Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, sono nuovo del forum e sto studiando una costruzione piuttosto avanzata in topologia (la plus construction di Quillen - fonte Hatcher) ma che contiene nella conclusione un esempio che dovrebbe essere semplice ma di cui mi sfugge la motivazione. In sostanza si dice che uno spazio topologico $X=S^1VS^1$ che ha come gruppo fondamentale $pi_1=ZXZ$ deve avere il gruppo di omologia $H_2$ non banale. Perché $H_2$ è non banale? Spero di non aver posto ...
è INCREBILE ciò che mi è successo a scuola: due giovedì fa la prof mi ha interrogato e alla fine dell'ora non mi ha detto NULLA. Io consapevole di essere andato bene non mi sono preoccupato del voto ma per guardare cosa mi avesse messo sabato scorso sono andato sul registro ma INCREDIBILMENTE il voto non c'era. così lunedì questo son andato a ricordarle che il mio voto non c'era e la sua risposta è stata: tranquillo mi sarò dimenticata di scriverlo sul registro elettronico ma ho il voto su ...
Che ne pensate dei lavori di gruppo? Secondo voi sono utili o no? Vi piacciono? Li fate spesso nella vostra scuola?

ciao,faccio la terza media e ho fatto 43 assenze più due certificati medici da 7 giorni l'uno.Saró bocciato oppure ho qualche possibilità di passare l'anno?
Ciao! Frequento il liceo classico, il problema è che non sono convinta della mia scelta: certo, sono soltanto al secondo mese del primo anno, ma all'incirca ho già capito le dinamiche di questo tipo di scuola. La mia materia preferita ora come ora è il latino, che ho studiato anche alle medie, più che altro sono incerta su greco: perdo pomeriggi interi a fare gli esercizi e a tradurre le versioni (con latino ci metto mezz'ora, anche meno) e non ho ancora capito se è questo ciò che intendo fare ...
ho un dubbio che al momento non riesco a colmare.
dati $(G,phi)$ e $(G',varphi)$ gruppi e $f:G->G'$ omomorfismo(pongo $Ker(f)=K$), allora $[K]=| Im(f) |$
NB: denoto con $x'$ l'inverso di $x$
chiaramente $Kx={g inG:phi(g,x') inKer(f)}={g inG: f(phi(g,x'))=e_(G')}$
essendo $f$ omomorfismo si ha $e_(G')=f(phi(g,x'))=varphi(f(g),f(x'))=varphi(f(g),f(x)') => f(g)=f(x)$
pertanto $Kx={g inG:f(x)=f(g)}=f^(leftarrow)({f(x)})$
Quindi il laterale destro del nucleo rispetto a $x$ coincide con la fibra di $f(x)$ da ...

Salve, ho sostenuto da poco la prova scritta di geometria 2 e mi chiedevo come andasse risolta una parte del compito. Ecco l'esercizio:
Si munisca l'insieme R^2 della topologia A una cui base è costituita dai seguenti sottoinsiemi B={Cb,Qa} al variare di a, b reali positivi, con
Cb=C(0,b) intersecato R^2\I dove I={(x,y):x,y>0}
Qa=]0,a[x]0,a[
Si studino le proprietà topologica dell'insieme.
Se non ho capito male la topologia A è formata dal vuoto, da R^2, e da tutte le possibili unioni di ...

ciap a tutti!Qualcuno può gentilemnte spiegarmi quando usare LA LEGGE DI STEVINO, IL TEOREMA di BERNULLI E l'EQ DI CONTINUITà e quando/come USARLI?

Ciao ragazzi, mi sono bloccato su un esercizio.
È il numero 1:
Vi dico come ho agito.
Per prima cosa noto che la carrucola non ha massa e non ruota, quindi $T_1= T_2 $
Dopo di che esamino il moto di $A$ lungo x e lungo y:
${(2Ma_x= Tcostheta_0 - A_s = 0 ) , (2Ma_y=-2Mg+N + Tsintheta_0=0):}$
Quindi $A_s = Tcos(theta_0)$ e $N=2Mg - Tsin(theta_0)$
Esaminando il moto del corpo M con angolo generico trovo che in direzione radiale
$T= Ma_c + Mgcostheta$
con $a_c(theta) = omega^2(theta)r$ .
Quindi affinché A non si muova deve risultare:
$A_(s,max) = T_(max)costheta_0 <= mu_s(N)(\diamond) $ ...

Siccome il verbo to have ( di possesso) è un verbo che non ha forme progressive , non posso dire I'm having a baby per " Sto avendo un bambino" E' così ? Ma llora come posso tradurre la frase di cui sopra?
Devo usare un altro verbo ? Naturalmente mi riferisco ad una donna incinta
Grazie
Analisi lõgica (7)9385910385820945902
Miglior risposta
Ciao,mi servirebbe una mano con l'analisi logica di questo testo,grazie :).Il sole viaggiava in cielo, allegro e glorioso nel suo carro di fuoco, gettando i suoi raggi in tutte le direzioni, con grande rabbia di una nuvola di umore temporalesca, che borbottava: “Sciupone, mano bucata, butta via, butta via i tuoi raggi, vedrai quanti te ne rimangono!”. Nelle vigne ogni acino d’uva che maturava sui tralci rubava un raggio al minuto, o anche due; e non c’era filo d’erba, o ragno, o fiore, o ...

Salve a tutti, non riesco a capire come come contare i giri al finito con il criterio di nyquist .
ad esempio ho il seguente diagramma di Bode.
Bisogna studiare la stabilità al variare di k.
Come scritto nel testo per \(\displaystyle k = 1 \) il diagramma di Nyquist passa per il punto critico.
quindi il sistema non è stabile.
Per la stabilità con Nyquist uso la seguente formula : \(\displaystyle Z = \frac{\nu}{2} + Npd + 2 \frac{Nf}{4} \) dove \(\displaystyle Nf \) è ...
Buongiorno. Devo fare questa operazione
$ theta_1*[ ( 1 ),( 1 ) ]+theta_2*[ ( 12 ),( 8 ) ] $
conosco il valore di $ theta_2=theta_1/(10*(1+r))$
e non capisco come scriverla in questo modo: $ theta_1*[ ( 1 -(12)/(10(1+r))),( 1 -(8)/(10(1+r)))] $, dovrei mettere $ theta_1$ in evidenza ma non riesco a ricavarla. Mi potete aiutare per favore? Perdonatemi per l'ignoranza.

Ciao,
Il testo dà come equazioni per l'attrito:
$f_s<=mu_sn$
$f_d=mu_dn$
Poi leggo:
"La natura approssimata di tali equazioni è facilmente dimostrabile tentando di far scivolare un blocco lungo un piano inclinato con velocità costante. Specialmente a basse velocità, il moto è caratterizzato da una serie di scatti".
Intuitivamente posso capire il fatto che il moto sia una serie di scatti, ma cosa c'entra con le equazioni date e con il fatto che siano approssimate?
Grazie.
$ f(x,y)=k 3^(x+y)/(x!y!) $ $, x=0,1,2... y=0,1,2...$
- determinare k
- verificare indipendenza
- determinare probabilità marginali
per il primo punto porrei l'integrale della funzione uguale a 1 e per il secondo e terzo integro per le rispettive variabili e verifico che $ f(x,y)= f(x)f(y) $
il problema sono i fattoriali, come si calcola l'integrale?
Testo argomentativo o descrittivo
Miglior risposta
mi servirebbe un super favore.. domani devo fare un tema e non so che tipo di testo fare.. meglio argomentativo o descrittivo?? grazie
URGENTE
Miglior risposta
come faccio a trasformare delle subordinate dichiarative in soggettive e oggettive?

Determinare la costante elastica della molla sapendo che: P= 100 N, ∆l= 2 cm, l=12 m, h=6 m, che il sistema è in equilibrio e il piano liscio.
A) 2500 N/m
B) 2700 N/m
C) 2200 N/m
Ho fatto il seguente calcolo: k = 100 N : 0,02 m = 5000 N/m ma poi non so cosa farmene.
Potreste darmi una mano su come proseguire e risolvere il problema?
Grazie
Problemi di fisica sul piano inclinato !
Miglior risposta
1) Una scatola di m=5,0 kg è ferma sopra un ripiano inclinato. Sulla scatola agisce una forza esterna di modulo F= 42 N parallela al ripiano inclinato. Trascura l'attrito fra la scatola e il ripiano.
Calcola l'angolo di inclinazione θ del ripiano.
2)Una cassa è ferma in equilibrio su un piano inclinato.Il coefficente di attrito statico fra la cassa e il piano è μs=0,80. L'angolo θche il piano inclinato forma con l'orizzontale è tale per cui la forza di attrito statico assume Valore ...
Buongiorno ragazzi,
Avrei bisogno di un aiuto sul collegamento delle materie indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica.(ho scelto già quelle di letteratura e storia) grazie mille!
Materie:
-Letteratura- Giovanni Pascoli
-storia- L'età giolittiana
elettronica-?
-manutenzione-?
-meccanica-?
-inglese-?
-matematica-?