiplicano. Mi pareva una cosa più sensata usare la matrice rappresentativa della proiezione ortogonale, ma a questo punto mi chiedo concettualmente cosa ci sia di sbagliato.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"BRN":

... dovrei applicare la proiezione ai vettori che formano la base del sottospazio immagine di $p$ stesso ...

Già l'affermazione di cui sopra presenta dei problemi. Il sottospazio vettoriale immagine di $p$ è il sottospazio delle proiezioni. Applicando una seconda volta $p$ al sottospazio delle proiezioni si riottene il sottospazio medesimo.

BRN1
Giusto, $p$ proietta solo ed esclusivamente su $W$ e nel puto b) mi si chiede di determinare $W^(_|_)$, quindi non c'è ragione di usare ancora $p$.
Devo prestare più attenzione a queste cose...

Grazie mille ancora una volta!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.