Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dRic
Salve, sto avendo dei dubbi madornali su questo "problema" che mi sono posto. Immaginiamo di avere due corpi di masse differenti $M$ ed $m$ (questa precisazione è inutile per il momento) a contatto l'uno con l'altro ed appoggiati su un piano liscio (anche questa precisazione è inutile, ma semplifica le cose). Applico adesso, in qualche modo di cui non mi curo, una forza $F$ al primo corpo di massa $M$. A questo punto non riesco bene a ...

Faisown
Frasi greco 2° anno Miglior risposta
Dalla 1 alla 3°, per favore!
1
25 feb 2018, 18:19

valerio71
Una spira rettangolare di lati L e A e resistenza R si allontana con velocità costante v da un filo indefinito percorso dalla corrente i. Determinare il valore e il verso della corrente che circola nella spira quando questa si trova a distanza d dal filo. Non so come procedere, la corrente nel filo produrrà un campo magnetico $B$ sulla spira ma dalla legge di Biot-Savart ho dubbi su come ricavarmelo geometricamente, considerando che è sulla spira e non su un punto generico. Cosa ...


Roberta2324
Help! (250000) Miglior risposta
VERSIONE “HERMES DIMOSTRA SUBITO LE SUE INNATE DOTI”
1
24 feb 2018, 10:28

wanderer1
Salve, sto cercando qualche summer school interessante per quest'estate, e mi sono imbattuto in questa: https://eti.pg.edu.pl/advanced-science- ... ed-science Sto al secondo anno triennale di Matematica per l'ingegneria al Polito e, dato il mio interesse per la combinatoria, sviluppatasi dopo aver seguito un corso di programmazione dinamica l'anno scorso, sono stato subito catturato dal programma di questa summer school. Secondo voi è accessibile oppure richiede nozioni troppo avanzate per il mio livello [nota]ho seguito, oltre al ...
1
25 feb 2018, 15:32

Pino_S
5.Ζημιαν αιρου μαλλον ἢ κερδος αισχρον· το γαρ απαξ σε λυπησεται, το δε δια παντος αιωνος 6.εαν Αντιοχος περιεργάζεται τι των κατα την ευρωπην Ρωμαιοι μετά πολλής σπουδηϛ τουϛ κατά την Ασιαν Ἒλλενας ἐλευθερὡσουσιν 7.Ἁγησιλαοϛ νυϰτί μεν οσαπερ ημερά εχρήτο ημέρα δέ όσαπεῥ νυκτι πόλλακίς άδηλος γιγνόμενός οπου τε είή και όπόι ιοι και ό τι ποιησοι 8.Χωρις δε τούτων, ὦ ἄνδρες δικασταί ,ετι μείζω τεκμήρια παρέζομαι ὡς οὐδὲν αληθὲς λέγουσιν οὗτοι
1
23 feb 2018, 16:38

mauriziociacci
Tre amici devono ripartire 100 biglie in tre scatole e procedono prendendo ciascuno dei tre dieci biglie alla volta. All’ultimo turno ad un ragazzo restano sole tre biglie e al secondo 2. Quante palline al terzo ragazzo? A) 5 B) 10 C) 4 La risposta esatta è la A) ? Ragionamento e calcolo : 3 + 2 = 5
8
23 feb 2018, 18:13

giusgran
Buongiorno a tutti, Ritorno, ahimè, a riproporvi un quesito simile a quello di un mio post precedente. Questa volta, il problema riguarda solo lo studio dinamico di un meccanismo articolato di cui allego la traccia. Per completezza, vi mostro i miei risultati con i relativi ragionamenti sia per la cinematica che per la dinamica. Spero vogliate perdonare la mia difficoltà nel trascrivere tutto in codice per ovviare alla quale allego delle foto. Trovo difficoltà nello ...
5
21 feb 2018, 13:34

speedivale
Ciao a tutti. voi sapete qual'è il punteggio minimo fatto l'anno scorso per l'accesso alla triennale in ingegneria informatica? grazie!
1
11 gen 2018, 10:43

mauriziociacci
Individua il codice corrispondente sostituendo alle lettere maiuscole un numero dispari; alle minuscole un numero pari; ai numeri dispari una lettera maiuscola; ai pari una lettera minuscola: C d 5 h 6 U A) 3 6 g 4 m 3 B) 5 2 P 2 9 k C) 5 8 F 6 z 1 Ragionamento logico?
8
24 feb 2018, 18:18

Fenix797
Ciao. Dopo aver provato mille modi, ho bisogno di una mano per capire come stampare entrambi i valori che ottengo da una funzione. Questa prende in ingresso due matrici e la loro dimensione che è uguale. Non importa che vi dica cosa fa perché la funzione inserire dovrebbe essere giusta, però non capisco come poter mettere in un printf nel main entrambi i valori di risposta che sono un arrai D e una matrice C[i*N+j]. printf("somma %d, diagonale %d", ...
7
25 feb 2018, 11:22

mirko6768
Ciao ragazzi, vi pongo il seguente quesito: 9 persone. 5 uomini, 4 donne. Prese random e messe in fila che probabilità c'è che siano disposte in maniera alternata (uomo donna uomo donna etc...) ? Ho fatto qualche considerazione ma sembra che il mio risultato sia sbagliato. Non vi spoilero nulla per non togliervi il gusto! Come lo svolgereste, voi?
2
25 feb 2018, 18:36

lisandro94
Salve, sono ormai vicino a finire la triennale in economia e devo muovermi per la tesi. Spero possiate chiarirmi le idee 1) L'argomento lo scelgo io o il professore? 2) Quanti libri bisogna consultare per inserirli nella bibliografia? 3) Se è di massimo 10000 parole, quante pagine sono? 4) Una tesi su un argomento non scientifico (dove si inseriscono ricerche personali, esperimenti, ecc.) ma storico come es. "la pubblicità nel dopoguerra" o "le politiche economiche di reagan" come si ...
3
13 gen 2017, 17:22

ugocapeti
Ciao a tutti mi trovo a compiere una scelta difficile: dopo i primi due parziali mi trovo con una media di 17 ( tra i due compitini ). Il professore ha detto che si può fare un orale, però in questo caso andrebbe a posizionare la data dopo l'appello vero e proprio ( dopo il quale, se la votazione non è positiva si può comunque fare un orale), perdendo così una possibilità di recuperare nel caso l'orale non andasse bene. Secondo voi mi conviene tenere il 17 e andare diretto all'orale, oppure ...
2
27 feb 2017, 07:07

mlab
Buonasera, avrei un dubbio riguardante l'integrale immediato per f(x) = 1/x. Su molti libri e anche online risulta che per questo integrale la soluzione pare essere ln |x| mentre per altri pare essere log |x|. Ma riflettendoci, ln e log non rappresentano due cose completamente diverse? ln sarebbe log in base neperiana, mentre log sarebbe log di 10. Qual è la vera soluzione a questo problema? Grazie per eventuali risposte.
2
25 feb 2018, 17:38

marco.pica.92
Ho un dubbio che non mi permette di ragionare in maniera lucida sugli esercizi di Topologia: gli aperti della topologia naturale di R sono tutti gli intervalli aperti del tipo (a,b) e le loro unioni. Per intuizione direi anche gli intervalli del tipo (x-α,x+α). Invece gli aperti di R^2 sono i rettangoli del tipo (a,b)x(c,d) giusto? Ma anche i cerchi del tipo C(x,r) con centro x e raggio r sono aperti di x della topologia naturale o sbaglio? Grazie in anticipo.

15giuseppe15
Salve, volevo chiedere se qualcuno può spiegarmi in maniera semplice, magari con un esempio, perchè in una funzione di trasferimento, dal punto di vista fisico, il numero di zeri non può essere maggiore del numero dei poli.
1
22 feb 2018, 17:45

marthy_92
Ciao a tutti! Ho bisogno di una mano nel calcolare questo limite $ lim_(p -> oo ) (sum_{i=1}^(n) |x_i-y_i|^p)^(1/p), \qquad p \in[0,+oo[ $ Il risultato è $ max_{1\leqi\leqn}|x_i-y_i| $. Il prof ci ha consigliato di mettere in evidenza appunto il $ max_{1\leqi\leqn}|x_i-y_i| $. Poi dentro la parentesi resterebbero quantità più piccole, ma come scrivo? Grazie
1
25 feb 2018, 16:31

AndreaTorre1
Salve a tutti, Ho un problema che dice: una carica positiva è distribuita all'interno di un cilindro cavo di raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$. La distribuzione è caratterizzata da una densità di carica di volume $rho(r)=rho_0(R_1/r)$, con $r$ la distanza dall'asse e $R_1<r<R_2$. Si calcoli la d.d.p. tra l'asse del cilindro cavo e la sua superficie esterna. Io ho svolto l'esercizio ed avrei bisogno solo di una conferma e (sperando che non ce ...