Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Indicare la condizione per cui due fenomeni ondulatori con uguale lunghezza d’onda che inizialmente procedevano in fase tra di loro lungo una stessa direzione di propagazione e poi hanno seguito per un certo tratto cammini diversi per poi re-incontrarsi, possono ritrovarsi nuovamente in fase.
Qualcuno sa come aiutarmi?
chiedo aiuto con possibile spiegazione degli esercizi in allegato grazie paolo
Salve ho alcuni problemi riguardo questo esercizio
Una sbarra omogenea di massa m=5 kg e lunghezza l=1 m è vincolata a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo estremo fisso O. La sbarra è inizialmente in quiete nella posizione θ=80◦ (θ è l’angolo che essa forma con la verticale). A partire da questa configurazione, viene lasciata libera di muoversi. Si determini l’espressione del modulo della velocita` del centro di massa della sbarra in funzione di θ. Si calcoli il modulo ed ...
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di qualche consiglio su una questione che ultimamente mi sta facendo diventare pazza: cambiare scuola. Premetto che faccio il Liceo Classico e sono in quarta superiore. In classe mi trovo molto male, ci sono persone false che si parlano male fra di loro ed io vengo esclusa costantemente. Mi chiamano solo per chiedermi le versioni e se io provo a chiedere qualcosa non mi rispondono. Mi sono mostrata sempre gentile e cordiale sin dall’inizio, ma non capisco proprio che ...

Ciao a tutti, ieri notte giocando con i numeri mi sono accorto per sbaglio che sottraendo da qualsiasi numero dall'uno al novantanove il suo inverso si ottiene sempre come risultato o nove o un multiplo di nove, esempio ( 57 - 75 = -18 oppure 81 - 18 = 63 ) qualcuno mi sa dare una spiegazione matematica a questa cosa, visto che io ho fatto solo la terza media e non ero una cima in matematica grazie.

Su una piastra quadrata di lato l=4,5 m sono fissate quattro pulegge il cui diametro è di 500 mm due funi passanti sulle pulegge sono soggette alle forze F=50 daN e F =25 daN, che generano due coppie sulla piastra. Determinare la coppia risultante e le due forze che costituiscono una coppia uguale e opposta a quella risultante doa applicare a due vertici opposti della piastra.

Buongiorno,
ho bisogno di aiuto per quanto riguarda una semplice disequazione con indici pari.
Questo e' il testo:
[formule]sqrt(x+1) > sqrt(2x-1)^3[/formule]
Il secondo membro ha la radice cubica
Subito devo calcolare il campo di esistenza:
Il primo membro (considerato come radice) e' qualsiasi valore appartente a R
il secondo membro (considerato come radice) e' qualsaisi valore appartenente a R
il contenuto della radice del primo membro e' x+1>0; x>-1
Il C.E. e' quindi x>-1
Ho ...
Ciao a tutti, volevo chiedere qualche parere qua nel forum per quanto riguarda il tirocinio. Sono al terzo anno di ingegneria e il prossimo semestre avrei da svolgere un tirocinio interno o esterno. Premetto che ancora non so se continuare con la magistrale i meno, secondo voi è meglio un tirocinio interno o esterno ; molti del mio corso mi hanno detto che è meglio interno perché ti permette di scrivere la tesi parallelamente, però ho il dubbio che forse sarebbe meglio un tirocinio esterno ...

Come trovo il dominio di questa radice?
Miglior risposta
4 - (x^2/4) ovviamente tutto sotto radice?

Salve, ho un dubbio. È possibile usare il teorema del Dini (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lemma_di_Dini ) per provare che una serie converga uniformemente in un intervallo?
Ad esempio, immaginiamo di avere una serie di funzioni
$sum_{n=1}^\infty f_n(x)$
e di sapere che
1) $s_n=sum_{k=1}^n f_k(x)$ converge puntualmente in $I$;
2) $f_n$ è contunua in $I$ qualunque sia $n\in\NN$;
3) $f_n(x)>0$ qualunque sia $x\in I$ e per ogni $n \in \NN$
In tal caso, la successione ...

Considerare al variare di $\alpha in RR$ , il sottoinsieme: $D_\alpha = { z in CC : | (z-2-i)/(\bar z+2-i) | < \alpha }$ , si dica per quali $\alpha , D_\alpha != \phi$ esiste e disegnarne i sottoinsiemi per $\alpha in {1,2,3,4}$ .
Allora io la prima parte l'ho svolta così (spoiler: non mi esce )
$|z-2-i| < \alpha|\bar z+2-i| = |z-2-i|^2 < \alpha^2|\bar z+2-i|^2 = <br />
z\bar z - (2-i)z - (2+i)\bar z + 1 < \alpha^2(z\bar z + 2\bar z+ i\bar z + 2z + 4 - iz +1)=<br />
\alpha^2 > (z\bar z - (2-i)z - (2+i)\bar z + 5)/(z\bar z + (2-i)z + (2+i)\bar z + 5)$
Ora sia sopra che sotto ho un numero + il suo coniugato = $2Re(z)$ , quindi al numeratore: $Re(-2+i)z = (-2+i)(x+iy) = -2x - y$
, mentre al denominatore: $Re(2-i)z = 2x + y$
Allora otteng $\alpha^2 > (x^2 + y^2 - 4x - 2y + 5)/(x^2 + y^2 + 4x + 2y + 5) = \alpha^2 > ((x-2)^2 + (y-1)^2)/((x+2)^2 + (y+1)^2)$
Ora non so più cosa fare, non ...

Salve, ho svolto il seguente esercizio ma non avendo la soluzione vorrei sapere se è corretto sia dal punto di vista del procedimento che dei calcoli:
Facendo un grafico della superficie S noto che è una sfera ''tagliata'', cioè posso considerare la superficie in questione come:
$S=S_B uu S_1$ dove
$S_1={(x,y,z) in R^3 t.c. x^2+y^2+(z-R/2)^2<=R^2, z>0}$
$S_B={(x,y,z) in R^3 t.c. x^2+y^2<=3/4R^2, z=0}$
così da applicare il teorema della divergenza, considerando E il volume che ha come bordo S,
...
Versione Greco quel provocatore di Remo.
Miglior risposta
La versione è quel provocatore di remo. Grazie in anticipo, mi servirebbe per domani

Salve a tutti!
Come da titolo, vorrei verificare se questi vettori nello spazio vettoriale `M_{2}R` sono linearmente indipendenti.
$ v_{1} = ( ( 1 , 1 ),( 0 , 0 ) ) $ $ v_{2} = ( ( 1 , -1 ),( 0 , 0 ) ) $ $ v_{3} = ( ( 1 , 1 ),( 1 , 0 ) ) $
Ho iniziato facendo la combinazione lineare.
$ ( ( alpha , alpha ),( 0 , 0 ) ) + ( ( beta , -beta ),( 0 , 0 ) ) + ( ( gamma , gamma ),( gamma , 0 ) ) = ( ( alpha + beta + gamma, alpha -beta + gamma ),( gamma , 0 ) ) $
E ora dovrei verificare che i coefficenti siano tutti nulli.
$ { ( alpha+beta+gamma = 0 ),( alpha - beta + gamma = 0 ),( gamma = 0 ), (0=0):} $
Ho un 0 = 0, cosa c'è che non va? Oppure ho semplicemente trovato che i vettori sono linearmente dipendenti? E' strano, io non vedo relazioni.

Ciao a tutti! Leggendo di algebra sono rimasto un po' confuso dalla relazione tra il concetto di coset (classe laterale? Non sono sicuro di come si dica in italiano) e quello di classi di congruenza modulo $n$.
Riporto la mia definizione: un coset (sinistro) di un sottogruppo \(\displaystyle H\subset G \), fissato \(\displaystyle a\in G \), è il sottoinsieme degli \(\displaystyle ah \), al variare di \(\displaystyle h\in H \). In notazione additiva, che è quella usata in questo ...
dovrei fare un tema argomentativo sull'impatto dell'uomo sull'ambiente. avete spunti?
Arriva
Miglior risposta
Buonasera chiedo aiuto per risolvere questi quattro problemi con anche i disegni per spiegarli a mia figlia . grazie mille
1- Un quadrato ha l'area di 585,64 cm^2. calcola perimetro e area di un secondo quadrato avente il lato congruente alla metà di quello del primo
2- Calcola perimetro e area di un quadrato equivalente a un rettangolo avente il perimetro di 203 dm e una dimensione lunga 14 dm
3- Un quadrato,avente area di 72,25 dm^2,è equivalente ai 25/9 di un secondo quadrato ...

Salve a tutti!
Spero che qualcuno mi chiarisca questo dubbio. Ecco, se io tocco SOLO il polo positivo della batteria di un auto a 12 V non succede nulla perché la corrente che passa è troppo piccola o perché la corrente non passa proprio ed è nulla in quanto non si chiude il circuito?

Non ho mai trovato un'equazione differenziale in modulo, quindi non ho proprio idea di come poterne impostare la risoluzione.
L'equazione è la seguente:
$ y'(x)=-y(x)(|x+5y(x)|)/(4x^2) $
Potreste indicarmi da dove iniziare?

Salve, non riesco a risolvere questo problema di Cauchy
$ { ( y'=(2y-x)/(y+4x) ),( y(1)=-1):} $
e devo anche determinare l'intervallo massimale di definizione
Metto in evidenza x
$y'=(2y/x-1)/(y/x+4) $
e pongo $y/x=u(x)$ e trovo alla fine $log(y/x+1)-3x/(y+x)=-logx+c$
dato che non ho un'espressione esplicita della soluzione $y(x)$ non so come procedere