Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mr_Panieri
Divieto di utilizzo cellulare in classe.... è giusto secondo voi?
5
14 set 2024, 16:16

homar1
Funzione: Esercizio: Ciao! vorrei chiedere un chiarimento su questo punto dell'esercizio, ho già calcolato la controimmagine ma non saprei come verificare se è un sottospazio del dominio. Grazie.
2
30 gen 2025, 16:05

Marco1985Mn
Sono già in difficoltà, strano: $sin(alpha)cos^2(alpha) + sin^3(alpha) = sin(alpha)$ devo trasformare coseno in seno tramite la relazione pitagorica e poi risolvere? grazie
8
25 gen 2025, 14:28

Marco1985Mn
Buongiorno, vorrei controllare la soluzione di questo esercizio con il testo proposto dal professore. Il testo dice”dato il triangolo di vertici A(8,3) B(-4,-2) C(7,4) determina l’equazione della retta CH relativa alla base AB e l’equazione della mediana BH. Per il primo pezzo nessun problema. Per il secondo pezzo il professore indica come risultato questo $3x-23y-34=0$ La mediana è quel segmento che collega il vertice opposto al punto medio del lato considerato A quel punto l’equazione ...
7
29 gen 2025, 16:21

axpgn
Un intero è detto "lucky" se è la somma di interi positivi (non necessariamente distinti) i cui reciproci sommano $1$. Per esempio, $4$ e $11$ sono lucky: $4=2+2$ e $1/2+1/2=1$; $11=2+3+6$ e $1/2+1/3+1/6=1$. Ma $2, 3, 5$ sono "unlucky". Quanti "unlucky numbers" esistono? Cordialmente, Alex
6
23 gen 2025, 22:18

anto_08g
Buonasera a tutti, mi potreste aiutare a risolvere il seguente problema? Purtroppo non mi trovo con il risultato... Il testo del problema è il seguente: L'energia cinetica rotazionale della Terra sta diminuendo a causa dell'aumento del suo periodo di rotazione. Sapendo che la Terra ha un momento d'inerzia pari a 0,331 MtRt², con Rt = 6,38 106 m ed Mt = 5,97. 1024 kg, e che il suo periodo di rotazione aumenta di 2,3 ms ogni secolo, calcola di quanto diminuisce l'energia rotazionale in un ...

compa90
Sto studiando il calcolo integrale in più variabili sul libro Analisi matematica 2 di Giusti. L'autore prima di enunciare la definizione di integrabilità di una funzione $f$, introduce il supporto di una funziona, dove ricordo $\text{supp}(f)=\overline{\{\mathbf{x} \in Y \ :\ f(\mathbf{x})\ne 0\}}$. Viene fatto osservare che il supporto è un insieme chiuso, infatti, esso è la chiusura dell'insieme dei punti di $RR^n$ che la loro immagine secondo $f$ è non nulla,quindi è un chiuso, poi viene fatto osservare ...
18
21 gen 2025, 13:17

Sinosui99
Data la struttura riportata in Figura 1 si richiede di: 1 risolvere la struttura reticolare con il metodo dei nodi 2 costruire una tabella in cui per ogni asta si indica lo stato di sforzo e se l’asta è tirante o puntone 3 progettare e verificare l’elemento teso maggiormente sollecitato assumendo come materiale acciaio (si trascuri nel calcolo il tipo di collegamento) Per il calcolo porre la forza F=50 kN. Ipotizzare per la maglia quadrata esterna della struttura reticolare lato L=1.5 ...
4
6 gen 2025, 19:00

Marco1985Mn
Buongiorno, vorrei controllare la soluzione di questo esercizio con il testo proposto dal professore. Il testo dice”dato il triangolo di vertici A(8,3) B(-4,-2) C(7,4) determina l’equazione della retta CH relativa alla base AB e l’equazione della mediana BH. Per il primo pezzo nessun problema. Per il secondo pezzo il professore indica come risultato questo $3x-23y-34=0$ La mediana è quel segmento che collega il vertice opposto al punto medio del lato considerato A quel punto l’equazione ...
3
29 gen 2025, 15:54

alexz04540
Salve come determino la tangente in un punto ad una curva di livello?
1
29 gen 2025, 11:51

anto_08g
Buonasera, scusate il disturbo... Stavo facendo un problema, il quale mi dava la velocità angolare in rad/min da convertire a rad/s. Ci ho provato però non riesco a trovarmi con il risultato, quindi deduco che il mio procedimento sia sbagliato... Qualcuno sarebbe così gentile da potermi illustrare il procedimento per eseguire la conversione?

giu92d
Ciao Ragazzi, quello dell' omofobia, nelle sue più svariate forme, è purtroppo un fenomeno in frequente crescita un segnale che ha allarmato anche in Ministero per le Pari Opportunità vengono mandati in onda sui canali televisivi degli spot di sensibililizazione come questo: NELLA VITA CERTE DIFFERENZE NON POSSONO CONTARE RIFIUTA L'OMOFOBIA ...NON ESSERE TU QUELLO DIVERSO!!! ragazzi, cosa ne pensate a riguardo ?
62
16 lug 2010, 09:29

utente__medio11
Ciao, sto cercando di implementare la radice quadrata intera (in base $2^32$) per i big_int attraverso [url=https://it.wikipedia.org/wiki/Metodi_per_il_calcolo_della_radice_quadrata#Calcolo_della_radice_quadrata_di_un_intero:_algoritmo_di_Bombelli]l'algoritmo di Bombelli[/url] che ho così provato a formalizzare: Nella seguente schematizzazione con $INT$ mi riferisco alla radice intera. [size=120] \(\sqrt{\underbrace{xx}_{n_1}\ \underbrace{xx}_{n_2}\ ...\ ...
14
11 gen 2025, 22:29

voskaby
Ho trovato su un test di matematica la seguente cosa: $ lim (x-> x_o^-) f(x) = 0^+ $ Adesso, premesso che so cosa significa fare il limite da destra o da sinistra, non mi è chiaro cosa questo significhi nel risultato, nel quale non mi sembra che quel "+" abbia molto senso. Qualche idea?
3
28 gen 2025, 17:05

john_titor20
Buonasera, rieccomi con un nuovo problema. Dopo aver trovato le reazioni vincolari della seguente struttura, sto facendo i diagrammi delle sollecitazioni. Sul tratto \(\displaystyle BC \), non riesco a ricavarmi l'equazione del taglio e del momento per un dubbio banale. Tagliando in \(\displaystyle BC \) e guardando verso sinistra (con il taglio positivo verso il basso) il carico puntuale \(\displaystyle q \) per cosa va moltiplicato? Io inizialmente avevo pensato a \(\displaystyle ...
4
18 gen 2025, 16:36

michele_7483
Data una funzione $f(x)$ definita e continua in un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$ e derivabile in ogni punto interno di tale intervallo, è vero quanto segue? Se $f'(x)>0$ (risp. $f'(x)<0$) in un intorno destro di $a$, allora $a$ è un punto di min. relativo (risp. max. relativo). Se $f'(x)>0$ (risp. $f'(x)<0$) in un intorno sinistro di $b$, allora $b$ è un punto di max. relativo ...
5
27 gen 2025, 10:34

alexz04540
Salve nel problema che posto sotto, per il punto C, è vero che la densità di carica esterna dipende solo dalla forma del conduttore e dalla carica totale quindi non varia quando q viene decentrata, ma per la superficie interna? La densità sarà uniforme?

xyz34567
Buon pomeriggio, vorrei chiedervi una mano per risolvere il seguente esercizio: TESTO: Una pallina di massa $m$ e di dimensioni trascurabili cade da un'altezza $h = 1 m$, e urta un disco omogeneo di raggio $R = 30 cm$ e massa $M = 10 kg$. Il disco è imperniato su un asse orizzontale passante per il suo centro ed è inizialmente fermo. La pallina urtando il disco rallenta istantaneamente e rimane attaccata al perimetro. Sapendo che il modulo della velocità ...

xyz34567
Buongiorno, vorrei farvi una domanda riguardo i momenti d'inerzia e gli assi rispetto ai quali si calcolano. Dato un corpo rigido, se io calcolo il suo momento d'inerzia rispetto a un asse posso poi utilizzare il teorema di Huygens-Steiner per calcolare il momento d'inerzia rispetto a un asse parallelo al primo senza ricorrere nuovamente al calcolo integrale. Esiste una forma più generale che mi permetta di calcolare il momento d'inerzia rispetto a un asse ottenuto per rotazione del primo, ...

xyz34567
Buonasera! Vorrei chiedervi una conferma riguardo la seguente domanda a risposta multipla: TESTO: Consideriamo due biglie di ugual massa $m$, appese a due fili ideali di massa trascurabile. Una biglia si muove con velocità orizzontale $vecv_o$ in modulo pari a $v_0$ contro l'altra biglia che è inizialmente ferma. Nell'ipotesi di urto elastico e trattando le biglie come due punti materiali a) Si conserva solo la loro energia cinetica, ma non la quantità di ...