Domanda da una "profana"... :)

Megrez12
Salve a tutti...mi presento sono una "profana". Spero di non profanare questo forum con la mia domanda, che non so se sia opportuna... comunque, volevo chiedere a Voi se si può imparare la matematica a quasi 30 anni, e se sì, come... mi spiego io non ho mai avuto un bel rapporto con la materia, solo che appena ho un momento libero, mi metto a pensare che il mio sogno, diciamo, è quello di lavorare nel campo dell'astronomia. Vuoi perché è un argomento astruso e quindi per me "affascinante", vuoi perché la materia mi ha sempre affascinato più delle altre di per sé. Il grande scoglio alla realizzazione di questo progetto di vita, è e è sempre stata la matematica. Ho frequentato lo scientifico appunto perché volevo fare l'astronoma, e avevo a stento 6 in matematica, ora come faccio? Mi metto a studiare su un libro delle superiori ? È fattibile? Conoscete qualcuno che era una "capra" in matematica e si è laureato in una disciplina scientifica? Io partirei proprio da zero, dall'abc... Vi ringrazio... :)

Risposte
gugo82
@Math&Music: Il primo anno ti conviene seguire più che puoi... Ma questo è vero in generale: ormai il sistema universitario è strutturato in maniera tanto compatta che non seguire i corsi, di solito, porta a terminare il percorso di studi con fortissimo ritardo.[nota]Ovviamente, ciò non è sempre vero, ma è vero in una gran parte dei casi.[/nota] [nota]Pare solo a me che questo sia una contraddizione enorme del concetto di lifelong learning, con cui gonfiano le scatole a noi insegnanti? In altre parole, se la struttura del sistema non consente effettivamente un apprendimento permanente in tempi decenti, perché noi dovremmo insgnare ai nostri studenti che è "bellissimo" e "fattibilissimo" formarsi per fare qualcosa in qualunque punto della loro vita?[/nota]

Quindi siamo sempre lì... Dipende tutto dalle tue basi, da quanto sono solide, da quanto facilmente già sei in grado di fare astrazione e da quanto tempo vuoi darti per terminare.

enrica2014
Ciao, anche io mi trovo nella stessa situazione. Vorrei iscrivermi alla triennale di matematica a Caserta o a Roma 3. Da premettere che sono gia laureata in economia e commercio e diplomata in pianoforte( infatti insegno musica nelle scuole), ma ho sempre fatto ripetizioni di matematica a studenti medie/liceo e mi è sempre piaciuta molto. Sono un pò indecisa perche a 36 anni iniziare una triennale e poi una magistrale è tosta... voi che mi consigliate ?... Ovviamente andrei solo a fare gli esami non ho più 18 anni per seguire i corsi :)

MartaGueris
Non vorrei distruggere le tue speranze ma, come ha detto gugo82, per prendere in mano la matematica, anche si è portati, ci vuole parecchio tempo, il problema però è che ad astronomia dovresti anche avere solide basi di fisica, e data la tua età, se dovessi recuperare tutto e laurearti, ci metteresti parecchio, valuta se ti converrebbe e se è effettivamente quel che vuoi fare. Ci sono molti corsi di laurea che non necessitano di conoscenze matematiche di altrettanto interessanti.
In qualsiasi caso, buona fortuna.

gugo82
Hai 30 anni, il che vuol dire che sei uscita 12 anni fa da scuola. Cosa hai fatto finora?
Hai lasciato proprio perdere la matematica o l'hai già incrociata lungo il tuo percorso?

Insegno sia al liceo sia all'università e per esperienza diretta posso dirti che, mediamente, un 18enne uscito da scuola con carenze in matematica ci mette due/tre anni per recuperare i cinque anni persi delle superiori ed arrivare ad un livello decente per capire i rudimenti dell'Analisi e riuscire a svolgere decentemente gli esercizi... Quindi, quanto tempo vuoi darti? Quanto vuoi studiare?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.