Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi vorrei chiedervi un aiuto per questo esercizio di analisi 2:
Calcolare la circuitazione del campo vettoriale $ F=(x^2,x,y) $ lungo la circonferenza sul piano $ z=0 $ di equazione $ x^2+y^2=4 $ percorsa in senso antiorario.
grazie in anticipo per l'aiuto.

Salve, ho un dubbio stupido sul seguente problema di cauchy:
$ { ( y'=(y^2-1)/(x^2-1) ),( y(0)=0 ):} $
Separando le variabili mi riconduco ai due integrali:
$ int(dy)/(y^2-1)= int (dx)/(x^2-1) $ . Risolvo con la scomposizione arrivando alla fine dei calcoli ad un'equazione del genere:
$ y^2-1=x^2-1 $ .
Corretto fin qui il procedimento? Perchè il testo dai risultati considera come soluzione solamente $ y(x)=x $ "escludendo" quella negativa?
Grazie a tutti!
Salve , ho un problema con questa semplice disequazione :
(1) $ 1/(x+1)+ln(x+3)>0 $
ho fatto il minimo comune multiplo , e arrivo a questa situazione al numeratore
$ 1+(x+1)ln(x+3)>0 $
e il risultato è x>-3
non riesco a capire come fare per risolverla
(più precisamente è uno studio del segno della funzione sopra citata (1))
Buona serata a tutti , Luca.

Ciao a tutti,
ho da chiedervi una precisazione sul seguente esercizio:
Bene, incomincio con il considerare i vettori:
$v_1=((1),(0),(0),(-1)); v_2=((0),(1),(0),(1));v_3=((1),(h-1),(0),(0));v_4=((1),(h+1),(0),(2))$
Però mi è stato detto che questo passaggio non posso farlo se prima non indico l'endomorfismo che prendo in considerazione. Ovvero? Cosa dovrei indicare prima?

PARAFRASI E SPIEGAZIONE poesia AL SERCHIO di Giovanni Pascoli
Miglior risposta
Chiedo per cortesia se qualcuno sapesse la parafrasi e/o spiegazione della poesia al serchio di Giovanni Pascoli (Odi e Inni) URGENTEEEEE
salve a tutti,tra tre giorni ho l'esame di terza media e non ho ancora trovato le informazioni che mi servono ...porto la moda come argomento e per musica ho fatto il collegamento con le opere liriche e i costumi ... mi piaceva pprofondiore sui costumi , ma non trovo nulla , qualcuno mi può aiutare ? grazie mille

#include
#include
#include
#include
// Scrivi un programma contenente una funzione che, presi due valori in input, genera e stampa un vettore avente
// lunghezza pari al primo numero e valori uguali ai multipli del secondo numero
void funzione (int x, int y);
int main () {
int a,b;
scanf ("%d", &a);
scanf ("%d", &b);
funzione (a,b);
system ("PAUSE");
return 0;
}
void funzione (int x, int y)
{
int v[x];
int i=0;
while ...
Buongiorno a voi tutti!
Ho una domanda da porvi sul''esattezza di tale limite:
$ lim_(x -> - oo ) (e^x+1)senx $
Non esiste vero? Poiché il seno all'infinito è oscillante tra -1 e 1.
E' corretto usare il teorema dei due carabinieri per dimostrare che non esiste?
Cioè:
$ -1(e^x+1)<=sen(e^x+1)<=(e^x+1) $
e poiché, facendo il limite per x che tende all'infinito, della I e della III disequazione, essi assumono rispettivamente il valore -1 e 1 concludiamo che tale limite non esiste.
E' corretto il ragionamento ?
Posso ...

#include
#include
#include
#include
// Scrivi un programma contenente una funzione che legge tutti i numeri inseriti, uno per riga, in un file di
// testo, li scriva su un altro file raddoppiandoli.
void funzione (char nomefile[10]);
int main () {
funzione ("f");
system ("PAUSE");
return 0;
}
void funzione (char nomefile[10]) {
FILE *z;
z = fopen (nomefile, "r");
FILE *m;
m = fopen("m.dat", "w");
int l=0, b;
do {
fscanf (z, "%d\n", ...
Buongiorno a voi tutti!
Ho un dubbio circa il seguente limte:
$ lim_(x -> -oo ) (e^x+1)*cosx $
Qui, essendo all'infinito non riesco a trovare aiuto dai limiti notevoli e so che il coseno di x all'infinito non è assolutamente 1...Quindi??? Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a risolvere l'arcano???
Vi ringrazio anticipatamente.

Un corpo puntiforme di massa $m = 4 kg$ si muove nel piano verticale lungo una guida semi-circolare di raggio $R = 0.8 m$, senza mai staccarsi da essa. La guida è per metà scabra (prima parte) e per metà liscia (seconda parte), ed è appoggiata al piano orizzontale.
Il corpo parte da fermo dal punto A posto alla sommità della guida e raggiunge il punto C, posto al fondo di essa, con velocità $v_0 =3.2 m/s$ .
Lì urta centralmente un corpo puntiforme di massa ...
Problema momento angolare
Miglior risposta
Ciao a tutti,
non riesco a svolgere questo punto di un problema di fisica:
Una sbarra uniforme di massa M=2kg e lunghezza L=60cm può ruotare attorno ad un suo punto P, che dista d=15 cm dal centro di massa. Questo sistema costituisce un pendolo che viene rilasciato da fermo all'angolo θ=π/8 rispetto alla verticale. Disegnare il diagramma di corpo libero della barra e calcolare, considerando le oscillazioni di piccolo angolo: a)il momento risultante delle forze rispetto all'asse per ...

Salve a tutti,
volevo sapere se fosse possibile installare dei driver per un pc avente win7 ma che sul sito del produttore sono presenti solo per win10.
Mi spiego. Volevo prendere un pc nuovo avente win10 già installato ma montarci sopra win7. Sono andato nella pagina del sito ma relativo al modello sono presenti solo drivr per win10. Usando qualche software per la ricerca automatica e successiva installazione dei driver sarebbe possibile o non li troverebbe?
Grazie!
Non capisco un passaggio fondamentale della dimostrazione del fatto che il "rendimento" massimo della turbina è il 60%:
Capisco come viene calcolata $P$, la potenza assorbita, con:
$P=1/2 *dot m*(V_0^2-V_U^2)=1/2* \rho* A*V*(V_0^2-V_U^2)=1/2* \rho* A*((V_0+V_U)/2)*(V_0^2-V_U^2)$
Dove:
$\rho$ è la densità che si suppone costante.
$dot m$ è la portata massica del fluido (aria).
$V_0$ è la velocità del flusso indisturbato a monte della turbina
$V_U$ è la velocità del flusso a valle della turbina ...

Buonasera, avevo un dubbio sul centro di massa in particolare su quando calcolarlo in un problema. In particolare vi posto questi 2 esercizi: 1) Una sbarretta di massa M e lunghezza L è poggiata su un piano orizzontale liscio. Un proiettile di massa m e velocità v parallela al piano colpisce una estremità della sbarretta e vi rimane conficcato.
2)Un disco di massa M e raggio R è vincolato a ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con velocità angolare ...
Seconda prova 2018
Miglior risposta
Potreste 'linkarmi' la soluzione di tutta la seconda prova dello scientifico?
Il mio prof. ci ha sempre consigliato di vedere quello della zanichelli o della bocconi, ma non li trovo... grazie in anticipo

Salve a tutti, sto affrontando un problema in cui devo calcolare $\mathbb{E}[X^2]$. Mi tornerebbe comodo avere una formula diretta che sfrutta CDF e che non passa per la PDF.
Sono a conoscenza del seguente risultato (che per quanto mi risulta, è indicato come formula di Cavalieri).
$$\mathbb{E}[X]=\int_0^\infty (1-F_X (t)) \text{ d}t-\int_{-\infty}^0 F_X (t)\text{ d}t$$
dove $F_X (t)$ è la CDF di $X$, supposta sommabile (in modo da escludere ...
Buongiorno,
potreste dirmi se il ragionamente circa il seguente limite è corretto?
$ lim_(x -> 0)(x+3sqrt(x) )/(2x-5sqrt(x)) $
Essendo in un intorno di zero ho messo in evidenza la x con l'esponebte piu' piccolo (quindi x^1/2) e ho diviso tutto per essa sia al numeratore sia al denominatore:
$ lim_(x -> 0)(x^(1/2)*(x^(1/2+3)))/(x^(1/2)(2x^(1/2)-5) $
ottendo cosi' - 3/5.
E' corretto il mio ragionamento?
Grazie a tutti voi!
Ps. devo dire che questa comunità' scientifica è stracolma di gente oltre che molto preparata anche molto gentile!

Buonasera a tutti ho questo esercizio sulla conituità ma non so proprio come farlo spero in un vostro aiuto. ]Discutere la continuit`a delle funzioni sen (π{x}) e cos(π{x}).grazie in anticipo

.
.
.
= D ?