Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xani1616
Tutte le frasi non evidenziate. Mi aiutereste molto se metteste in evidenza costrutti e complementi e scriveste la frase tradotta sia con l'ordine della frase in greco sia con la costruzione italiana. Vi ringrazio in anticipo se mi aiuterete
1
2 mar 2018, 14:24

AnalisiZero
Ciao, Quale forza orizzontale deve essere applicata al carrello della figura allegata affinché i blocchi rimangano fermi relativamente al carrello? Si assuma che tutte le superfici, ruote e pulegge siano prive di attrito. (Suggerimento: si noti che la forza esercitata dalla fune accelera $m_1$ e che $m_2$ è in contatto col carrello). Ora, io credo di non aver sbagliato il ragionamento eppure il risultato nelle soluzioni è diverso. Mi sono messo in un riferimento ...

Antimius
Come da titolo, vorrei esporre un paio di riflessioni sulle possibilità di lavorare in ambito informatico e chiedere consigli/pareri alla comunità. In effetti, leggendo un po' di offerte di lavoro online, vedo che molte posizioni in ambito informatico sono aperte anche per matematici, specie in Data Science e (anche se più raramente) Software Engineering. Ma partiamo dalla mia situazione: sono laureato (Laurea Magistrale) in matematica e ho seguito un percorso orientato a probabilità e ...
4
4 ago 2017, 23:12

marcoianna
Buongiorno, Stavo affrontando questo esercizio e passando al secondo quesito mi è venuto un dubbio che vorrei sottoporre i) Determinare gli estremi relativi della seguente funzione \( f(x,y) = x^3 −2x^2 + xy^2 \) ii) determinare le componenti del vettore ortogonale al grafico di f nel punto (1,0,-1). Ora, individuati gli estremi relativi nei punti (0,0) Sella (4/3,0) Minimo Passando al secondo quesito non sono molto sicuro del mio procedimento Mi sono mosso in questo modo: -ho ...
2
24 feb 2018, 11:50

lucads1
E' possibile calcolare il seguente limite senza il teorema di De l'Hopital ? $ lim_(x -> +oo ) (arctan(x) - pi /2)x $
11
26 feb 2018, 14:58

basta98
nella mia scuola stanno accadendo delle cose assurde. abbiamo una preside che ha deciso di sterminare la nostra classe: sulla base di un'unica nota disciplinare presa nel primo trimestre da un supplente e sulla base di una relazione scritta dall'insegnante che ci ha accompagnato a new York per un viaggio studio, insegnante che abbiamo visto un minuto al giorno e che ci ha ammollato soli per n.y. durante tutto il tempo, la preside ha convocato un consiglio di classe disciplinare senza prima ...

Bershley
Ho già caricato 6 appunti che sono stati accettati e scaricati varie volte ma i punti mi sono stati accreditati sempre solo dal log in e mai dai miei documenti, perchè? Cosa ho sbagliato?
3
3 mar 2018, 13:25

dRic
Salve, avrei bisogno che mi rinfrescaste la memoria su un argomento che non ho mai capito troppo bene. Mi ricordo che l'operazione di derivazione può essere vista come un operatore lineare. Mi ricordo inoltre vagamente un collegamento tra la risoluzione dell'equazione differenziale e gli autovalori associati all'operatore lineare derivata. Ricordo male o c'entra qualcosa? Se sì, mi potete mandare qualche link dove approfondire questa cosa? Perché io studio ingegneria e sui mie vecchi ...
4
3 mar 2018, 21:01

Barberofan
Ciao a tutti Faccio due premesse: 1- Per ora ho solo dato Analisi 1 e Algebra lineare 2- Non sono sicuro che questa roba sia nell' ambito dell' Analisi superiore Le prime due lezioni di Fisica 1 mi hanno lasciato un grosso dubbio matematico, e facendo un paio di ricerche sul web mi è sembrato di capire che sia anche legittimo. Vado al sodo. Se la notazione di Leibniz è solo una notazione, e quindi $ dy/dx $ è un oggetto che non è uguale al rapporto tra i differenziali ...
24
2 mar 2018, 11:01

Asiamagnani
Ciao, avrei bisogno di un riassunto abbastanza semplice da studiare di psicologia sul linguaggio, qualcuno me lo potrebbe fornire?
4
18 mag 2017, 16:46

flavia.ursida
Ciao , mi servirebbe un aiuto sulla tesina.. in pratica vorrei parlare della mafia ma come la collego con la matematica e la geometria ?
1
3 mar 2018, 19:48

nanaina
Ciao, ho il seguente problema: Si ipotizzi per la v.c. X una distribuzione Uniforme nell'intervallo (0, $\vartheta$), calcolare media e varianza della v.c.. Avendo estratto un campione bernoulliano di n elementi determinare lo stimatore per $\vartheta$ con il metodo dei momenti e confrontarlo con lo stimatore $T_2$ = $X_((1))$ + $X_((n))$, ricavato una volta ordinato il campione in modo non decrescente. Per la prima parte non ho problemi. Vi risparmio i ...
7
3 mar 2018, 13:05

abiura
perchè nelle visioni di Giovanna d'Arco ci sono solo 3 santi?
3
4 mar 2018, 10:45

massirusso20
Ciao ragazzi ..Cosa ne pensate della possibilità di attività extra scolastiche quale la cura dell’ambiente,della cura della propria città,della possibilità di prendersi cura degli animali randagi o di problematiche civiche .. Cosa ne pensate
8
27 feb 2018, 17:14

pit1306
Ciao ragazzi, spero di aver azzeccato la sezione giusta, sto seguendo un corso di calcolo combinatorio e matematica discreta quindi mi è sembrata la più adatta! Sono molto arruginito quindi perdonate eventuali obbrobri, veniamo al dunque: Dimostrare che, presi comunque $a, b, n in NN$, si ha: $(a + sqrt(b))^n + (a - sqrt(b))^n in NN$ Ho scritto i due binomi come: $\sum_{k=0}^n ((n),(k)) a^(n-k) (sqrt(b))^k + \sum_{k=0}^n ((n),(k)) a^(n-k) (-sqrt(b))^k$ Per induzione su $n$: Per $n=0 \Rightarrow 1 + 1 = 2$, ok! Lo suppongo vero per $0 ... n$ e ...

Penera
Urgente (250239) Miglior risposta
Mi dite la traduzione della versione di latino "gli alberi sacri agli dei"
1
4 mar 2018, 15:38

oki2
Buongiorno a tutti, non mi occupo di matematica nella vita, né ho esami da affrontare. Però ogni tanto devo dare una ripulita alla soffitta; diciamo all'incirca ogni decina d'anni. Così mi è capitato per le mani un libro di quando andavo a scuola: «Corso di algebra», Volume II, autori E.Carboni e F.Ventola, 1980. Prima di decidere se buttarlo al riciclo o tenerlo, non ho resistito a sfogliarne qualche pagina e, proprio tra le prime, trovo definizione e un paio di esempi di «sezione del ...
6
3 mar 2018, 22:57

j.a.c.k.112
Ciao a tutti, preparandomi per un esame di analisi mi sono imbattuto in questo esercizio proveniente da una prova d'esame passata. Il problema è che ho forti dubbi su come risolverlo e soprattutto come risolverlo velocemente in modo da non esaurire tutto il tempo a disposizione in sede di esame. Senza ulteriori indugi ecco il testo: Stabilire per quali $ainRR$ converge la serie $\sum_{n=2}^infty ((a-2)^n log^an)/(n)$ specificando per quali $a$ la convergenza è assoluta. La prima cosa che ...

AnalisiZero
Ciao, Una massa $M$ è tenuta in equilibrio da una forza $vecF$ applicata a un sistema di pulegge come mostrato in figura. Le pulegge si considerano di massa trascurabile e senza attrito. Trovare la tensione in ciascuna sezione della fune, cioè $T_1,T_2,T_3,T_4,T_5$, e il modulo di $vecF$. Ecco la figura: Ho scritto: $T_2+T_3=Mg$ E questa è la condizione di equilibrio (almeno per il centro di massa). $T_5=Mg$ Poi non so come ...

simki
Ciao a tutti. Stavo svolgendo il seguente integrale di funzione irrazionale $int_{1}^{2}sqrt(x^2-2)/x dx$, operando la sostituzione $x=sqrt(2)Cht$ quindi $t=Ch^-1(x/sqrt(2))$ Per riscrivere gli estremi di integrazione, mi accorgo che $t$ non è definita il $x=1$...quindi la funzione non è integrabile in questo intervallo?? Ho inoltre il seguente dubbio: se ho $|Sh(t)|, t = Ch^-1(x) => |Sh(t)|=Sh(t)$ dato che $Sh(t)>=0Leftrightarrow t>=0$ e $Ch^-1(x)>=0AAx in RR$, giusto? Perchè il mio libro dice che quando ho ...
2
3 mar 2018, 12:21