Professori da buttare

flavio.sanza
Io salvo solo la mia maestra delle elementari. Dopo, solo tanti imbecilli, sia italiani sia esteri. Quindi, se la scuola e l'università sono allo sfascio, la colpa è soprattutto di gente che non sa insegnare e sta a scuola solo per rovinare la vita agli altri. Per fare il professore ci vuole la vocazione, così come per qualunque altro mestiere. Mi sbaglio? La Montessori e Don Milani dicevano lo stesso qualche anno fa...

Risposte
Chale02
il la penso come te.
per fare il professore bisogna avere la vocazione e soprattutto la pazienza.

ilsecchione
Sicuramente sono pochi i professori, giovani o anziani che siano, ad amare la propria professione. Ancora meno sono poi motivati a dare il meglio di sè di fronte ad una platea di studenti, diciamolo pure, desiderosi solo di "fregare" il docente e mettere in tasca il voto positivo. quasi nessuno crede più nella formazione e nella cultura, perchè la società apprezza, valuta e promuove solo chi sgomita, chi va avanti perchè ha la strada preparata e aperta da altri. Se i professori delle superiori sono messi in discussione, i docenti universitari sono lontani anni luce dai giovani: sono posti in una specie di empireo dal quale si rivolgono agli studenti con stucchevole saccenza e distacco. Solo una grande forza interiore e profonde motivazioni personali consentono di terminare gli studi e di farlo con ottimi risultati!

lorelaxda
Insegnare? Bisogna avere la passione e l'entusiasmo di trasmettere le proprie conoscenze e far partecipare gli studenti portandoli a risolvere problemi anche da soli ma guidati per poter sviluppare il proprio senso critico ed alimentare sempre di più la propria curiosità di conoscere ed approfondire nuovi argomenti.

Fabrizio Del Dongo
L'arte dell'insegnamento, compresa la misurazione e la valutazione non è facile. Sarebbero necessarie delle visite ispettive i cui risultato fossero collegati all'aumento di stipendio.

isabella14
Tutti pronti a prendersi lo stipendio ma quasi nessuno pronto ad insegnare come si deve

ThiefOfVoid
Ti do assolutamente ragione. Sono in quinta scientifico e non vedo l'ora di uscire da questa scuola, sperando di recuperare come si deve la voglia di studiare visto che l'università è praticamente d'obbligo per me. Dei miei attuali sette professori ne salvo tre, e uno è il prof di motoria. Che sia per incompetenza o per mancanza di voglia ognuno è causa di un qualche problema. A mio parere non basta solo conoscere bene la materia che si insegna, che è comunque fondamentale perché altrimenti non si va da nessuna parte, ma siccome la figura del professore deve interagire con altre persone e dovrebbe lasciare qualcosa anche a livello morale, un insegnante deve essere anche equilibrato nel modo di porsi e comportarsi con i suoi alunni. Ad esempio, non può pretendere rispetto se per primo non rispetta gli alunni solo perché tali, o non può pretendere coerenza o impegno se non è il primo ad essere coerente o ad impegnarsi. I "professori da buttare" mi hanno quasi totalmente tolto la voglia di studiare tanto che alzarmi la mattina è un'impresa, e mi hanno privata di possibili passioni per le varie materie. Di fatto, le uniche materie che posso dire di studiare quasi volentieri sono storia, filosofia e scienze, insegnate da due dei tre insegnanti che salvo del mio consiglio di classe. Come se non bastasse molti non valorizzano nemmeno l'impegno degli studenti e danno valutazioni che lasciano a desiderare, creando solo frustrazione che porta poi a pensare "cosa studio così tanto a fare se poi il voto non corrisponde al mio impegno e alla mia preparazione?", e qui va tutto a rotoli.

E' una risposta abbastanza corposa, ma è un argomento che tocca numerosi nervi scoperti, visto tutto quello che ho dovuto sopportare negli ultimi anni.

Mariannaman1982
Certo è che per avere delle buone basi (per la vita) bisogna essere fortunati nell'incontrare bravi "maestri" durante il percorso di studi.
Io sono stata fortunata e mi rendo conto come i professori di oggi siano molto più sommari/approssimativi rispetto a quelli del passato.
Questo in generale ma ci son state e ci saranno sempre eccezioni.
Anche se, secondo me, la scuola sta diventando sempre meno seria anche se pretende di più dagli studenti.
E gli stessi studenti son sempre meno interessati allo studio ed alla conoscenza a favore di social, moda, feste e festini e frivolezze!

aivlis93
in Sapienza so da buttare... solo in pochi si salvano

cortanawindows2
avete veramente ragione jejeferrara e flavio.sanza

jejeferrara
Il problema di molti professori è che svolgono il proprio lavoro senza passione, diventa una routine che li porta a rimanere dietro una cattedra per troppi troppi anni. Ci rendiamo conto che i professori dopo i 60 anni insegnano ancora? Credo che ci sia bisogno di più giovani, a una determinata età di certo si ha acquisito molta esperienza, ma non si ha più la forza e la passione di una volta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.