Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mario751
Buonasera a tutti, Su internet stavo cercando qualcosa che mi spiegasse la relazione che esiste tra la Forza e l'energia. Sono un neofita della materia ma ad intuito mi pare logico che per esercitare una qualsiasi forza un essere umano abbia bisogno di energia come "materia prima". In rete ho trovato questa spiegazione che però collega energia forza e lavoro. Ve la riporto tra virgolette: "La forza è una grandezza vettoriale ed è quindi dotata oltre che di un modulo, anche di direzione e ...

.Seby.
Quam multa sint genera canum, quaeque sint cuiusque generis propria, haud facile est dictu; id tamen omnibus consentitur, canem animal esse omnium fidissimum homini et utilissimum. De quo exemplum narrabo paene incredibile auditu.
1
30 giu 2018, 17:52

.Seby.
Artemisia autem regina Halicarnassi, quae auxilium Xerxi tulerat (da fero), inter primos duces bellum ciebat(=animava).
1
30 giu 2018, 18:27

beppemito
Mi potete spiegare in che modo Aristofane all’interno delle rane critica Euripide e come lo fa a sua volta Nietzsche nella nascita della tragedia?
1
28 giu 2018, 19:32

lollolollo1
$B = {v1 = (1, −1, 0), v2 = (1, 1, 0), v3 = (0, 0, −1)} ∈ K3$ Se $T : K3 -> K3$ ´e la trasformazione lineare tale che $T(v1) = v3, T(v2) =<br /> v2 e T(v3) = −v1$, calcolare $T(x, y, z)$. per $T(x, y, z)$ intende la matrice associata all'endomorfismo? grazie!

giovx24
sono ancora qui, ho quest'esercizio d'esame, Sia $g:R^3 -> R^3$ il generico endomorfismo tale che: $g(1,1,0) = (2,2,0)$ $g(0,1,0) = (0,0,0)$ $g$ ha un autospazio di dimensione 2 determinare g. io ho ragionato così il vettore che completa la base è $(0,0,1)$, e deve appartenere o all'autospazio relativo all'autovalore 2 oppure a quello relativo all'autovalore 0 quindi ho 2 casi: $f(0,0,1) = (0,0,0)$ oppure: $f(0,0,1) = (0,0,2)$ quindi il generico vettore immagine è ...
22
28 giu 2018, 20:09

SalvatCpo
Scusate per l'eccessiva lunghezza del programma che scrivo sotto, ma non c'è da preoccuparsi perché l'errore che il compilatore segnala è uno solo, quindi dovrebbe essere facile aiutarmi. E' una simulazione dell'esame di informatica che dovrò dare a breve. L'errore del compilatore è: [Error] expected unqualified-id before 'char' e anche [Error] expected ')' before ',' token, entrambi riferiti ad ogni volta che scrivo void caricaistogramma. Secondo me il problema è nella dimensione dim. Gli ...
5
30 giu 2018, 12:18

SalvatCpo
// Definisci il tipo Classe come array di tipo Alunno, definito a sua volta come struttura contenente due sottostrutture: // anagrafica, composta da nome e cognome, e valutazione, composta da un vettore delle medie in 100simi dei 5 // anni di scuola superiore e poi una variabile // intera che esprime il voto da 60 a 101 del diploma. Scrivi una funzione che stampa il cognome degli alunni che hanno una // media dei 5 anni superiore a 90/100 e un voto di diploma superiore a 90. La dimensione ...
1
30 giu 2018, 09:47

SalvatCpo
// Scrivi una funzione che prende come argomento una struct (cognome, stipendio) e la modifica dimezzando lo stipendio. struct dipendente{ char cognome[20]; int stipendio; } a; void funzione (dipendente *a); int main() { dipendente b; scanf ("%s", &b.cognome); scanf ("%s", &b.stipendio); funzione (&b); printf ("%d\n", b.stipendio); system ("PAUSE"); return 0; } void funzione (dipendente *a) { a->stipendio=a->stipendio/2; } Mi stampa un numero strano con tante cifre. Come mai non ...
3
29 giu 2018, 16:45

Appinmate
Buongiorno ho difficoltà a trovare i punti critici e a capire cosa sono della seguente funzione : $f(x,y)=y^2-3x^2y+2x^4$ Ho trovato come punto critico $P=(0,0)$ ma quando devo vedere che criticità è non so bene come comportarmi. Non so se è un massimo, un minimo o una sella. Ho provato a vedere come si comporta lungo le direzioni degli assi e delle bisettrici, ma non penso sia sufficiente per concludere di che tipo di punto si tratti. Per fare queso ho calcolato la derivata. Ma per capire se ...
6
30 giu 2018, 10:20

hubble1
Buongiorno, nell'analisi delle componenti principali l'obiettivo è spiegare le relazioni tra le n variabili originarie tramite un minor numero di variabili tra loro non correlate. A questo risultato si arriva attraverso la determinazione delle cosiddette componenti principali. La prima componente principale equivale a determinare il miglior asse sul quale la distanza tra tutte le coppie di punti proiettati sia massima, cioè ad minimizzarne la distorsione. Di seguito vi riporto la funzione ...
2
30 giu 2018, 12:10

Giux1
Ciao, ragazzi, avrei la seguente domanda. Sono alla ricerca di un buon testo(completo) per studiare relatività. Secondo voi quale dei due andrebbe bene da acquistare Vincenzo Barone: relativita oppure il Gravitation di Kip Thorne.
1
17 giu 2018, 15:39

cri981
assegnati due punti (3,1,0) (2,1,1) e dato un piano $pi$ ortogonale ad r e passante per il punto (1,1,1) devo trovare l'equazione del piano. pensavo di procedere in questo modo: prima devo trovare l'equazione della retta passante per 2 punti: $ (x-x_1)/(x_2-x_1)=(y-y_1)/(y_2-y_1)=(z-z_1)/(z_2-z_1) $ $ (x-3)/(2-3)=(y-1)/(1-1)=(z-0)/(1-0) $ $ (x-3)/(-1)=(y-1)=z $ impongo il sistema: $ { ( (x-3)/-1=(y-1) ),( (x-3)/-1=z ):} $ ottengo le equazioni della retta $ { ( x+y-4=0 ),( x+z-3=0 ):} $ adesso come faccio ad andare avanti? Grazie a tutti coloro che contribuiranno ad ...
4
28 giu 2018, 17:39

.Seby.
Per totam vitam aliquod semper incommodum tolerare debemus: adulescentes difficultates studiorum toleravimus, adulta aetate artis labores toleramus,senes aetatis incomoda tolerabimus.
1
29 giu 2018, 17:34

.Seby.
Eum profecto incitabat incredibilis quaedam cupiditas sciendi et inveniendi; quare tota vita maximos labores suscepit, ut investigaret arcana naturae ac suis inventis prodesset civibus et patriae.
2
29 giu 2018, 18:49

TS778LB
In generale un sistema di riferimento solidale con un corpo rigido è un sistema che ruota e trasla insieme al corpo! Studiando il Teorema di Koenig si introducono due sistemi di riferimento: uno inerziale e l'altro baricentrale. Quello baricentrale deve avere la caratteristica di mantenere invariato l'orientamento dei suoi assi rispetto agli assi di quello inerziale. Se il corpo trasla il sistema baricentrale trasla solidalmente col corpo se invece il corpo ruota il sistema baricentrale non ...

TS778LB
Quando l'intensità di una forza attiva $ \vecf_{a $ raggiunge un valore $ \vecf_{max $ il vincolo non è più in gradi di opporsi. Valgono le seguenti relazioni: $ \vecf_{a t tri t o}= -\vecf_a $ fino a che $ f_{a t tri t o}\lef_{max}=\mu_sN $ Quindi si ha equilibrio fino a quando $ \frac{f_{a t tri t o}}{N}\le\mu_s $! Poi più avanti ho ritrovato la seguente frase: il vincolo è in grado di esplicare solo reazioni tangenziali il cui modulo $ f $ soddisfi la relazione $ \frac{f}{N}<\mu_S $ . Non capisco quindi se ci vuole un ...

.Seby.
Quam multa sint genera canum, quaeque sint cuiusque generis propria, haud facile est dictu; id tamen omnibus consentitur, canem animal esse omnium fidissimum homini et utilissimum.
1
29 giu 2018, 17:01

.Seby.
Themistocles callido dolo impellit Xerxem signum pugnae dare.
1
29 giu 2018, 17:13

saretta:)115
Stavo studiando la teoria e mi sono imbattuta in una equazione del genere: $y'=1-y^2$ e nella spiegazione il professore l'ha risolta come separabile e mi torna. Il fatto è che mi sono chiesta:ma sarebbe possibile anche risolverla come lineare del 1° ordine? In effetti riscrivendola $y'+y^2=1$ sarebbe della forma $y'+a(t)y=g(t)$ con g(t) costante 1 e quindi utilizzare il metodo risolutivo con l'integrale tipico delle lineari al primo ordine. Il punto è che svolgendola così non ...