Applicazione proprietà della media

GianniRoberi25
Salve a tutti,
Mi sono appena iscritto su questo forum perché è da tempo che cerco di capire un tipo di esercizio che proprio non riesco a fare.
L'esercizio in questione riguarda, come da titolo, una proprietà della media aritmetica; più precisamente la minimizzazione della somma del quadrato degli scarti, ovvero:

$ sum_(i = 1)( x_i -c)^2 $ minima per $ c=bar(x) $

In particolare, l'esercizio, chiede di minimizzare una sommatoria attraverso l'applicazione di tale proprietà. Gli esercizi più semplici li riesco tranquillamente a risolvere, come questo:
si trovi la soluzione al seguente problema: $ min_Theta sum_i(x_i-1/Theta )^2fi $

che risolvo sostituiento $ beta =1/Theta $ ottenendo quindi: $ beta =mu _x $ che ottengo applicando la proprietà sopracitata, e sostituendo trovo che: $ Theta =1/mu _x $ dove $ mu _x $ è la media aritmetica di x. (Che risolta uguale allo svolgimento del prof)

Nel caso di esercizi più complicati non ho la ben che minima idea di come fare o cosa sostituire. Due esempi sono:

$min _b sum_i(y_i -b*sqrt(x_i) )^2 n_i $ con $x_i>0$

$min _b sum_i(y_i -b*x_i)^2$

Quello che ho pensato di fare è sostituire $beta$ al secondo elemento, quindi nel caso del secondo esempio, pongo $ beta = b*x_i$, ottenendo quindi:
$min _b sum_i(y_i -beta)^2$ che posso risolvere applicando la proprietà in questo modo: $beta = mu_y$ dove $mu_y$ è la media di $y_i$.
Ottengo quindi che $mu_y = b*x_i$ e di conseguenza trovo che $b = mu_y/x_i$.
Dunque mi domando, ha senso come soluzione o ho sbagliato l'esercizio? Se non si può risolvere sostituendo in questo modo, cosa devo sostituire?

Scusate per la lunghezza e grazie in anticipo per qualsiasi forma di aiuto.

Risposte
Lo_zio_Tom
Per risolvere questo tipo di esercizi è sufficiente applicare le note proprietà di analisi...derivi e poni =0

Es: minimizzare $G=Sigma_i(x_i-c)^2$

$(partialG)/(partialc)=-2(Sigma_i(x_i-c))=0$

$Sigma_i x_i=nc$

$c=bar(x)$

E così via....

Ps: benvenuto nel forum

GianniRoberi25
Grazie mille per la risposta, ma questi esercizi sono inseriti nella parte teorica dell'esame e di conseguenza non posso derivare ma devo obbligatoriamente usare la proprietà.

Però, nel caso utilizzassi questo metodo con l'esercizio:
$min _b sum_i(y_i-b*sqrt(x_i) )^2ni $

verrebbe $(partial G)/(partial c)= -2( sum_i(y_i-b*sqrt(x_i) ))=0 $

quindi $ sum_iy_i=b*sqrt(x_i) $

quindi $mu_y =b*sqrt(x_i)$ e infine $b=mu_y/sqrt(x_i)$

Giusto o ho sbagliato qualcosa?

Lo_zio_Tom
Dunque, premesso che il metodo che ti ho indicato io e utilizzare la proprietà della media è esattamente la stessa cosa[nota]infatti anche quello "semplice" risolto correttament dal prof, con due altrettanto semplici passaggi porge $Sigma_ix_i f_i-(Sigma_i f_i)/theta=0 rarr hat(theta)=1/mu_x$[/nota], con l'unica differenza che io ho semplicemente dimostrato la proprietà che vorresti usare senza dimostrazione.

Quindi minimizzando rispetto a $b$ la quantità

$Sigma_i[y_i-bsqrt(x_i)]^2n_i$

derivi rispetto a b ottenendo

$-2Sigma_i[y_i-bsqrt(x_i)]n_isqrt(x_i)=0$

$Sigma_i y_isqrt(x_i)n_i-bSigma_i x_i n_i=0$

$hat(b)=(Sigma_i y_isqrt(x_i)n_i)/(Sigma_i x_i n_i)$

per semplificare il risultato (oppure per utilizzare la proprietà di minimizzazione della media tout court) sarebbe necessario almeno sapere cosa è $n_i$.....sono le frequenze (immagino assolute..) di che cosa? (avendo due variabili non è affatto chiaro) oppure un minimo di contesto del problema...

Come pure il terzo esempio che hai portato:

$min_bSigma_i[y_i-bx_i]^2$

derivi e poni =0....

$-2Sigma_i[y_i-bx_i]x_i=0$

$Sigma_iy_ix_i=bSigma_ix_i^2$

$hat(b)=(E[XY])/(E[X^2])$

Questo metodo non è altro che l'applicazione della proprietà della media e ti faccio anche notare che la stessa metodologia viene applicata nella regressione lineare (minimizzazione ai minimi quadrati) per definirne i parametri:

Si minimizza infatti

$min_(a,b)Sigma_i[y_i-a-bx_i]^2$

derivi rispetto ai due parametri, poni =0 ottenendo subito

${{: ( -2Sigma_i[y_i-a-bx_i]=0 ),(-2Sigma_i[y_i-a-bx_i]x_i=0 ) :}$

da cui, con qualche semplice passaggio algebrico trovi

$a=bar(Y)-b bar(X)$

$b=(Cov(X,Y))/(sigma_(X)^2)$


Il risultato che trovi tu è ovviamente sbagliato e non ti torna perché non consideri che $sqrt(x_i)$ dipende dalla sommatoria....

Il risultato che ho trovato io (semplificazioni a parte) è giusto per forza perché ho semplicemente derivato (correttamente) e posto uguale a zero.



saluti

GianniRoberi25
Non si sa, l'esercizio chiede solo di risolvere minimizzando b senza dare alcuna ulteriore indicazione.

Però ho notato che il metodo da me inizialmente usato da una soluzione diversa da quella ottenuta con la derivata. Perché sostituendo $beta$ a $b*sqrt(x_i)$ si ottiene che $b=mu_y/sqrt(x_i)$, mentre con la derivata da te ottenuta, se si divide e si moltiplica per $1/N$ con $N=sum(n_i)$ si trova $b=(mu_ysqrt(x_i))/mu_x$

Idee per le quali siano diversi? Ovviamente il primo sembra sbagliato ma non capisco il perchè

GianniRoberi25
Si, quello era ovvio...ma da quel che ho capito, il punto dell'esercizio dovrebbe essere trovarmi con la costante uguale a qualcosa in funzione della media. è ovvio che $x_i$ senza sommatoria non ha senso, era per far notare che anche se si potesse fare ci sarebbe $mu_x$ al denominatore

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.