Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dRic
Mi potete fare un esempio fisico di campo non conservativo che però ha il rotore nullo? Dalla definizione penso basti definire il campo su un domino non semplicemente connesso, ma non riesco a pensare ad un esempio... Grazie in anticipo.
8
18 ott 2018, 12:34

olanda2000
$ -(-1)^(1/5) $ Per me è reale,non capisco perchè il libro lo scriva così rappresentandolo sul piano complesso: $ -1/4 - sqrt(5)/4 - i sqrt(5/8 - sqrt(5)/8) $ Grazie
10
20 ott 2018, 22:07

Simonadibella26@gmail.com
potreste aiutarmi con questo studio di funzione, al fine di tracciare il grafico certo? Grazie. $f(x)= 1/log(x^2 + x -1)>0$

docmpg
Ho iniziato questa funzione ma non capisco quando usarla. Leggo che si usa quando non deve restituire alcun valore ma se ad esempio in un problema si cerca "l'area del trapezio" un valore si trova alla fine... Leggo anche che si riferisce al return 0 , ma ancora non ho bene chiaro ripeto il suo uso o non uso.. Per esempio se il problema come questo sotto è " riceve un parametro intero e ne restituisce il valore assoluto" io l'ho compilato senza usare void ma potevo farlo con void o no e ...
4
20 ott 2018, 21:22

StellaMartensitica
Salve, ho il seguente esercizio, sempre sulle successioni. Sia $\xi_m={x_n(m)}_(n>=0)$ la successione che ha termine generale: $x_n(m)=\sum_{k=0}^n (1/((k!)^m))$ 1)Mostrare che la successione $\xi_m$ converge ad un numero reale $e_m$, comunque $m in NN, m>=1$. 2)Calcolare, se esiste, il limite $lim_(n->+infty) e_m$ Ho dimostrato che la funzione è crescente, dato che $x_(n+1)(m)>x_n(m)$ $\sum_{k=0}^(n+1) (1/((k!)^m))>\sum_{k=0}^n (1/((k!)^m))$ $\sum_{k=0}^n (1/((k!)^m))+1/(((n+1)!)^k)>\sum_{k=0}^n (1/((k!)^m))$ $1/(((n+1)!)^k)>0$ Da qui in poi non comprendo i seguenti passaggi seguenti ...

Carminep12
In una dimostrazione sembrerebbe che il mio professore dia per scontato che esiste un polo (nel piano!) rispetto al quale il momento è zero certamente, se siamo nel caso di vettori applicati tutti allo stesso piano. Non riesco a giustificare questa cosa però, qualcuno ha qualche consiglio da darmi? Grazie in anticipo.

harperf
Stavo leggiucchiando il libro di mio fratello e mi trovo con un dubbione enorme. Ho capito che l'errore che si associa per grandezze misurate ripetendo la misura è [misura (ottenuta dalla media)±sigma medio], questo perché la gaussiana di tutte le possibili medie si stringe con una deviazione standard minore di quella di una gaussiana in cui "tabulo" ogni singola misura. Ora, per la propagazione degli errori, si sfrutta la formuletta di derivate parziali (per semplicità scegliamo errori ...

zio_mangrovia
Sto cercando di capire alcuni elementi nella risoluzione del seguente esercizio: Punto 1: Allora la prima cosa che mi lascia perplesso è il centro di massa, che probabilmente ho compreso solo in parte: se la sbarretta è sollecitata da una forza su un lato ruota sempre attorno al suo centro di massa? Il fatto che venga calcolato il momento di inerzia mi assicura di ciò ma perchè? Punto 2: nel caso A il CM (centro di massa) dopo l'urto cambia ma potrei ...

harperf
Sera ragazzi, credo di non aver capito come scrivere una superficie cartesiana cioè del tipo (x,y,f(x,y)) parte della superficie sferica di equazione: $x^2+y^2+z^2=4$ sopra al cono: $z=sqrt(x^2+y^2)$ a non essermi chiaro non è tanto l'esercizio in sé, ma come si arrivi alla forma finale partendo da dati tipo questi. Noto che mi blocco un po' sugli esercizi di questo tipo. Ho pensto di scrivere $x,y,sqrt(4-x^2-y^2)$, tanto siamo nelle z positive, tuttavia se è vero che mi determina la "calotta" ...
7
17 ott 2018, 20:30

nicola9804
Buongiorno a tutti, sto svolgendo alcuni esercizi di fisica II e mi sono imbattuto su questo esercizio: " Una distribuzione di carica elettrica con densità superficiale σ = 1,01 nC/m^2 è distribuita sulla superficie di un cubo di lato 2a = 1,93 mm, ad eccezione di due cerchi di raggio "a" disposti al centro di due facce contigue". Determinare il modulo del campo elettrico "E" in N/C al centro del cubo". Come suggerimento mi dice: "Il campo elettrico è la somma vettoriale di quello che ...

WildWolf92
Salve, quando devo stabilire se una funzione è integrabile , come faccio a capire subito se è continua ? Così che se non lo è , ovviamente posso subito dire che non è integrabile ? So che per essere continua devono coincidere o i due limiti sx e dx oppure che il limite di f(x)= f(x0) .... ma se ho un esercizio del tipo : $ lim_(x -> 0^+) ln((x/(1+sqrt(x))) $ come faccio a capirlo ? Grazie
5
19 ott 2018, 10:04

orsoulx
Dato un insieme di monetine disposte su un tavolo, con una faccia appoggiata sulla sua superficie, chiamiamo 'forza' di una qualsiasi di queste, il numero di monetine che si trovano ad una distanza (centro-centro) assegnata $ d $ dalla prima. Chiamiamo, inoltre, 'potenza' della collezione di monetine la forza di quella più debole. Disponendo di un Euro, cambiabile in monetine del medesimo valore, potendo decidere la lunghezza $ d $ ed utilizzando un tavolo ...
15
14 ott 2018, 11:32

twdahs
Versione Livio compito Miglior risposta
Spes unica imperii populi Romani, L. Quinctius trans Tiberim, contra eum ipsum locum ubi nunc navalia sunt, quattuor iugerum colebat agrum, quae prata Quinctia vocantur. Ibi ab legatis - seu fossam fodiens palae innixus, seu cum araret, operi certe, id quod constat, agresti intentus - salute data in vicem redditaque rogatus ut, quod bene verteret ipsi reique publicae, togatus mandata senatus audiret, admiratus rogitansque 'satin salve?' Togam propere e tugurio proferre uxorem Raciliam iubet. ...
1
20 ott 2018, 09:58

Giu12341
Salve a tutti, per ora vi sto disturbando molto sull'algebra lineare, ma purtroppo ci sono alcuni concetti che non mi sono per nulla chiari. Devo detereminare lo spazio generato dai seguenti sistemi di vettori di $ M_2(R) $ . $ U_1=( ( 1 , 0 ),( 0 , -1 ) ), ( ( 1 , 0 ),( 0 , -2 ) ), ( ( 0 , 1 ),( 0 , 2 ) ), ( ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) ) $ $ U_2=( ( 1 , 0 ),( 0 , -1 ) ), ( ( 1 , 0 ),( 0 , 0 ) ), ( ( 0 , 1 ),( 0 , -1 ) ), ( ( 1 , 1 ),( 1 , 1 ) ) $ Per quanto riguarda $ U_1 $ ho fatto la combinazione lineare e i coefficenti risultano tutti nulli, allora i vettori sono linearmente indipendenti, da qua non so come procedere, ho però supposto che se i vettori ...
5
20 ott 2018, 18:44

yessa1
Oltre al post precedente avrei un secondo dubbio di natura teorica e non su esercizi. Il libro per mostrare che un conduttore cavo ha distribuzione di cariche solo sulla superficie esterna (se non ha cariche interne al cavo) prende prima una sup. di gauss facedo vedere che se vi fossero cariche allora sarebbero in quantità tanto positive quanto negative sulla superficie interna, e poi per assurdo mostra che se vi fosse una zona della superficie interna che avesse una polarizzazione allora la ...

Giu12341
Ho due sottospazi in $ R^3 $ , $ U = {(x,y,z)| x + y - z = 0} $ $ W = {(x,y,z)| x - y = 0} $ Devo determinare la loro dimensione, una base, il sottospazio intersezione e il sottospazio somma. Per quanto riguarda la dimensione ho considerato i vincoli dei sottospazi scrivendo: $ U = {(z-y,y,z)| z, y in R^3 } $ $ W = {(y,y,z)| z, y in R^3 } $ Quindi ho scritto che dim U = 3 - 1 (vincolo) = 2 dim W = 3 -1 = 2 Poi ho trovato le basi assegnando in W al primo vettore z = 0 e y = 1, poi viceversa. Ho ripetuto la stessa cosa per ...
1
16 ott 2018, 22:34

Francio991
Buonasera a tutti, ho appena cominciato il corso di Analisi e sto cercando dei chiarimenti su alcuni punti. Il mio primo dubbio riguarda la seconda disuguaglianza triangolare $||z_1| - |z_2||<= |z_1 +- z_2| $ con $z_1, z_2 in C$ . Con la prima disuguaglianza triangolare non ho avuto problemi ma questa (forse complice il doppio modulo) non riesco a dimostrarla. Volevo inoltre capire se, come nel caso dei reali, $|z_1| < k iff -k< z_1<k $ con $z_1 in C$. Il mio dubbio nasce dal fatto che in C il modulo indica la ...
2
19 ott 2018, 22:45

anto_zoolander
Ciao garazzi stavo continuando a studiare un po' per i fatti miei teoria della misura e mi sono imbattuto in un argomento fatto dalla prof sulle successioni di funzioni misurabili, però solo per successioni di funzioni $f:RR->RR$. La affermazione incriminata è la seguente: sia $f_n:RR->RR$ una successione di funzioni misurabili. Se $f_n ->g$ puntualmente, allora $g$ è misurabile L'affermazione è anche causa della seguente domanda(a me stesso): presi ...
8
20 ott 2018, 02:12

Dal2
Vorrei chiedervi dei chiarimenti riguardo le trasformazioni di coordinate in meccanica quantistica. Innanzitutto, nel nostro corso siamo stati buttati in questo argomento quando abbiamo affrontato il problema a due corpi con potenziale dipendente solo dalla posizione (operatore) relativa. Quindi i cambiamenti di coordinate nell'Hamiltoniana sono cambiamenti di operatori. In meccanica classica hamiltoniana solitamente si richiede che le trasformazioni di coordinate dell'hamiltoniana siano ...

dan952
Se vi dicessi che esiste almeno un punto sulla terra in cui il vento soffia perpendicolarmente alla superficie terrestre, mi credereste?
5
27 set 2018, 18:04