Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
è possibile creare una funzione in C++ che possa stampare dati sia sullo stream di output che su un altro stream?
Per esempio:
se voglio stampare a video un array di struct e allo stesso tempo caricalo (con le stesse diciture) su un file posso creare una funzione che mi permetta di farlo semplicemente richiamandola due volte e specificando lo stream senza dover riscrivere tutto il codice?
Grazie mille e buona giornata!
Salve a tutti.
Ho un dubbio riguardante lo studio delle azioni interne:
in questo caso, per la determinazione delle azioni nel tratto BC e CD devo proseguire lo studio dai tratti inferiori FE e EB
Mentre in questo caso per lo studio delle azioni sul tratto BC e CD devo riprendere lo studio dal tratto curvo AB
So che potrei nel primo caso ripartire dal tratto DC per poi arrivare a CB però vorrei capire come mai nei due casi
le cose sono ...
Salve, volevo chiedervi un aiuto con un esercizio di topologia su cui sto riscontrando varie difficolta:
Si munisca l'insieme $RR$ della topologia $A$ i cui aperti sono ${$ $\emptyset$, $RR$, $Y$ $sube$$[0,5]$ $}$, cioè ogni sottoinsieme proprio e improprio di $[0,5]$.
Si studino le proprietà topologiche di $($ $RR$, ...

Volevo porvi questo quesito, esiste una formula relativamente semplice per calcolare il numero di cartelle possibili del bingo all'italiana?
1)Le cartelle sono composte da 3 righe x 9 colonne e hanno solo 15 caselle piene (le altre sono vuote) dove ci sono scritti dei numeri compresi tra 1 e 90.
2) In ogni riga devono comparire esattamente 5 numeri.
3) Ogni colonna deve contenere almeno un numero.
4) Inoltre devono comparire in ordine di grandezza da sopra a sotto, nella prima colonna solo i ...

Ciao ragazzi ho un dubbio su questo esercizio, praticamente dice che siamo "in \(\mathbb{R}^3\) e si considerino i due piani
\(\pi_1: X_1 + X_2 + 3X_3 = 4\) and \(\pi_2: X_1 + 2X_2 + 4X_3 = 5\)
Determinare le equazioni della retta di intersezione tra i due piani."
La mia procedura è questa qui sotto, il problema che la soluzione è sbagliata, mi potreste aiutare, dove ho sbagliato?.
\[
(X_1 + 2X_2 + 4X_3) - (X_1 + X_2 + 3X_3) = 5 - 4
\]
Dopo:
\[
X_2 + X_3 = 1 \implies X_2 = 1 - ...

Si vuol dimostrare che gli autovalori delle matrice simmetriche sono reali.
Innanzitutto, ricordo che una matrice simmetrica è una matrice che è uguale alla sua trasposta, cioè A = A^T.
Quindi, parto dalla definizione di autovalore e autovettore. Se A è una matrice simmetrica, allora per ogni autovettore x corrispondente all'autovalore λ, abbiamo che A x = λ x.
Ora, voglio mostrare che λ è reale. Per farlo, posso considerare il prodotto scalare di entrambi i lati dell'equazione A x = λ x con ...
ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda il tipico esercizio in cui partendo da una funzione f(z) si chiede di classificare eventuali punti singolari isolati, il punto all'infinito calcolandone il residuo. partendo da una f(z) generica parto sempre dallo studio del suo dominio da qui vedo se non ci sono punti isolati. di eventuali punti isolati studio il limite al tendere di quei punti e se ottengo un limite finito so che si tratta di una singolarità eliminabile, se ottengo ...
Scusate se approfitto vorrei solo una conferma, "calcola flusso del campo vettoriale (0,0,z) attraverso calotta sferica z=radq(1-x^2-y^2) al variare di (x,y) nel cerchio con centro nell'origine e raggio 1".
Quindi se integro in tutto il volume la divergenza di F con $0<z<(1-r^2)^(1/2)$ , $0< \theta<2 \pi$ e $0<r<1$ ottenendo come risultato finale $2/3 \pi$. Giusto?
Sale nella foto che postosotto c'è la forma differenziale che ho verificato essere chiusa e quindi esatta nei domini in cui è definita e semplicemente connessi cioè $x<-y/2$ V $x>y/2$. Sotto mi viene chiesto di calcolare l'integrale lungo la circonferenza che è una curva chiusa, tuttavia però non è contenuta nei domini semplicemente connessi quindi non posso calcolarlo facendo f(punto finale)-f(punto iniziale) giusto?

Devo calcolare quest'integrale
$\int_{0}^{2\pi} 1/(7cos(theta)+8)^2 d theta $
utilizzando il Teorema dei Residui ma non saprei come procedere
cosa ne pensate del divieto di utilizzo dei cellulari in classe?

Sto tentando di risolvere questo problema
Ho indicato con $T_1,T_2,T_3$ la tensione dei fili delle rispettive massette $m_1,m_2,m_3$ e con $x_1,x_2,x_3$ le rispettive posizioni, ho preso come direzione positiva quella che va verso il basso e ho impostato queste equazioni
$$
\begin{cases}
m_1\ddot x_1=-T_1+P_1\\
m_2\ddot x_2=T_2-P_2\\
m_3\ddot x_3=T_3\\
T_1+T_2=T_3\\
T_1 = T_2\\
\ddot x_1 = -\ddot x_2+\ddot x_3
\end{cases}
$$
L'ultima ...

Buonasera, ecco l'ennesimo problema che vi porto
questa volta ho risolto l'esercizio (il punto a) con un metodo secondo me sbagliato, mentre col metodo che penso sia giusto non viene.
Mi riferisco con $2$ alla slitta e con $1$ alla sfera, prendo come positiva la direzione verso destra
Ecco il metodo che credo essere sbagliato
$$\begin{cases}
M\ddot x_2 = F_A - F_e&\quad (1)\\
I\ddot\theta = RF_A&\quad (2)\\
R\ddot\theta = \ddot ...
Una scala ha \(100\) (risp. \(n\)) gradini, che possono essere saliti uno o due alla volta. In quanti modi differenti la scala puo' essere scesa (o salita)?
Ciao mi si chiede di studiare la convergenza di tale successione di funzioni: $f_n (x)=(nx)/((1+nx)(1+x))$ e quindi essa converge puntualmente a 0 se $x=0$ e a $1/1+x$ per x diverso da 0.
Per la convergenza uniforme devo studiare la differenza tra la successione e $1/(1+x)$ e il risultato è $1/((1+x)(1+nx))$. Come continuare? dovrei fare il limite per n che tende ad infinito?
Una domanda, ma il nostro prof. di musica è un po' maleducato e scortese nei nostri confronti perché dice che non ci impegniamo anche se io e i miei compagni facciamo(secondo me) un ottimo lavoro.
E la cosa che mi fa arrabbiare é che capita solo nella nostra classe, nonostante gli altri facessero letteralmente uguale a noi.
Cosa dovrei dire al prof. di musica?

Buongiorno. Ho questo esercizio ma non mi torna la soluzione. Qualcuno mi può aiutare?
Il testo è:
In un recipiente del volume costante di 15,0L, vuoto e posto alla temperatura T vengono introdotte 0,30mol della specie A e un eccesso della specie B. Ha luogo la reazione (tutte le specie sono in fase gasosa)
A + B = AB
e, a equililbrio raggiunto, si riscontra che si sono formate 0,25mol dela specie AB,mente la pressione è diminuita di 0,25atm rispetto al valore misurato immediatamente dopo ...

Buongiorno a tutti. Come risolvo questo esercizio?
Si consideri l'applicazione lineare f:M(3,R) -> M(3,R) tale che
f(1,1,0) = (3,0,-1)
f(1,0,1) = (1,1,-2)
f(0,1,1) = (0,1,0)
Allora la matrice A appartenente a M(3,3,R) associata alla base canonica tale che f = fA è...?
Non riesco a capire i calcoli dettagliati che bisogna fare poiché le dispense dei professori danno tutto per scontato e non spiegano nulla o spiegano non in modo chiaro. Tenete conto che sono alle prime armi, quindi, ...
Come si fa a diventare Attori per il Cinema e Tv? Posso dopo le medie iniziare un percorso per diventare Attore secondo voi che mi piace tanto e sento mio?
Ho sentito parlare mooolto bene di un'accademia che si chiama Imago Academy a Milano qualcuno la conosce? Potete dirmi la vostra esperienza? Grazie.

E' ufficiale, tornano gli esami di riparazione.
Per il Ministro è un passo avanti per migliorare la condizione della scuola italiana.
E gli studenti che pensano? Fate sentire la vostra voce!