Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ilaswash
Ciao a tutti, sono al secondo anno di liceo classico (V ginnasio) e finalmente ho capito che questa scuola non fa per me. Volevo già cambiare l'anno scorso, ma spinta dai genitori e dai professori ho deciso di continuare. Vado decisamente bene in tutte le materie, il problema è il greco: lo studio, traduco, ma controvoglia, proprio non mi piace. Sinceramente non capisco perché, è abbastanza simile al latino, che già studiavo alle medie come materia extra-curricolare e che adoro. Neanche storia ...

vincenzo982016
Potrei fare altre 2-3 assenze? Salve quest'anno ho superato le 50 assenze,ma siccome gran parte delle assenze erano continuative (tipo ad esempio novembre le ho fatte dal 19 al 27  o a Ottobre ad esempio dal 15 fino al 28 ecc..)ho portato il certificato medico e il mio professore nonché vicepreside e coordinatore di classe ha detto che andavano bene e che me le hanno scalate,quindi in teoria dovrei essere a 31.Ora,io dovrei assentarmi per 2-3 giorni solo che ho paura che,in realtà queste ...
12
21 gen 2018, 19:03

franci002
Salve, potreste tradurre le frasi segnate?
1
5 mar 2018, 16:29

anto_zoolander
Ho dimostrato il teorema di Lagrange nel modo seguente e vorrei sapere se sia corretto dato un gruppo $(G,times)$ e un sottogruppo $HleqG$. $exists n inNN:o(G)=n => o(H)|o(G)$ la dimostrazione mi sembra filare liscio. poiché $G$ è finito poniamo $G={g_1,...,g_n}$ sia $R$ la congruenza destra modulo $H$ e poniamo $G/R={Hx : x inG}={Hg_1,...,Hg_n}$ essendo $R$ un'equivalenza di $G$ l'insieme $G/R$ è una famiglia che partiziona ...

marco.p14
Buonasera a voi utenti competenti in matematica! Purtroppo io non sono altrettanto in gamba ed avrei una domanda per voi, anche se non sono sicuro sia la sezione giusta, pertanto mi scuso in anticipo se dovessi aver sbagliato. La domanda è: Se dispongo di due serie di numeri, come ottengo la relazione che li lega? Ad esempio: serie 1: 1, 2, 3, 4 serie 2: 1, 4, 9, 16 in questo caso, i numeri della serie 2 sono il quadrato dei numeri della serie 1 ed è intuibile soltanto guardandoli. Ma se ...
6
20 feb 2018, 17:32

anto_zoolander
Al seguire metto pure questa sia $(G,times)$ un gruppo finito. Se $o(G)=p$ con $p$ primo allora $G$ è ciclico. usando il th. di Lagrange si ha che se $HleqG => o(H)|p$ ma allora $o(H)=1$ oppure $o(H)=p$ chiaramente l'unico sotto gruppo di ordine $1$ è il sottogruppo generato dall'elemento neutro. quindi sia $a inG$ poniamo $H= <a>$ che è certamente un sottogruppo di $G$. Dal teorema ...

Sk_Anonymous
Esercizio. Mostrare che l'insieme \[ S = \{ f:[0,1] \to \mathbb{R} \, : \, f \text{ continua e } f(q) \in \mathbb{Q} \text{ se } q \in \mathbb{Q} \} \]e' piu' che numerabile. Non ho scritto una dimostrazione ma so come si fa.
4
2 mar 2018, 22:01

olanda2000
$ f(x)= (1+(1)/(x))^(x) $ Nel punto $ x = - 1/3 $ il software geogebra non disegna il grafico perchè la base dell'esponenziale è negativa. Però in quel punto la funzione è definita! (vale -0,79370) Perchè non la disegna in quel punto? Per convenzione? Grazie

mauriziociacci
Quesito 1) ARTO = 16; CANTO = 19; PORTO = 22; MENTO = ? A) 16 ; B) 18 ; C) 8 ; Riguardo a questo quesito ho provato a fare miliardi di calcoli ma non riesco a venirne a capo. Potreste aiutarmi a capire il calcolo? Quesito 2) Individuare il numero mancante per completare la serie: 6, 3, 9, 2, 5, 4, 2, 10, X, Z, Y, 3 A) X = 4; Y = 2; Z = 2; B) X = 6; Y = 8; Z = 4; C) X = 5; Y = 2; Z = 3; Cordialmente Maurizio.
1
5 mar 2018, 15:30

seigh
Definizione. Una funzione $ g(n) ∈ O(f(n)) $ se esiste una costante $ c!=0 $ ed un valore $ n_0 > 0 $ per cui $ g(n)≤c f(n) $ per ogni $ n>n_0 $. Esercizio. Dimostrare, o confutare la seguente espressione: se $ f(n) ∈ O(h(n)) $ e $ g(n) ∈ O(h(n)) $ allora $ f(n) ∈ O(g(n)) $ La mia soluzione: Prendendo per esempio le seguenti funzioni possiamo confutare facilmente l'espressione sopracitata: $ f(n) = n^5, g(n) = n^4, h(n) = n^6 $ Credo che si possa scrivere meglio così: $ f(n) = n^5, g(n) = n^4, h(n) = n^5 $ Il ...

ludoro1
Ciao a tutti. Sono uno studente al secondo anno di una laurea triennale in matematica. Vorrei iniziare a prepararmi per il testo ingresso alla magistrale in matematica della SISSA. Oltre a fare tutte le vecchie prove, volevo anche prendere un testo di soli problemi sullo stesso stile. Trovo un po' dispersivo cercare dispense ed eserciziari di professori in giro per l'internet. In alcuni vecchi post su questo forum, erano stati consigliati gli eserciziari di Polya e Szego che tuttavia non mi ...
1
28 feb 2018, 14:55

Questions
Buonasera ho bisogno di aiuto per il seguente problema: è dato un triangolo rettangolo isoscele ABC, di ipotenusa BC= 2arad2. Determina sul cateto AC un punto P in modo che, indicata con H la proiezione di P su BC, Sia verificata la relazione: PH^2 + PB^2 = 6a^2. Risultato[P coincde con A e AP= 4a/3]. Grazie mille
1
5 mar 2018, 21:04

Niko10123
Salve a tutti questo dovrebbe essere un problema di trigonometria, solo mi sto scervellando da ore e non capisco come si possa risolvere, sicuramente hanno aggiunto dati a caso per confondermi ma non riesco ad arrivare ad una soluzione, penso che un solo angolo nel problema sia effettivamente troppo poco . Come si fa a risolvere un esercizio simile con un solo angolo? (ovvero quello di 35 gradi), chi sa come impostare l'esercizio? Grazie mille a chi mi aiuterà. LINK ALLA ...
1
6 mar 2018, 00:09

mariolino92
Salve. Ho questa piccola curiosità riguardante la tecnica per risolvere un sistema di equazioni lineari con la matrice dei coefficienti rettangolare, quindi con un numero di equazioni maggiore del numero di incognite. Se indichiamo con: $A$ una matrice rettangolare di dimensione $m$ x $n$ (con $m>n$); $A'$ la trasposta di $A$; $b$ un vettore di dimensione $n$x$1$. Assumiamo ...

ferres.maria
Mi sto preparando per il test d'ingresso, e vorrei sapere se c'è latino, tipo regole o traduzione di un testo. Vorrei inoltre sapere cosa devo ripassare per filosofia. Grazie mille in anticipo! P.S provengo da un istituto tecnico
1
5 mar 2018, 16:28

Jhonny777
Buona sera, ho un problema con questa equazione, se qualcuno mi può aiutare mi fa un favore. { $y'(x) + x^3y^3(x) + x^3y(x)=0$ { $y(0)=1$ Scrivo fino a dove sono arrivato io: { $y'(x)= -x^3(y^3(x) + y(x))$ da cui $-\int\frac{1}{y^3 + y} dy = \int x^3 dx$ ho che $-\int\frac{1}{y(y^2 +1)} dy= -\int\frac{1}{y} dy -\int\frac{1}{1 + y^2} dy$ quindi $ -log|y| - arctan y= \frac{x^4}{4} +c $ Adesso dovrei esplicitare y ed imporre la condizione iniziale, ed il problema ce l'ho proprio nel esplicitare y, ce quel arctan che mi da fastidio come dovrei fare?

ludoro1
Ciao a tutti. Ho provato a fare questo esercizio. Per ogni x in $\mathbb{R} \setminus \{0\}$, considero la serie: \[ \sum_{n=1}^{\infty}\frac{(-1)^n}{x^n} n (\frac{\pi}{2} - arctg(n)) log(2+\frac{1}{n}) \] Voglio trovare l'insieme di convergenza e vedere se su (1,$\infty$) la serie converge uniformemente. Questo è quello che ho fatto fino ad adesso: Considero il valore assoluto della serie per levare il $(-1)^n$. Poi noto che $\frac{arctg(1/n)}{1/n}$ tende ad 1 per n che tende ad infinito e ...
3
1 mar 2018, 14:04

StellaMartensitica
Salve a tutti. Potreste controllare se ho svolto correttamente questi esercizi? 1) Si estrae una carta da un mazzo di 52 carte. La probabilità che essa sia una figura o una carta nera è: A)$11/13$ B)$19/26$ C)$1/2$ D)$7/26$ E)$8/13$ Ho scelto E)$8/13$ perché è la probabilità $p(AuuB)=p(A)+p(B)-p(AnnB)$ con: A= B= $AnnB$= e quindi ...

---Anonimo---
Salve, ho iniziato a pensare su cosa fare la mia tesina per l'esame di terza media e volevo dei suggerimenti su come collegare il comunismo con le diverse materia. Grazie in anticipo.
2
29 gen 2018, 17:06

Bytecode
Salve a tutti ragazzi! Sono un utente di questo forum da un po ma preso dallo studio purtroppo ho abbandonato questo sito (interrogazioni etc.) e ora sono tornato per farvi una domanda. Sono uno studente con la media del 10 e del 9,e aspiro al 10 e lode per gli esami. Di conseguenza ho cercato di fare una tesina alla mia altezza. Ecco il percorso: 1) Storia: Seconda guerra mondiale con approfondimento sull'olocausto 2) Geografia: L'Africa,la regione Orientale e l'Etiopia 3) ...
7
10 giu 2012, 12:05