Re: [Fluidodinamica] Conservazione della quantità di moto

StefanoOne
Salve a tutti non riesco a capire come prendere i segni delle forze di pressione, cioè :



quando scrivo questa formula è un flusso di quantità di moto quindi è quello che entra meno quello che esce ed è chiarissimo, invece per quanto riguarda le forze non capisco come si determina che verso abbiano:



il disegno sul libro è questo, ma non capisco perchè


Risposte
donald_zeka
Cosa vorresti ricavare con questo procedimento?

Iris941
La conservazione della quantità di moto per flussi monodimensionale, però prima la scrivo in forma integrale e poi semplifico....il problema lo ho solo con le forze di pressioni che non capisco che verso hanno perché non capisco chi esercita la pressione, se il flusso che si muove o l'ambiente

donald_zeka
Butta via quella robaccia da cui stai studiando. L'equazione di bilancio della qdm è in frma integrale ed è una sola, non esistono varianti unidimensionali:

$int_(CS)rho vecu(vecu*n)dA=vecB+vecT$

Essendo $vecB$ la risultante delle forze di volume sul volume di controllo scelto e $vecT$ la risultante delle forze di superficie.
A seconda dei casi e del volume di controllo scelto, puoi proiettare questa equazione vettoriale nelle varie direzioni.
Le forze di pressione sono pressioni...come vuoi che agiscano le pressioni su un volume di controllo?

Iris941
Quindi è la pressione ambiente che agisce sul volume e non la pressione che causa il fluido sul volume

donald_zeka
Dipende da come scegli il volume di controllo...se il volume di controllo taglia il tuo fluido allora in quel pezzo agisce la pressione del fluido, se un pezzo del volume di controllo taglia l'ambiente allora agisce la pressione ambiente

StefanoOne
Il testo riporta questo : "la variazione della quantità di moto che subisce il fluido nell’unità di tempo attraversando il volume di controllo, quindi la differenza tra quantità di moto uscente e quantità di moto entrante nell’unità di tempo, è pari alla risultante delle forze applicate sul fluido".

Quindi qual è ?


ti ringrazio per l'aiuto che mi stai fornendo

donald_zeka
Quindi qual è cosa? Quello che dice il testo è giusto ed è l'equazione che ho riportato io...la risultante delle forze agenti sul volume di controllo sono le forze di volume B e le forze di superficie T, che NON hanno una espressione ma dipendono dal volume di controllo scelto, anzi dato che nei fluidi praticamente lunica forza di volume è la forza peso si può gia dire che $vecB=mvecg$ essendo m la massa del volume di controllo. Sono cose che si imparano facendo esercizi, l'unica cosa da sapere è l'equazione che ti ho scritto io.

StefanoOne
Non mi sono spiegato bene io, l'espressione che hai scritto sopra mi è chiara, il dubbio lo ho riguardo al disegno :




come fa a stabilire i versi delle forze di pressione, cioè semplicemente si mettono in modo che comprimano il volumetto, giusto ? poi se sono forze di pressione ambiente sul volumetto o del fluido sul volumetto dipende, giusto ?

e infine se sono positive o negative quando faccio la sommatoria dipende solo dal verso del fluido, se sono concordi le forze al verso in cui scorre il fluido sono positive, o sbaglio ?

donald_zeka
Si i versi delle forze di pressione sono quelle perché le forze di pressione comprimono il volume di controllo. Non è una questione di positività o meno...in un modello monodimensioanele si sceglie una direzione di riferimento, quello che punta in quella direzione è positivo, il resto è negativo

StefanoOne
Ok grazie mille :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.