Ingegneria chimica e formulazione
Ciao, sto pensando di fare un cambio di corso verso ingegneria chimica (da ingegneria gestionale).
Ancora purtroppo non mi è chiaro un punto fondamentale, l'ingegnere chimico, oltre alla sua principale funzione riguardante gli impianti, può anche formulare prodotti ?
Saponi, farmaci, cosmetici ecc...
Queste sono le materie che potrei affrontare:


altrimenti avevo visto anche la seguente facoltà:

Però qua mi è venuto un dubbio, facendo così poca matematica (2cfu+1cfu di statistica + 3 di fisica), è possibile arrivare a formulare "prodotti"?
Inoltre con quali dei due rami sarebbe secondo voi più facile accedere al mondo della "ricerca" in ambito di formulazione di nuovi prodotti?
Quest'ultimo indirizzo oppure ingegneria chimica, dove la matematica e la fisica vengono approfondite di più ma il corso mi pare incentrato più su altro (sulla parte impiantistica).
Aspetto le vostre esperienze.
Ancora purtroppo non mi è chiaro un punto fondamentale, l'ingegnere chimico, oltre alla sua principale funzione riguardante gli impianti, può anche formulare prodotti ?
Saponi, farmaci, cosmetici ecc...
Queste sono le materie che potrei affrontare:


altrimenti avevo visto anche la seguente facoltà:

Però qua mi è venuto un dubbio, facendo così poca matematica (2cfu+1cfu di statistica + 3 di fisica), è possibile arrivare a formulare "prodotti"?
Inoltre con quali dei due rami sarebbe secondo voi più facile accedere al mondo della "ricerca" in ambito di formulazione di nuovi prodotti?
Quest'ultimo indirizzo oppure ingegneria chimica, dove la matematica e la fisica vengono approfondite di più ma il corso mi pare incentrato più su altro (sulla parte impiantistica).
Aspetto le vostre esperienze.
Risposte
ok, ti ringrazio.
"matteo_g":Per l'ultima domanda, no.
ok grazie, ma quando si parla di ingegnere chimico e di impianti, qual'è il ruolo di un ingegnere chimico nell'impianto? e per quanto riguarda un impianto dove si differenziano i ruoli di un ingegnere meccanico ed un ingegnere chimico?
Tu sei uno studente di ingegneria chimica?
Per la prima dipende. Dalla progettazione al controllo dei processi. A livello impiantistico parliamo più che altro di reattori chimici e delle reazioni che avvengono all'interno, aspetti in cui un ingegnere meccanico non è preparato.
ok grazie, ma quando si parla di ingegnere chimico e di impianti, qual'è il ruolo di un ingegnere chimico nell'impianto? e per quanto riguarda un impianto dove si differenziano i ruoli di un ingegnere meccanico ed un ingegnere chimico?
Tu sei uno studente di ingegneria chimica?
Tu sei uno studente di ingegneria chimica?
L'ingegnere chimico interviene anche sulla sintesi di nuovi materiali, carburanti, lubrificanti ecc, dal punto di vista dei cosmetici-farmaci a mio parere ti conviene guardare la seconda opzione...