Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Beatrice filippelli
Ho tre punti A=(2;2;-1) B=(0;1;1) C=(2;3;0) I tre punti non sono allineati L’equazione del piano (a) che li contiene è 3x-2y+2z=0 Il piano (b) parallelo ad a ha equazione 3x-2y+2z=5 Come si calcola la distanza tra il piano (a) è il piano (b)? So che si devono trovare due punti uno appartenente ad (a) e l’altro appartenente al piano (b) Infatti ho trovato con intersezione tra retta e piano (a) il primo punto che è (0;0;0) Come si fa a trovare il secondo punto che dovrebbe essere (15/17; -10/17; ...

Pigreco2016
Non riesco a capire come mai il vettore posizione (x,y) spiccato dall'origine (0,0) non può essere considerato un campo vettoriale mentre (-x,-y) spiccato da (x,y) è considerato un campo vettoriale. Qualcuno può farmi un chiarimento?

oleg.fresi
Ho questo problema di geometria con la retta e la parabola. Data la parabola di equazione $y=x^2-6x+8$ trova quale punto della retta $y=-2x-1$ ha distanza minima dalla parabola. Quel che non riesco a capire e come è da intendere questa distanza minima. Potreste aiutarmi a capire per favore?
7
21 feb 2018, 17:54

dem1509
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi con l'integrazione della seguente equazione? Non si tratta di un esercizio per l'esame di analisi ma fa parte della teoria di un altro esame. Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi. $d/(dr) (r^2(dT)/(dr))=Zm(dT)/(dr)$ il risultato che si dovrebbe ottenere è il seguente: $T(r)=C_1 exp(-(Zm)/r)/(Zm) + C_2$ Ho provato in vari modi ma non capisco come fare
7
23 feb 2018, 15:15

monicacappio
differenza tra azienda pubblica e azienda privata
1
22 feb 2018, 22:10

mauriziociacci
Ciao, la risposta esatta è la B? B perché 5000 è la metà di 10000. Altrimenti potreste fornirmi la risposta esatta con il calcolo e ragionamento? Imposta una tassazione del 25% sul totale redditi prodotti, Elena ha pagato 5000 euro di tasse. Qual è il guadagno netto di Elena? A) 15000 B) 10000 C) 20000
6
23 feb 2018, 15:18

maria.beatrice.cnx
salve, ho contattato un professore per ripetizioni, ci siamo accordati su orario e giornata, ho pagato e il prof ha accettato la mia richiesta. Oggi, a poche ore dalla lezione, Skuola.net mi cancella l'account dicendo che ho violato i termini.. che non e' vero. Ho mandato email e non ho ricevuto risposta, ho telefonato ma non rispondono, li ho contattati su FB e nemmeno rispondono. come posso avere un rimborso?
1
20 feb 2018, 15:59

daam
Buongiorno a tutti! Vorrei proporvi questo esercizio di termodinamica in cui non riesco ad orientarmi. "Quanti grammi di acqua (PM=18,015) sono presenti, sotto forma di vapore, in una stanza di volume 42,0 $m^3$ quando l'umidità relativa vale 40,0%, sapendo che la pressione di vapor saturo alla temperatura di 17°C vale 14,6 mmHg?" Grazie mille!

supergiu1
Salve a tutti, sto riscontrando qualche difficoltà nel risolvere questo limite che dovrebbe essere della forma [0/0]. Ho provato anche tramite asintotici, ma non riesco ad uscire dalla forma di indeterminazione $ lim_(x->0)(tan(x+x^2)+(1-x^2)^(1/2)-e^x)/(xln(1+3x)-3x^2) $ Grazie mille in anticipo
2
22 feb 2018, 21:34

andreat86
Ciao, faccio fatica a capire come impostare questa funzione. L esercizio chiede: trova un esempio di funzione f con dominio tutto R tale che la sua immagine sia la semiretta chiusa (-\( \infty \),3].
4
23 feb 2018, 10:58

pisanivito
Mi si richiede si calcolare la trasformata di Laplace, dei seguenti: \( L[(t^2+1)^2] \) ; \( L[(cost-sent)^2] \) . Insomma, vorrei capire quale sarebbe il teorema da applicare affinché possa risolvere in generale \( L[F(t)^n] \) . Grazie.
3
20 feb 2018, 19:25

Frostman
Buongiorno, avrei bisogno di una mano nel determinare l'ordine di infinitesimo di queste due funzioni: $ f(x)=1/2sin^2x+log(1+x)-x $ $ g(x)=e-(1+x)^((x+2)/(2x)) $ Entrambi rispetto al campione standard. Per prima cosa calcolo il limite per x tendente a zero: $ lim_(x -> 0) (1/2sin^2x+log(1+x)-x)/x^alpha $ Ho pensato di usare l'o-piccolo visto che non mi è possibile usare gli asintotici. $ lim_(x -> 0) (1/2x^2 + o(x^2) + x+o(x) -x)/x^alpha $ Ottenendo zero, dato che $ x^2 $ è un o-piccolo di x. A questo punto ho provato a sviluppare ogni funzione con Taylor fino ...
1
23 feb 2018, 12:08

Gaiaa97
Mia sorella avrà la maturità quest'anno, ma la vedo molto tranquilla. Io quando ho fatto la maturità già a marzo ero agitatissima, non so se è lei che la prende con troppa leggerezza o io che la prendevo troppo seriamente
1
23 feb 2018, 12:03

Ingegnino
Buonasera, sono uno studente lavoratore di ingegneria meccanica e purtroppo non ho potuto seguire molte lezioni: tra queste c'è Analisi matematica 2 e c'è un argomento citato nel programma del docente di cui non trovo traccia da nessuna parte. Potete per favore aiutarmi? L'argomento è "Serie numeriche: criterio del resto integrale" Grazie mille per la disponibilità Cordiali saluti
4
23 feb 2018, 02:16

mauriziociacci
Ciao, mi starò perdendo in un bicchiere d'acqua ma quale calcolo dovrei eseguire? Ho provato 42/7 ma non mi dà un risultato valido. Una maestra vuole ripartire i suoi 42 bimbi in banchi da lavoro da 6 ognuno e ci tiene a fare in modo che in ciascun banco da lavoro ci sia un bimbo straniero ma non vi riesce. Qual è il numero minimo di bimbi non stranieri presenti in classe? A) 40 B) 38 C) 36 Grazie per il suggerimento.
1
23 feb 2018, 08:30

mauriziociacci
Buongiorno, qualcuno potrebbe darme una mano a risolvere questo problema? Quale calcolo devo eseguire? Ho provato a ripassare e cercare formule su internet ma non riesco a cavarne piede. Grazie. Gonzalo accelera uniformemente partendo da una velocità iniziale pari a 15 km/h, quanto spazio percorrerà in due minuti accelerando di 0.2 m/s2? A) 1773 m; B) 1532 m; C) 1853m;

giu10101003
ciao avrei bisogno del riassunto di Atena nella reggia di Odisseo urgentissimo :pp
3
21 feb 2018, 19:14

KatieP
$\sum_{k=1}^infty 1/(log(k!)logk)$ La serie dovrebbe convergere. Nè il criterio del rapporto nè quello del confronto mi hanno portato a qualcosa di utile. Ho provato a minorare il fattoriale sfruttando le gerarchie per poi, passando ai reciproci, arrivare a maggiorare il termine generale della serie, ma sono in ogni caso arrivata a serie divergenti, che non potevano essermi d'aiuto. Qualcuno può darmi un hint?
8
21 feb 2018, 14:02

angy0245
Da ciabattino a medico malus sutor, quia inopia extrema deperditus erat, constituerant migrare. Itaque in remotatam urbem, urbi omnibus ignotus erat, contendit, artis medicae peritium se finxit, falsa medicamenta et antidota venditare incepit. brevi tempore ob vulgi credulitatem et magnam pecuniam et famam sibi compaverat. quoniamvero illius celebritas etiam ad aures regis pervenerat, qui in grave morbum inciderat, a ministris regiis arcessitus est. postquam ille regi celerem sanitatem per ...
1
22 feb 2018, 16:17

galles90
Buonasera, Sia \(\displaystyle f(x)=2x+logx \), provare che \(\displaystyle f \) è invertibile sul suo dominio \(\displaystyle D \) e calcolare la retta tangente nel punto \(\displaystyle y=2 \). \(\displaystyle domf=x\in \mathbb{R}:x>0 \). Per verificare che \(\displaystyle f \) risulti invertibile, provo che: 1) iniettiva, 2) suriettiva. 1-Essendo somma di due funzioni continue e monotone, ne segue che \(\displaystyle f \) è iniettiva. 2-Per la suriettività, considero un \(\displaystyle ...
4
22 feb 2018, 19:55