Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno può farmi il riassunto del neoclassicismo artistico letterario descrivendo le caratteristiche dell'uno e dell'altro....grazie mille

Salve,
volevo postarlo nel forum di logica ma poi dandoci un'occhiata mi è sembrato un dubbio troppo banale per quel forum
Potete farmi un "valore" di X e uno di Y che rendono vera la proposizione 1 (che segue) e falsa la proposizione 2?
Proposizione 1: \(\displaystyle X \Rightarrow Y \)
Proposizione 2: \(\displaystyle !Y \Rightarrow !X \)
Chi mi fa questo riassunto
Miglior risposta
Riassunto Neoclassicismo artistico e letterario descrivendo le caratteristiche della uno è dell' altro
Equazioni (249890)
Miglior risposta
Perchè qualsiasi equazione intera priva di termine noto ammette la soluzione x=0? Risposte semplici per favore
Salve a tutti.
Premetto che studio ingegneria meccanica alla magistrale.
Apro questa discussione per avere un consiglio su un libro di informatica da comprare.
Tengo presente che ho seguito un corso universitario, a mio parere fatto malissimo, dove come argomenti trattati c'è stata qualche breve nozione sulla struttura logica del computer (dagli automi di Mealy/Moore alla macchina di Turing, il modello di Von Neuman), il sistema di numerazione binario e rappresentazione in virgola mobile, e ...

Salve ho svolto questo esercizio e vorrei sapere se è corretto. Grazie in anticipo.
Sia X ∼ P oiss (θ ) e sia (X1 , X2, X3) campione bernoulliano estratto da X. Dati gli stimatori per θ:
$ T1 = 2X1 + X2 − X3 $ ; $ T2 = 2X1 − 2X2 + 2X3 $
a. Sono non distorti?
$ E[ T1 ]=2E[ X1 ]+E[ X2 ]-E[ X3 ]=Θ+Θ-Θ=Θ $ T1 è non distorto
$ E[ T2 ]= 2E[ X1 ]-2E[ X2 ]+2E[ X3 ]= Θ-Θ+Θ=Θ $ T2 è non distorto
b. Si può stabilire quale dei due è più efficiente?
$ V[ T1 ]=(2)^2VX1+(1)^2VX2+(-1)^2VX3=6 $
$ V[ T2 ]=(2)^2VX1+(-2)^2VX2+(2)^2VX3=12 $
Siccome $ V[ T1 ]<V[ T2 ] $ si può affermare che il più efficiente è ...
domanda:
lo spazio l2 è uno spazio di hilbert, ma in esso ci sono sempre infiniti elementi e quindi ha sempre dimensione infinita ?

Buongiorno, sto svolgendo un esercizio di analisi complessa ma alla richiesta del residuo all'infinito mi sono bloccata poiché non so come gestire la dipendenza dal parametro alfa. La funzione complessa è
$ f(z) = 1/(z(1+z)^alpha $ alpha appartiene a C
Inizialmente ho sviluppato in serie di Laurent per calcolare il residuo in 0, ottenendo
$ f(z) = sum(( (-alpha), (k) )z^(k-1) ) $
Da cui il residuo in 0 è 1
Per quello all'infinito ho provato a cambiare variabile con 1\u ed espandere in serie di Laurent attorno u=0 ...
Radicali (249864)
Miglior risposta
Sarà banale chiederlo, ma perchè l’estrazione di radice si può fare solo con numeri positivi?
Ho provato a sviluppare e impostare questo integrale ma vorrei essere sicuro che va bene, qualcuno può darmi una mano?
La lunghezza della porzione del grafico di $f(x)=lg(1−x^2)$ in $[1/4,3/4]$
$\int_(1/4)^(3/4) sqrt(1+(-(2x)/(1+x^2))^2) dx$
Ciao a tutti in questi giorni mi sto informando un po' per quanto riguarda tempistiche e modalità di esame per i test che saranno poi richiesti per accedere alla magistrale( sono al secondo anno). Premetto che sono ad un livello base ,diciamo da 5^ liceo, ( capisco abbastanza bene ma fare discorsi articolati mi risulta più complesso) e non so ancora cosa fare presa la laurea ( uno stage lavorativo oppure direttamente in magistrale). Volevo chiede quali libri fossero i migliori per prepararsi ...
Dato l'integrale :
$\int sqrt(1-cosx)$ posso pensarlo come $sqrt(2)\int sqrt((1-cosx)/2)=sqrt(2)\int sin(x/2)$
e quindi affermare che è $=-2cos(x/2)+c$
Che dite?!?
salve,
ho contattato un professore per ripetizioni, ci siamo accordati su orario e giornata, ho pagato e il prof ha accettato la mia richiesta. Oggi, a poche ore dalla lezione, Skuola.net mi cancella l'account dicendo che ho violato i termini.. che non e' vero. Ho mandato email e non ho ricevuto risposta, ho telefonato ma non rispondono, li ho contattati su FB e nemmeno rispondono. come posso avere un rimborso?

Salve a tutti, spero mi possiate aiutare in un dubbio che non sono ancora riuscito a risolvere navigando un po' in giro (perdonatemi l'eventuale re-post).
Sono al primo anno magistrale in Fisica Teorica, e vorrei insegnare in futuro Matematica e Fisica nei licei scientifici qualora se ne presentasse la possibilità; a tal proposito ho anche preso parte ai corsi pre-FIT per conseguire i 24 CFU necessari alla pre-abilitazione.
Scorrendo le diverse tabelle delle classi di concorso, mi sono accorto ...

Salve vi scrivo sperando possiate aiutarmi a risolvere il seguente esercizio:
L'esercizio richiede di calcolare la trasformata di Fourier della funzione
$ h(x)=xe^(-x^2/2) $
Dunque avevo pensato di applicare la proprietà della trasformata di Fourier per la quale
$ \mathcal(F) [x^hf(x)](omega)=i^hhat(f) ^((h))(omega ) $
Dove nel caso in esame risulta
$ \mathcal(F) [xf(x)](omega)=ihat(f)'(omega ) $ con $ f(x)=e^(-x^2/2) $
A questo punto ho difficoltà a calcolare
$ hat(f)'(omega)= int_(-oo)^(+oo) e^(-x^2/2-iomega x) dx $
E poi, risolto l'integrale, integrare $ hat(f)'(omega) $ per ottenere ...

Ciao e grazie se mi aiuterete, davvero molte grazie.
Ho questo radicale (e si abbiano c>0) sqrt(1/y - x^2)=c il mio professore l'ha svolto come 1/y-x^2=c^2 però non capisco proprio, infatti ricordo che: sqrt(x^2)=2 non posso scrivere x=2 perderei soluzioni, sarebbe |x|=2. Da qui mi chiedo non dovrebbe essere sqrt(1/y - x^2)=c => |1/y - x^2|=c
Scusate la domanda stupida
Grazie a tutti

Dati i vettori a=(1,1,2) e b=(-1,1,-1) determinare il vettore di modulo 2 perpendicolare ai vettori a e a+b.
So che per trovare una famiglia di vettori perpendicolari ad a e b basta fare il prodotto vettoriale per una variabile in modo che al variare della variabile i vettori diventino tutti perpendicolari, ma questo con il modulo non riesco a capirlo. Cioè dopo aver fatto il prodotto vettoriale cosa dovrei fare(se è giusto fare il prodotto vettoriale)?
verifica che la parabola y= 2x^2 + 4x + 2 è tangente all'asse x e scrivi le coordinate del punto di tangenza.

Ciao a tutti, ho deciso di registrarmi ad un forum di matematica perché sono alle prese con analisi 2 ma non riesco a capire un passaggio svolto dal professore in aula.
si aveva un incremento h definito come h=t*v, e dice per h->0 ||t*v||=|t|*||v||.
v è in particolare un autovettore (ora basta dire che è un vettore e si sa essere diverso da zero per il mio dubbio).
Dice inoltre ||tv||^2=t^2*||v||^2 e direi ok
Non capisco perché dica per t->0 o(||tv||^2)=o(t)^2
Gli opiccolo sono stati ...

Salve , la mia domanda è la seguente .
Non mi riferisco all'ambito della programmazione o pseudo-programmazione , ma alla constatazione finale che porta al risultato .
Mi spiego : ho due matrici
D : matrice di adiacenza (con il peso degli archi nelle rispettive posizioni)
P: matrice dei predecessori
Ad ogni iterazione k (con K=0,1,..,n con n numero dei nodi) considero il cammino minimo da un nodo i ad un nodo j vincolato alla condizione che ad ogni iterazione k si può passare esclusivamente ...