Come fare a studiare diritto velocemente?

Jokah
Ho un malloppo di 834 pagine, da studiare 794. Ho iniziato a studiare il 14 di Febbraio e sono a meno di metà, ho 4 esami della stessa portata tutti da 9 CFU.

Il libro è terribile, ma è del professore e interroga in base a quello, pare un manuale di filosofia del diritto farcito di super****le francamente. Si sofferma su ogni singola nota facendone emergere interpretazioni e teorie contrastanti, cose che ha felicemente saltato a lezione, nonché su singoli articoli o preposizioni. Inoltre si sofferma sulla natura giuridica dei singoli atti (cosa impossibile da ricordare per circa 2060 norme) e le possibili eccezioni, nonché dedica 50 pagine all'introduzione e quasi 400, il corpo centrale, al contratto e ai contratti tipici (a lezione ne avrà sfiorati 3).

Fino ai diritti reali ho fatto dal libro con risultati disastrosi, poi son passato ai riassunti, ci ho messo comunque due settimane, una a fare i riassunti e una a studiare, il tutto per 70 pagine. In tutto ho calcolato che a questo ritmo mi ci vorrebbero solo due ulteriori anni solo per fare tutti gli esami di diritto. Un mio amico delle superiori sostiene di aver preso 27 preparandolo in tre settimane (ma ha parenti avvocati).

Voi come mi consigliate di fare? Fare i riassunti è OK, ma solo il capitolo sul quadro normativo del contratto sono 166 pagine, il capitolo successivo sui contratti tipici sono altre 130 pagine e cambiare libro è fuori discussione (costano anche una cifra)

Risposte
gugo82
[ot]Questo è uno dei vantaggi della Matematica sul Diritto: l'avere a disposizione un linguaggio simbolico consente di sintetizzare contenuti ed idee...

L'esame di Analisi più tosto che ho sostenuto prevedeva lo studio di 110 pagine dal papa-Rudin e di un fascicolo di dispense sulle distribuzioni... Altro che "800 e passa pagine"! :lol:
Sarei morto, sepolto dalla cellulosa!!! :lol: :lol: :lol:[/ot]

enrica2014
Ciao,
suppongo tu stia studiando diritto privato. Io sono laureta in economia e ho svolto la professione di commercialista... ti consiglio vivamente il manuale della Simone che è pieno di esempi pratici, non il compendio ma quello da 800 e passa pagine....E comunque il diritto se non lo ripeti almeno 4 volte (il libro intero) è difficile ricordarsi qualcosa. Ciao e buono studio

Jokah
"gugo82":
Ingegnere gestionale? O economista?

In ogni caso, sono brassiche oleracee amare... :sad:
Anche mia moglie (ingegnere gestionale) ha studiato l'esame di Nozioni Giuridiche per un bel po', visto che lo studio di questa materia è abbastanza diverso da quello delle materie caratterizzanti ingegneria.
Per parte mia, non so davvero che consigliarti: non sono mai riuscito a studiare queste cose (né ne ho mai avuto seriamente bisogno finora).


Faccio economia...
In teoria lol

Vikhr
"iTz_Ovah":
Un mio amico delle superiori sostiene di aver preso 27 preparandolo in tre settimane (ma ha parenti avvocati).


Il diritto è una di quelle materie che, finché non hai modo di vedere applicazioni pratiche, sembrano solo una serie di super****le messe in fila. Quando invece sai dove andare a guardare, diventa una materia coinvolgente ed entusiasmante. Il vantaggio dei parenti avvocati, probabilmente, consiste nel fatto di avere prontamente a disposizione qualcuno in grado di dire cosa è arrosto e cosa invece è fumo.

Per il resto purtroppo l'università è fatta anche di materie barbose, spesso barbose anche solo per come sono insegnate. Non ci puoi fare niente a parte studiare con i tuoi tempi, strafare è sempre e solo controproducente.

gugo82
Ingegnere gestionale? O economista?

In ogni caso, sono brassiche oleracee amare... :sad:
Anche mia moglie (ingegnere gestionale) ha studiato l'esame di Nozioni Giuridiche per un bel po', visto che lo studio di questa materia è abbastanza diverso da quello delle materie caratterizzanti ingegneria.
Per parte mia, non so davvero che consigliarti: non sono mai riuscito a studiare queste cose (né ne ho mai avuto seriamente bisogno finora).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.