Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sabb1
Salve a tutti, sto preparando un esame di Topologia Differenziale (frequento un'università di fisica) e non riesco a capire alcuni risultati inseriti nel programma, vi posto direttamente i miei problemi sperando che qualche buon'anima mi chiarisca un pò le idee.. 1) Dimostrare che $SU(2)$ è il rivestimento doppio di $SO(3)$. Per questa dimostrazione ho seguito questo percorso: prima ho dimostrato che $S^3$ è isomorfo ai quaternioni unitari che a loro volta ...

Felice.
Salve a tutti ragazzi ho un problema nel risolvere questo integrale: $intsqrt(3-x^2)dx$ Il libro mi propone la sostituzione $x=sqrt(3)sint$ ma non capisco assolutamente come mai abbia usato questa sostituzione
7
18 ott 2018, 16:54

Mr.J1
Salve a tutti scrivo in questo forum in quanto spero di trovare qualche "anima buona" che (essendo sicuramente MOOOOLTO più ferrato di me in materia) sia in grado di fugare alcuni dubbi che mi sono sorti a proposito del calcolo delle probabilità (nel gioco del poker texas holdem) di fare un tris al flop (le prime tre carte girate sul tavolo comuni a tutti) avendo in mano una coppia (es. 22). Vado subito al dunque, le mie perplessita' in merito sono sostanzialmente due: 1) Tutti i siti di ...
0
18 ott 2018, 16:52

rmba
Un saluto a tutti. Ho trovato questa dimostrazione, ma non capisco l'ultimo passaggio matematico che porta all'equazione finale. Si parte da questa (sono simboli di fisica dove C pedice x è il calore specifico (generico), T è la temperatura ed E l'energia interna. X indica trasformazione generica $C_x=((dE)/(dT))_x+((pdV)/(dT))_x$ In generale E funzione di due variabili di cui viene fatta la derivata $dE=((delE)/(delT))_V dT + ((delE)/(delV))_T dV$ sostituisce il dE della seconda nella prima e ottiene $C_x = ((delE)/(delT))_x + ((delE)/(delV))_T (dV)/(dT) + (pdV)/(dT)$ La domanda ...
3
18 ott 2018, 10:56

drumex
Buonasera, mi trovo un pò bloccato in un esercizio che riguarda un paracadute nel calcolo della sua distanza finale. Abbiamo una quota iniziale di 3000mt con una velocità di caduta di 11.3 m/s. Sapreste indicarmi la distanza finale? Grazie Edit. io ho provato ad applicare la formula del moto parabolico e come distanza ho trovato 279m. Confermate pure voi questo risultato?

Spider123
Su una piastra rettangolare si effettuano contemporaneamente tre fori con un trapano plurimandrino, i cui utensili applicano rispettivamente una coppia di 20 Nm, 30 Nm 40 N m, aventi tutte verso orario. Determinare il valore della coppia da applicare alla piastra per bloccarla ed evitare che entri in rotazione durante la foratura.
2
17 ott 2018, 13:24

jakojako
Salve a tutti, sono alle prese col seguente problema: "Una molla è compressa di $7 cm$ da una forza di $250 N$. Un peso di massa $3 Kg$ è a contatto con un'estremità della molla posta sul piano orizzontale dopo che la molla è stata compressa di $15 cm$. Sul piano orizzontale di fronte alla molla, si trova un piano inclinato alto $1,5 m$ e lungo $3 m$. Si trascurino gli attriti sul piano orizzontale e su quello inclinato. Di quanto ...

Galestix
Ciao a tutti oggi il nostro professore universitario dì analisi 1 ha risolto un equazione di questo tipo $Z^n=W$ riguardo i numeri complessi ho capito tutto lo svolgimento ma ad un certo punto come risultato di $(cos(3/4) pi +i sin(3/4 )pi)$ ha dato $-1/(sqrt(2))+i1/(sqrt(2))$ ed ha continuato a farlo in vari esercizi in altro giorni e non capisco il motivo perchè mi ricordavo venisse $-sqrt(2)/2+i sqrt(2)/2$ ma a quanto pare mi manca qualche nozione che non capisco poichè gli esercizi vengono sempre in questo ...
3
18 ott 2018, 00:25

phigreco1
Testo del problema: Pendolo semplice appeso per un filo lungo $l$ al tetto di un vagone di un treno che avanza con accelerazione $A$. [*:21dgtxa5]Ricavare l'angolo di equilibrio $\theta$ rispetto alla verticale[/*:m:21dgtxa5] [*:21dgtxa5]Il periodo delle piccole oscillazioni rispetto alla posizione di equilibrio[/*:m:21dgtxa5][/list:u:21dgtxa5] [*:21dgtxa5]Il primo punto l'ho risolto così: [/*:m:21dgtxa5] [*:21dgtxa5] ...

pietrodelia9
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio. Qualcuno può aiutarmi ? Su un piano orizzontale sono posti due binari rettilinei paralleli di resistenza trascurabile e collegati a un generatore che fornisce una differenza di potenziale V0 = 101 V. Su di essi è libera di muoversi una sbarra di lunghezza L = 1,0 m e resistenza R = 10 Ohm perpendicolare ai binari. La sbarra è collegata, tramite una corda inestensibile e di massa trascurabile che scorre su una carrucola, a un ...
1
17 ott 2018, 14:18

Dlofud
Ciao ragazzi, ho un piccolo inconveniente con una disequazione goniometrica che mi sembra molto semplice - come sempre - ma non torna. Mi scuso, ma devo postarvi una foto dei miei calcoli, perchè riprodurli tutti col linguaggio del forum mi costerebbe veramente molto tempo... spero si capisca qualcosa! Ecco: Fino a dove sono arrivato, mi sembra d'aver fatto tutto correttamente, ma da lì come arrivo al risultato del testo...? Grazie mille in anticipo!
11
14 ott 2018, 13:45

mobley
Supponiamo di avere due vettori: $ v_1=( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) $ , $ v_2=( ( -1 ),( 0 ),( 1 ) ) $ Io so che: $w_1=v_1=( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) )$ $w_2=v_2-(v_2\cdot w_1)/(w_1 \cdot w_1)w_1=( ( -1 ),( 0 ),( 1 ) )-(( ( -1 ),( 0 ),( 1 ) )\cdot ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ))/(( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) )\cdot ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ))( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) )$ Posso usare il prodotto scalare canonico tra vettori per svolgere il prodotto?
8
16 ott 2018, 17:52

rosaria.cozzolino70
Latino,urgente Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare con questa tradizione? Grazie in anticipo. 1 Tuas epistulas expectabam. 2 Magistri suos discipulos laudant ob eorum diligentiam. 3 Romulus ad ludos populus finitimos invitat et eorum puellas rapit. 4 Meum officium arduum est. 5 Vestro auxilio pugna vincitur. 6 Consilium vestrum certe bonum est.
1
17 ott 2018, 17:24

paolo965
Arriva (256395) Miglior risposta
esercizi con relativa spiegazione grazie paolo allego file esercizio n° 206 - 208 - 209 -217 - 218 - 219
1
17 ott 2018, 18:55

catemagnifique
Ciao ragazzi! Domanda veloce: la funzione |1-x| è da considerarsi concava? Perché da un punto di vista puramente numerico, la derivata seconda è 0, quindi sarei portata a dire di no. Però seguendo la definizione data a lezione ( che la funzione è convessa se, prendendo sempre due punti a caso, la retta che li congiunge è al di sopra del grafico) sarei invece portata a dire di sì. Voi che mi dite?

matteo_g1
Ciao, ho uno stupido dubbio sulle cifre significative. Se sommo 3.555+2 ottengo 5.555 ma poichè 2 ha un numero di cifre significative pari ad 1 il risultato va espresso come 5 e basta? Quindi nei conti successivi di un ipotetico esercizio come valore prendo 5 e basta? Grazie
19
11 ott 2018, 12:51

mirco000123
è l' ultimo dubbio e aiuto, ho questo esercizio. SOLUZIONE: DENSITA= D (non trovo il simbolo) M(disco pieno) = DπR^2 m(foro)= Dπ(R/4)^2 Per quanto riguarda il momento d inerzia scriverei I= 1/2M(disco pieno) R^2 - [1/2 m(foro)(R/4)^2 + m(OO')^2] per quanto riguarda il momento angolare ho pensato di dover calcolare sia Xcm che Ycm ma ci sto ancora provando. Invece la seconda parte dovrei introdurre una forza F e applicare poi l equilibrio cioè sommatoria delle ...

anto_zoolander
Ciao! sto studiando la differenziabilità negli spazi normati e si è omessa la dimostrazione della differenziabilità di funzioni composte, pertanto ho provato a farla da solo: in realtà vale più in generale per gli spazi euclidei, ma la dimostrazione è pressoché identica. come definizione di differenziabilità si è usata quella del De Marco(Analisi Due, volume unico) siano $V,W$ due $RR$ spazi normati e sia $U$ un aperto di $V$. Diremo che ...

bug54
SAlve, chiedo cortesemete lumi per una cosa che non capisco...in un esercizio svolto ho trovato che l'energia potenziale della massa appesa al disco semicircolare è stata espressa come $U=-mgRsin\alpha$ non andava aggiunta la lunghezza del filo? (il riferimento zero dell'ergia potenziale è stato assunta la retta r)

blumare1
Non mi ritrovo con il risultato del seguente esercizio per quanto riguarda il dominio.
13
15 ott 2018, 19:49