Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao
devo trovare il sotto anello fondamentale di $R:=M_2(ZZ_6)$
come definizione di sotto anello fondamentale uso $phi:n in ZZ -> n*1_R in R$ e definisco
$E(R):=phi(ZZ)cong(ZZ)/(Ker(phi))$
dunque in questo caso $Ker(phi)$ non è altro che l'ideale generato dalla caratteristica dell'anello, nonché $6$ e quindi in poche parole quel quoziente sarà $ZZ_6$ e il sotto anello fondamentale sarà $ZZ_6$ a meno di isomorfismi.
Ha senso?
'sta cosa del sottoanello fondamentale mi ...

Data la funzione f(x) = x cos(x)−sin(x), determinare il numerovdi soluzioni dell’ equazione f(x) = 0 nell’intervallo [0, 2π]. Disegnare un grafico qualitativo di f(x) per x ∈ [0, 2π].
Salve ho questo esercito ma non capisco cosa devo fare, come faccio a capire le soluzioni dell'equazione? Grazie in anticipo

Buona sera, avrei bisogno di una mano per capire un concetto che non mi è chiarissimo.
Ho visto il teorema che differenziabilità=>derivabilità direzionale lungo qualunque direzione.
Ho visto i controesempi che derivabilià direzionale non implica differenziabilità, ovviamente basta un controesempio per far si che non esista quella condizione.
Tuttavia non capisco perché prendedno la definizione di derivata direzionale e facessi pari pari la dimostrazione di quella in una variabile, cioè porto a ...

NB LE LETTERE CHE IDENTIFICANO I PUNTI SONO SFALSATE
Dimostrare che la distanza da un punto medio di un segmento da un qualunque punto preso sopra uno dei prolungamenti del segmento è congruente alla semisomma delle distanze di questo punto dagli estremi del segmento.
A M B P
- - ——.——.——.——.—— - -
Il testo dice che $MP$ deve essere congruente alla semisomma delle distanze di questo punto dagli estremi del segmento, ...

Ciao, vi chiedo di aiutarmi In questo esercizio sono arrivato fino a calcolare la la base composta dai tre vettori. Dopo cio' non mi riesce il calcolo della matrice inversa e la risoluzione della matrice diagonale finale.
Vi posto l'esercizio fin dove son arrivato io: $ B=( ( 3 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 1 ),( -4 , -1, 5 ) ) $ percio ho calcolato l'inversa ma non so se sia giusta : $ B ( ( 6 , -9 , 3),( 0 , 15 , 3 ),( 0 , -3 , 3) ) $

Salve a tutti!
Ho due domande sull’argomento riguardante l’aria umida. Avendo un esame fra qualche giorno, passo subito al dunque:
1) Ho due masse di aria umida, con tutti i dati di ciascuna di queste noti, e devo calcolare la temperatura della miscela di queste due masse.
Ho notato che facendo una semplice media di temperatura pesata rispetto alle masse, i risultati spesso combaciano con la soluzione proposta, ma a volte c’è una differenza di 0,1 gradi centigradi... che non è molto, ma ...

Ciao ragazzi, non riesco a trovare una dimostrazione del teorema di Boucherot.
Anche gli enunciati sono spesso scritti in forme diverse,quella del libro di Renzo Perfetti per esempio è :
La pot.complessa assorbita da un bipolo è uguale alla somma delle potenze complesse assorbite dagli elementi che lo compongono.
Lo stesso vale per la potenza attiva e reattiva.
Tuttavia non c'è la dimostrazione.
Sapreste linkarmi qualcosa con enunciato(anche in una forma diversa ...

Ciao,
Il libro considera rotazioni con asse coincidente con l'asse $z$. Definisce la velocità angolare istantanea come:
$w=(d(theta))/dt$
Poi dice che si considera positiva se l'angolo aumenta, negativa altrimenti. La direzione è quella dell'asse di rotazione e il verso quello che vede una rotazione antioraria.
A questo punto ho capito che:
La velocità angolare, per come la tratta il libro, è un vettore che ha direzione uguale a quella dell'asse di rotazione e unica componente ...
Buongiorno a tutti, sto svolgendo questo esercizio e non mi tornano i conti:
Il mio ragionamento è il seguente:
so che l'energia immagazzinata in un certo volume V in cui è presente un campo elettrico $\vec E$ è $U=1/2\epsilon_0\int_VE^2dV$.
Calcolo il campo elettrico generato dalla sferetta mediante teorema di Gauss, ottenendo: $E=Q/(4\pi\epsilon_0\R^2)$.
Il volume infinitesimo è dato da: $dV=Sdr=4\piR^2dR$.
Sostituendo le espressioni del campo elettrico e del volume esce il risultato ...
Ragazzi ho una piccola curiosità. Il campo elettrico tra due piastre conduttrici infinite poste a una distanza d(piccola rispetto alla superficie della piastra) ha valore doppio rispetto alla singola piastra, quindi vale E= sigma/2epsilon (dove sigma è la densita di carica superficiale)
Nel caso di un condensatore cilindrico o sferico invece perchè questo campo elettrico tra i due conduttori non è doppio?
Suppongo sia dovuto al teorema dei gusci sferici, quindi la carica si distribuisce ...

Correzione test d'inglese
Miglior risposta
Salve ragazzi qualcuno può svolgermi questi 2 esercizi in foto per favore?

Ciao ragazzi, vorrei una definizione dell'energia potenziale in maniera specifica e pratica,
io la definisco come la differenza dell'energia che un oggetto possiede a causa di una forza in una data posizione dello spazio rispetto all'energia posseduta dallo stesso oggetto in un altra posizione scelta come riferimento, e nella pratica è il lavoro cambiato di segno.
Inoltre a quanto so io l'energia potenziale è definita solo per le forze conservative, esistono casi in cui è definita anche per ...

Salve,
ho questo integrale:
$\int(x^2+x)/(x-1)^3dx$
L'ho scomposto in fratti semplici:
$A/(x-1)+B/(x-1)^2+C/(x-1)^3$
Il numeratore della somma diventa:
$Ax^2+(-2A+B)x+A-B+C$
$\{(A=1),(-2A+B=1),(A-B+C=0):}$ $\rArr \{(A=1),(B=3),(C=2):}$
Quindi:
$\int 1/(x-1)+3/(x-1)^2+2/(x-1)^3dx$
Sui seguenti passaggi ho alcuni dubbi.
Sostituisco:
$t=x-1$
$dt/dx=-1/(x-1)^2 \rArr dx=-(x-1)^2dt \rArr dx=-t^2dt$
Quindi l'integrale diventa (su questo passaggio ho tanti dubbi):
$\int (1/t+3/t^2+2/t^3)(-t^2)dt = -1\int t^2/tdt -3\int t^2/t^2dt- 2\int t^2/t^3dt = -t^2/2-3t-2log|t|$
Ritorno alla forma iniziale sostituendo $t=x-1$:
$-(x-1)^2/2-3(x-1)-2log|x-1|$
é giusto? Il libro ...

Buonasera,
in una passata prova d'esame è presente questa traccia:
Stabilire se esiste qualche valore $A > 0$ tale che, per ogni $x!=0$
$1/(x^2-10x+27)<=A/x^2$
io ho trasformato in:
$(x^2-Ax^2+10Ax-27A)/((x^2-10x+27)x)<=0\rArr$
$\rArr((1-A)x^2+10Ax-27A)/((x^2-10x+27)x)<=0$
Calcolando il $\Delta$ del numeratore, se non ho commesso errori, ottengo:
$100+104A-104A^2=$
$=4(25+27A-27A^2)$
E adesso?
Come faccio ad usare quel $\Delta$ per cercare le soluzioni del numeratore e studiarne il segno?

Salve a tutti,
avrei un dubbio in merito a una domanda teorica, che è la seguente:
Dato A \in R nxm con rank(A)=k. Il Range di A è un sottospazio Rm con dimensione k è falsa vero?
Poichè la sua trasposta ha dimensione k, e non viceversa.

Salve ragazzi, sono alle prese con questo esercizio:
In un controllo di qualità, si estrae un campione di n=10 pezzi da un lotto che ne contiene N=60 fra i quali $x$ difettosi. Il lotto viene accettato (sia E questo evento) se nel campione c'è al più un pezzo difettoso: calcolare (con tre decimali) la probabilità di E nell'ipotesi $x=8$ e verificare se è uguale a 0,600
Visto l'esercizio ho optato per la distribuzione ipergeometrica quindi;
P(E)= ...

Considerata la serie di potenze a valori complessi
\[
\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{z^n}{n^2};
\]
determinare il suo insieme di convergenza \(\displaystyle S\). Denominata \(\displaystyle f(z)\) la sua funzione somma:
[list=1]
[*:1wxotzhe] determinare una sua forma esplicita,[/*:m:1wxotzhe]
[*:1wxotzhe] determinare il suo dominio di olomorfia \(\displaystyle\Omega\).[/*:m:1wxotzhe][/list:o:1wxotzhe]
Definita la successione di funzioni a valori complessi
\[
\forall ...

Ciao a tutti, innanzitutto volevo scusarmi se posto domande fin troppo banali (per me assolutamente no), ma ho un test d'ingresso da affrontare a Settembre, e non avendo studiato abbastanza la matematica alle superiori, mi sono ritrovato a studiarla da autodidatta, lasciandomi comunque alle spalle più di qualche lacuna. In ogni caso, prendendo qualche domanda dalla simulazione del test, cerco di capirle e studiarle informandomi su internet riguardo l'esercizio, per cui vorrei chiedervi se ciò ...

Salve a tutti,
ho da poco terminato una laurea specialistica in Fisica Teorica e mi trovo in una situazione complessa che volevo descrivervi, sperando in un vostro aiuto/indicazione.
Andiamo subito al sodo: non mi piace alcuna branca della Fisica e vorrei solo un dottorato in Matematica.
La sola idea di specializzarmi in Cosmologia, Fisica delle particelle, Teoria di stringhe, ecc...mi disgusta.
Da anni studio questi argomenti e l'unica cosa che mi ha fatto continuare a studiarle è stata la ...