[Elettrotecnica] Esercizio sul regime permanente

mirko.saggioro
Ciao a tutti :) ho questo esercizio e non riesco a capire come svolgere il punto 2





Ho già trovato la $ R_(eq) $ e ora devo trovare la $ J $, la mia idea era quella di chiudere l'interruttore in 2 e di trovare innanzitutto $ I_(E2) $, poi usare la sovrapposizione degli effetti per trovare la corrente che arriva al nodo con $ J $ e $ I_(E2) $ quindi usare la LKC per trovare J. Il problema è che non capisco come si comportino $ J $ e $ I_(E2) $ nel circuito (ossia in quale nodo applicare la LKC ).
Qualcuno può aiutarmi? C'è un modo più semplice di farlo?

Risposte
RenzoDF
Per prima cosa determina la corrente in uscita dal GIT, grazie a questa potrai determinare la tensione al morsetti del GIC, la corrente verso l'interruttore e di conseguenza la J.

RenzoDF
Sarebbe utile uno schema in FidiCadJ, con la sottorete sinistra semplificata secondo Thevenin.

mirko.saggioro
Avendo Chrome non posso usare FidoCadJ :( dovrei cambiare browser

mirko.saggioro
Quindi l'idea sarebbe sostituire il circuito a sinistra di AB con Thevenin? Per trovare la corrente che arriva al nodo di J da sinistra?

RenzoDF
"ilsaggio":
Avendo Chrome non posso usare FidoCadJ :( dovrei cambiare browser

Il browser non c'entra nulla.

RenzoDF
"ilsaggio":
Quindi l'idea sarebbe sostituire il circuito a sinistra di AB con Thevenin? Per trovare la corrente che arriva al nodo di J da sinistra?

Si.

mirko.saggioro
Grazie mille sempre chiarissimo!

RenzoDF
Prego, ma non credere di poter fare a meno di fornire la soluzione. :D

mirko.saggioro
Allora avendo trovato $ R_2=8 Omega $, io ho pensato che $ R_1 $ è in parallelo con $ E_1 $ quindi hanno la stessa tensione perciò trovo $ I_(R1) $ cosi:
$ I_(R1)=E_1/R_1=33,33 A $
poi uso la formula del partitore di corrente invertendola trovando cosi che
$ I_(E1)=(R_1+R_2+R_3)/(R_2+R_3)*I_1=58.33 A $
A questo punto però non riesco a capire come procedere :(
Sono sulla strada giusta o è tutto sbagliato?

RenzoDF
:shock:
Ma non avevamo detto che la semirete sinistra la andavamo a semplificare con Thevenin.

mirko.saggioro
Si allora io ho trovato che $ V_(AB0) =200 V $
con : $ V_(R3)=V_(AB0) =R_3/(R_2+R_3)*E_1 $
ma ora non so come procedere

RenzoDF
Nel mio primo messaggio ti avevo indicato un percorso, ad ogni modo te lo riscrivo.
Determinata la corrente erogata da E2 e assorbita da R5, ottengo la corrente in R4 e di conseguenza la tensione ai morsetti del GIC; da questa ottengo la corrente scambiata con la rete sinistra e quindi quella erogata dal GIC.

mirko.saggioro
Però non riesco a capire come trovare la corrente uscente dal GIT

RenzoDF
Con il dato della potenza.

mirko.saggioro
Grazie per la pazienza!
Allora procedo cosi:
avevo già trovato $ I_(E2)=-5A $
usando il partitore di corrente trovo $ I_(R4)=R_5/(R_4+R_5)*I_(E2)=-3.75 A $
Ora trovo la $ V_J $ applicando la LKT nella maglia con $ R_4 $ e $ E_2 $ (scusa se non uso FidocadJ per chiarire ma non mi funziona :( e anzi se sapessi un modo per usarlo con chrome o altro te ne sarei grato :D )
Quindi trovo la $ V_J=187,5V$
Ora trovo la corrente al nodo J applicando la LKT con la maglia a formata dal circuito a sinistra sostituito con Thevenin (composto da $ R_eq $ e $ E_eq=200V $ ) e il GIC e trovo cosi I.
Poi uso la LKC nel nodo dove c'è J.
Trovando cosi J.
E' giusto questo modo di procedere?

RenzoDF
Non ci siamo, il partitore di corrente non puoi farlo in quanto R5 e R4 non sono in parallelo.

(FidoCad è un programma che va scaricato ed eseguito, cosa c'entra il browser :?: )

mirko.saggioro
Allora non riesco a capire come fare :( :( Riusciresti a spiegarmi i passaggi iniziali?

RenzoDF
La corrente in R5 te la trovi con la legge di Ohm.

mirko.saggioro
Quindi poi trovo $ I_(R4) $ con la LKC nel nodo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.