Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera ragazzi,
dato un endomorfismo da R^3 in R^3 so che il nucleo è:
x+y+z=0
inoltre so che l'autospazio associato all'autovalore 2 è (1,0,1).
L'esercizio richiede di determinare la matrice associata all'applicazione lineare rispetto la base canonica.
Calcolando la dimensione del nucleo (che risulta dimKerf=2) trovo 2 autospazi relativi all'autovalore 0.
Siccome la matrice è diagonalizzabile allora esiste la matrice P formata dagli autovettori tale che (P^-1)*A*P=D con D matrice ...
Salve a tutti.
La formula di cui parlo è quella per cui, se $ b $ nell'equazione di secondo grado è un numero pari, si può applicare tale formula: $[-(b/2) + o - sqrt ((b/2)^2 - ac)]/a$
Conosco la dimostrazione della formula, ma quello che non capisco è come mai come condizione si ponga che $ b $ debba essere proprio un numero pari. Difatti ho provato tale formula anche nella risoluzione di equazioni con $ b $ dispari e funziona comunque.

Passerò da ignorante, ma ho bisogno di un chiarimento.
Devo ricreare un campo elettrostatico attraverso L'elettronica. mi spiego meglio sfregando un palloncino su una coperta di lana, esso attrarrà a se i coriandoli. Il palloncino quindi si caricherà negativamente essendo i pvc\teflon e in generale le resine plastiche materiali negativi. ecco! per farla breve io voglio che un palloncino attiri a se i coriandoli senza il bisogno di sfregarlo su una coperta di lana ma attraverso un congegno ...
Un dubbio che mi è sorto quando mi sono trovato a voler dimostrare che la successione $a_n=q_n a_{n-1}+a_{n-2}$ è illimitata superiormente, dove i vari $q_n$ sono fissati e sono numeri naturali ($a_1 = 1$, $a_2=q_2$).
La mia idea è stata quella di procedere per induzione, definendo cioè l'insieme $E= \{n \in \mathbb{N} | a_n > n-2\}$, facendo vedere che $2 \in E$ e poi dimostrando che $n \in E \Rightarrow n+1 \in E$.
Innanzitutto, poiché la successione produce i suoi termini basandosi sui due ...

Se l'equazione dell'energia a riposo ($E_(riposo)=m*c^2$) afferma che per il solo fatto di avere una massa m, un corpo possiede anche un'energia pari a $mc^2$ allora perché non è possibile utilizzare tale energia a uso civile?
In altre parole, quale sarebbe il limite fisico che impone che sia impossibile canalizzare l'energia di una mela di 0,12 kg (1,1*20^6 J)?
Un testo di fisica afferma che se fosse possibile si potrebbe ad esempio alimentare una lampadina da 100 W per 10 milioni di ...
Ho un malloppo di 834 pagine, da studiare 794. Ho iniziato a studiare il 14 di Febbraio e sono a meno di metà, ho 4 esami della stessa portata tutti da 9 CFU.
Il libro è terribile, ma è del professore e interroga in base a quello, pare un manuale di filosofia del diritto farcito di super****le francamente. Si sofferma su ogni singola nota facendone emergere interpretazioni e teorie contrastanti, cose che ha felicemente saltato a lezione, nonché su singoli articoli o preposizioni. Inoltre si ...
Ciao ragazzi
Il $lim_((x,y)->(0,0))((sen(xy^2))/sqrt(x^2+y^2))$ è zero?
Sto avendo qualche difficoltà con questo limite, potete aiutarmi?

Salve a tutti...mi presento sono una "profana". Spero di non profanare questo forum con la mia domanda, che non so se sia opportuna... comunque, volevo chiedere a Voi se si può imparare la matematica a quasi 30 anni, e se sì, come... mi spiego io non ho mai avuto un bel rapporto con la materia, solo che appena ho un momento libero, mi metto a pensare che il mio sogno, diciamo, è quello di lavorare nel campo dell'astronomia. Vuoi perché è un argomento astruso e quindi per me "affascinante", vuoi ...
Devo mostrare che in uno spazio metrico $(X,d)$ dato un compatto $KsubsetX$ non vuoto e un certo $r>0$ allora $K$ è contenuto in un'unione finita di dischi di raggio $r$ centrati in punti di $K$.
Supponiamo per assurdo che così non sia, ovvero che per ogni successione di dischi centrati in punti di $K$ che abbiano raggio $r$, esso non vi sia contenuto.
porrò $B(x_k,r):=B_k$
poichè ...

Salve, ho questa trasformata di fourier
$F[P_3(t)*s_1(t)]$, ove $P_3(t)$ è il segnale Porta di ampiezza $T=3$, mentre $s_1(t)$ è il Pettine di Dirac di periodo $T=1$.
Il libro lo svolge così :
$F[P_3(t)*s_1(t)] = F[P_3(t)* sum_{n=-infty}^{+infty} delta(t-n)] = F[delta(t+1) + delta(t) + delta(t-1)]$
Poi usa la linearità etc... Ma il passo che non ho capito è quello tra il secondo ed il terzo, che proprietà viene usata?
Io so che $f(t)*s_T(t) = f(t) *sum_{n=-infty}^{+infty} delta(t-nT)= sum_{n=-infty}^{+infty} f(nT)*delta(t-nT)$ Ma poi come tolgo quella sommatoria?

Buongiorno,
oggi mi sono imbattuto in questo limite e mi sono accorto di non sapere come si può operare su una funzione che oscilla come il coseno. In particolare il limite era questo:
$\lim_(x to +\infty) (x^2(1-cos x))/(x+5)^5$
Il problema è che proprio non so come comportarmi con il coseno. Dal momento che oscilla tra -1 e 1, significa che (1-cos x) oscilla tra 0 e -2 e nel caso raggiunga lo 0 si ha una forma indeterminata. Come si calcola un limite in questo caso?
salve a tutti,riporto il testo dell'esercizio :
Una fabbrica produce pacchi di zucchero del peso nominale di 750 g. Imprecisioni
nell’inscatolamento causano un variazione del peso disperso secondo una pdf gaussiana
attorno al valore nominale con una deviazione standard di 50 grammi.
1) Calcolare la probabilità che un pacchetto scelto a caso pesi meno di 700 g.
2) Calcolare la probabilità che una scatola di 100 pacchi (senza considerare la tara)
pesi tra 680 e 820 Kg.
ho dei problemi per il ...

Buonasera, vi propongo questo esercizio:
Un disco di massa M=2 Kg e raggio pari a 0,2 m è fermo su un piano orizzontale liscio. Un punto materiale di massa m=0,5 kg urta il disco con velocità 5 m/s rimanendo poi attaccato ad esso. Calcolare: la velocità del centro di massa del sistema punto/disco e la velocità angolare del sistema.
Il primo punto è facile: basta applicare la conservazione della q.tà dimoto (non ci sono forze esterne che impediscono ciò). Per il secondo trovo difficoltà...Ho ...
Seconda prova esame di Maturità 2018 ECONOMIA AZIENDALE
Miglior risposta
Buongiorno a tutti! Una domanda: sapete dove e se si possono trovare le soluzioni della prova di maturità di economia aziendale del 2018? Mi interesserebbe soprattutto vedere le soluzioni del punto 3 facoltativo della prova. Grazie a tutti in anticipo!
Nella costruzione delle curve di potenza (coefficiente di potenza-numero di giri) di un aerogeneratore è importante considerare la curva del carico, ossia la potenza necessaria, richiesta dall'utenza, in funzione del numero di giri.
Il punto di intersezione (A, nella figura in allegato) tra la curva di potenza della turbina (curva di isovelocità-velocità del vento costante) rappresenta (in equilibrio stazionario) la condizione in cui la potenza richiesta uguaglia quella disponibile e quindi il ...

Salve. Data la seguente traccia d'esame di Assembly Mips:
ho così scritto il mio codice Assembly Mips:
.data
prmpt1: .asciiz "Dammi la stringa: "
prmpt2: .asciiz "Dammi il carattere: "
stringa: .space 21
prmpt3: .asciiz "\nTrovato!"
prmpt4: .asciiz "\nNon trovato!"
.text
.globl main
main:
li $v0,4
la $a0,prmpt1
syscall
li $v0,8
la $a0,stringa
...
Ciao ragazzi
Guardando un esercizio svolto mi è venuto un dubbio! Ho sempre calcolato l'area di un solido di rotazione con la formula:
$ Vol(S)=2π \int int y dxdy $ dove il dominio di integrazione è l'area della figura piana che ruota intorno all'asse z e l'integrale corrisponde praticamente alla coordinata del baricentro della figura.
Invece svolgendo un esercizio ho visto che usando la formula non ottengo il risultato giusto.
L'esercizio chiede il volume del solido di rotazione ottenuto della figura ...

Salve
In questo esercizio devo capire se la serie $\sum_{n=2}^\infty ln((n+1)/(n-1))$ converge.
Per prima cosa ho controllato che il limite con n che va all'infinito della serie sia 0, che è la condizione necessaria per la convergenza la condizione è verificata.
Ho provato ad applicare il criterio del rapporto
$\lim_{n \to \infty} ln((n+2)/(n)) /ln((n+1)/(n-1))$
che posso riscrive raccogliendo n e usando la proprietà dei logaritmi:
$\lim_{n \to \infty} ln(1+(2)/(n)) /(ln(1+(1)/(n))-ln(1-1/n))$ asintotico ad $\lim_{n \to \infty} (2/n)/(1/n+1/n)$
perciò il limite è uguale a $1$ e non posso ...

salve,
dato un sottospazio $V$
cosa si intende per $V_-1$ e $V^⊥$?
grazie mille
ragazzi qualcuno sa aiutarmi con l'argomento sul doppia personalità visto che ho da protarla all'esame?