Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


L'oggetto a te più importante
Miglior risposta
Sono una studentessa francese del terzo anno e per i compiti dovevamo scegliere un oggetto e spiegare perché è importante per noi
Ho scelto un carrelino perché quando ero piccolo ne avevo uno, con cui mi divertivo moltissimo. Ad esempio, correvo con mio fratello, ricordo anche quando andavamo forte e sbattevamo contro il muro! Questo articolo riporta alla mente tanti bei ricordi con la mia famiglia. ormai è raro accontentarsi di un semplice ...
Problema geometria medie
In un rettangolo l’altezza è 7/8 della base. Sapendo che il perimetro e di 150dm determina l’area

Salve, vorrei sottoporre alla vostra attenzione due strutture di Lewis per capire se le ho disegnate correttamente o meno. L'esercizio mi da la formula molecolare e mi chiede appunto di disegnare le strutture. Non so se sono off topic con il forum o se ho scelto la sezione corretta. Nel caso mi scuso con i moderatori e gli utenti del forum

Buongiorno a tutti. Quali postulati devo utilizzare per asserire che $ \frac{\alpha }{2}+\frac{\beta }{2} ~= \frac{\alpha+\beta }{2}$?
Salve,
stavo riflettendo al caso di moto viscoso, ad esempio con forza resistente proporzionale a $v$, come noto la soluzione è un esponenziale per cui analiticamente si ha che il corpo si arresta ad un tempo infinito. La domanda è come considerare questo infinito? Un errore nel modello o semplicemente uno di quei errori che la matematica fa quando tratta problemi fisici, come quando si scartano valori negativi del tempo in certi problemi?
Buongiorno, mi sono imbattuto in questa serie di esercizi, dove chiede di semplificare le frazioni. Questi esercizi sono prima della razionalizzazione, quindi penso che si debba fare il tutto senza razionalizzazione.
Ecco, pur leggendo la teoria, non c'è alcun esempio con delle frazioni.
Forse è qualcosa di molto più semplice di quanto pensi, ma non riesco a capire.
Qualcuno potrebbe dirmi come si fanno o darmi un aiuto?
$ (7-sqrt14)/(sqrt2-sqrt7 $
Grazie

Salve ragazzi! ho davvero bisogno del parere di chi studia o meglio ancora è già laureato in Fisica!
Spiego subito perchè.
A breve avrò 21 anni e sono al secondo anno di università, ec aziendale e finanza, il fatto è....che è ho scelto un qualcosa che non mi appassiona quanto uno studio e un lavoro nell'ambito della fisica. Ma premesso ciò, taglio corto al punto.
Cosa vi sto chiedendo? Una cosa di fondamentale importanza, cioè se completando la laurea a 26 anni avrò precluse delle ...
urgente, operazioni tra frazioni continue:
(4,4,4)- (2,4,8)
(10,10,10) . (1,1,2)
grazie
urgente, operazioni tra frazioni continue:
(4,4,4)- (2,4,8)
(10,10,10) . (1,1,2)
grazie

Ho notato che i polinomi ciclotomici possono essere di indice n>=1 nel senso che si ha P1(x),P2(x),...,Pn(x) con Pn(x) ennesimo polinomio ciclotomico Non sarebbe possibile trovare tramite le proprietà dei polinomi ciclotomici stessi una condizione per la quale l'indice è un numero primo? Io mi stò dando da fare....
devo trasformare la frazione continua 5,3,3 in numero decimnale
Buongiorno, avrei un facile esercizio da svolgere, e ne vorrei approfittare anche per capire come si fanno le dimostrazioni in algebra.
Devo dimostrare che per ogni funzione $f: A->B$:
1) Per ogni $A' sube A$ si ha $ A' sube f^-1(f(A'))$
2) Per ogni $B' sube B$ si ha $f(f^-1(B')) sube B'$.
Parto dalla prima. Siccome devo dimostrare che $A'$ è un sottoinsieme, io prenderei un $a' in A'$ e, con una serie di implicazioni, farei vedere che sta pure nell'altro ...

Sto cercando di tradurre in inglese un brano tratto da un lavoro di geometria algebrica di Enriques per fare un favore a una persona, un povero disgraziato che ha me come traduttore .
In particolare in questi brani:
"si tratta qui di una estensione alle curve non aggiunte o virtualmente aggiunte dei teoremi relativi alle serie segate dalle ordinarie aggiunte"
[…]"si faccia variare la $f$ con moduli generali, in guisa che acquisti $p$ punti doppi […]
come si ...
In una piscina l impianto di ricircolo dell' acqua preleva 1 L/s di acqua e ne rimette altrettanta pulita. In questo modo nella piscina rimangono stabilmente 12 metri cubo di acqua. A causa di una perdita in un tubo, viene rimesso solo il 75% dell' acqua prelevata
In quanti minuti si svuota la piscina?
Grazie

Ciao a tutti, la questione nasce da una discussione su un altro forum di informatica, dove un utente afferma di aver fatto una scoperta che potrebbe trovare applicazione nel campo della crittografia. Nonostante l'assenza di una dimostrazione matematica, l'algoritmo in questione sembra funzionare stando alle sperimentazioni fatte dall'autore. La cosa mi ha incuriosito a allora ho cercato di inquadrare meglio il problema dal punto di vista matematico, e, dopo alcune domande mirate fatte ...

Ciao a tutti, sto avendo difficoltà nell'impostazione di questo problema:
Si consideri il seguente campo elettrostatico dato in coordinate cilindriche: $E_ρ =kρ/(ρ^2*z^2)^(3/2)$, $E_ϕ = 0$, $E_z = 2h + kz/(ρ^2*z^2)^(3/2)$ con $h = 1.57 V/m$ e $k = 1.01 V*m$ . Determinare la carica elettrica presente nell'origine.
***EDIT: dati corretti del problema :$E_ρ =kρ/(ρ^2+z^2)^(3/2)$, $E_ϕ = 0$, $E_z = 2h + kz/(ρ^2+z^2)^(3/2)$ con $h = 1.57 V/m$ e $k = 1.01 V*m$ ***
Non riesco a capire come immaginare la ...

Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere questo problema a simmetria sferica:
In un sistema di coordinate sferiche, e dato il seguente campo elettrico: per $r < r_0$, $\vecE = kr^2/(4epsilon_0)\vecr $, per $r > r_0$, E =0. Siano $r_0 = 1.98×10^(−3) m$, e $k = k_0 = 1.54 C/m^4$. Determinare la carica elettrica presente sulla superficie sferica individuata dalla relazione $r = r_0$.
Pensavo di risolverlo applicando Gauss in $r_0$, considerando che la carica $Q$ che ...
urgente devo trasformare la frazione continua 5,3,3 in numero decimnale grazie
Ma secondo voi perché per così tanti anni risolvevano le equazioni lineari con il trial-and-error?
La regola della falsa posizione che usavano:
Supponiamo che vogliamo trovare la soluzione di \(ax+b=0\). Allora facciamo due tentativi \(x_1,x_2\) prendiamo \(y_1=ax_1+b\) e \(y_2=ax_2+b\). Calcoliamo poi \( x= \frac{y_1 x_2 - y_2x_1}{y_1-y_2} \). Già gli egiziani risolvevano le equazioni \( ax=b\) con una sorta di regola falsa. Facevano fondamentalmente tentativo \( ax_1=y_1 \) e poi ...