Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rossella921
Ciao a tutti, sto scrivendo un programma per il calcolo della matrice inversa con il metodo di Gauss-Jordan. Se la dimensione della matrice data è n, la nuova matrice avrà dimensione[n][2n]. Ma come faccio ad affiancare la matrice identità alla matrice data in input? Grazie a tutti
4
23 ott 2018, 18:08

franchinho
Buongiorno, ho la seguente funzione di utilità: $ U(c,l)=(c^(1-k))/(1-k)-l $ dove $ c=wl $. Imposto il problema di massimizzazione: $ Max U(c,l)=(wl)^(1-k)/(1-k)-l $ quindi faccio la derivata rispetto a $l$ e la pongo uguale a zero: $ d/(dl)((wl)^(1-k)/(1-k)-l)=0->d/(dl)((wl)^(1-k)/(1-k))-d/(dl)=0->1/(1-k)*d/(dl)((wl)^(1-k))-1=0-> $ $ 1/(1-k)*(1-k)(wl)^(1-k-1)-1=0->(wl)^(-k)=1->w^(-k)*l^(-k)=1->l^(-k)=1/(w^(-k)) $ $ -> l^(-k)=w^k->l=(w^k)^(-1/k)->l=1/w $, fin qui è corretta? Poi si inserisce una tassa pari a $ (1-t) $ e quindi c diventa: $ c=wl(1-t) $. Imposto nuovamente il problema di massimizzazione: $ MaxU(c,l)=((wl(1-t))^(1-k))/(1-k)-l $, quindi faccio la ...
1
24 ott 2018, 09:37

Back_To_Uni
Salve, ho da poco cominciato a studiare per l'esame di metodi matematici per l'ingegneria. Leggo che una funzione Analitica è Olomorfa e che vale anche il viceversa. Ho visto la dimostrazione della seconda implicazione e l'ho capita. Ho problemi sulla prima poichè non viene riportata e non sono sicuro se ho appreso bene le nozioni precedenti. Ho pensato che essendo f analitica allora essa è di classe $ C^oo $. Ora nella definizione di funzione Olomorfa leggo: Sia ...
2
23 ott 2018, 22:15

AnalisiZero
Ciao, Vorrei capire come si vede che la verifica della condizione necessaria per la convergenza di una serie numerica (di termine generale $x_n$) ne esclude l'indeterminatezza. $x_m=s_m-s_(m-1)$ $lim_(m to +infty)x_m=0 rightarrow lim_(m to +infty)s_m-s_(m-1)=0$. A questo punto "spezzerei" la somma, ma dal libro sembra che si possa fare solo se le due successioni somma convergono (invece noi non sappiamo nulla). So solo che devo dimostrare che la successione delle somme parziali ($s_m$) non può non esistere, se il ...
10
22 ott 2018, 23:15

Sossella1
Ciao a tutti! ho il seguente problema di meccanica razionale sulla traiettoria di un punto che si muove di moto armonico: Un punto $ P $ si muove nel piano $ Oxy $ con legge $ x(t)=Acos(w_x*t-alpha) $ e $ y(t)=Bcos(w_y*t-beta) $ Determinarne la traiettoria al variare dei parametri $ w_x $, $ w_y $, $ alpha $ e $ beta $ Io ho proceduto col caso $ w_x = w_y = w $ con le ampiezze diverse e anche gli angoli. Eliminando t dalle equazioni trovo ...

stefan12
Salve! Commetterei un errore nel dire che il dominio di questa funzione è illimitato e chiuso? $ F(x,y)=y^{x} \arcsin (|4x+y|)) $ Stefano
7
21 ott 2018, 19:00

devt
Ciao, Avrei bisogno di una mano con questi due esercizi, nel primo non so bene se ho "concluso" l'esercizio, mentre nel secondo non so che fare, qualcuno avrebbe qualche suggerimento? $(a) $ Dare definizione per infA = $0$ e verificare (senza limiti) se sia soddisfatta o no con: $A = {(2n)/(n^2 +1) : n inNN }$ $(b)$ Dare def. per supA = $+oo$ e stabilire se sia soddisfatta o no con: $A = {2/(x-1): x>1}$ Nell'esercizio $(a)$ ho provato a ...
1
23 ott 2018, 17:49

eccelsius
Ciao a tutti, sulle slide c'è questo esercizio: "Quanti sono i sottoinsiemi di un insieme di 12 elementi?" Sulle slide è riportata la risposta $2^12$. Secondo me però dovrebbe essere: $\sum_{k=0}^12((12),(k))$ perchè ogni sottoinsieme può avere un numero variabile di elementi da 12 (l'insieme stesso) a 0 (l'insieme vuoto) e quindi devo calcolare le combinazioni semplici per ogni numero di elementi dei possibili sottoinsiemi. Spero di essermi espresso nel modo corretto. Grazie a chi mi ...
3
22 ott 2018, 20:43

matteo_g1
Ciao, cosa ne dite di inserire una sezione dedicata alla chimica? Sarebbe interessante avere anche questa "scienza di base". Grazie.

mb459
tema argomentativo sula tecnonologia Aggiunto 10 minuti più tardi: tema argomentativo sula tecnonologia
1
23 ott 2018, 14:23

bianciardi_elia
Buongiorno, sto studiando teoria dei segnali e mi sono imbattuto in questo esercizio: Calcolare la potenza ed il valor medio del segnale \[x(t) = \begin{cases}cos(\frac{\pi t}{2T}) &\mbox{se } |t|T \end{cases}\] Andando ad intuito, direi subito che la potenza dovrebbe essere nulla, perché il segnale è non nullo solamente su un intervallo \(T
6
21 ott 2018, 15:24

giuseppesindoni1
Buonasera, sto studiando un argomento di fisica teorica, quello messo a titolo per essere precisi. È presente una parte nella dimostrazione in cui mi sfugge il passaggio algebrico che viene eseguito. Metto un link alla foto: https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiedpLp0wFfU-9l1BGg Se qualcuno mi aiuta a far luce, lo ringrazio anticipatamente. PS.link di tutta la dimostrazione: https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiedoW1CpJdf44PAg_A https://1drv.ms/u/s!AmHZvgb9MYZZiednC52NfeUVhXZmwg

oleg.fresi
Ho questo problema: trovare l'area dei poligoni usando le informazioni del grafico. Ho trovato l'equazione della parabola ovvero $y=-11/48x^2+35/48x$. Poi devo trovare i punti di intersezione tra la parbola e l'esponenziale ma non saprei come. Potreste aiutarmi per favore?
9
22 ott 2018, 18:49

TS778LB
Sul mio libro è riportata la seguente frase: Lo stato di un sistema termodinamico è noto quando è noto il valore che i parametri di stato hanno in ogni punto del sistema. 1) Questo significa che è richiesto che il valore di ogni parametro sia lo stesso per ogni punto o che bisogna conoscere in ogni punto il valore del parametro? Ho letto che la descrizione mediante parametri di stato ha senso se è possibile assegnare a questi valori che riguardano il sistema nel suo complesso. E' per questo che ...

vincenzo.delconte
Salve, posto un esercizio Qualcuno riesce ad indicarmi come risolvere l ' esercizio?? Grazie

Flossy68
mi potete aiutare con la traduzione di queste frasi? mi servono per domani... 1)poeni, magna cum virtute strenueque pugnantes, copias Romanas non vicerunt. 2) cum ingentes res familiares a patre illis traditae essent, Lucii filii qui avidi non erant, tamen, ob magnas res adversas, pauperas vixerunt. 3) cum iam ad moenia multae turres appropinquavissent, Caesar de Vergingetorigis adventu certior factus fuit. 4)cum legati ex Africa, ut pacem peterent, venissent Romam, senatus concilium apud ...
1
21 ott 2018, 13:42

jaklin2001
Vi prego ho due versioni per domani che sono importantissime vi prego aiutatemi
1
21 ott 2018, 18:21

umbe14
Si consideri un sottile foglio piano quadrato caricato uniformemente con carica $Q=79*10^-9 C$ e area pari a $\Sigma=1.2 m^2$. a) Si determini la densità superficiale di carica $\sigma$. b) Si calcoli il campo elettrico con la legge di Gauss in vicinanza del centro del foglio a distanze di 10 e 20 mm dal foglio stesso. c) Qual è la differenza di potenziale fra questi due punti? Ora, per il primo punto ovviamente no problem. Per il secondo, io direi: scegliendo una superficie ...


LucaDeVita
Ciao ragazzi. La consegna di un esercizio chiede di dimostrare che $x^3+x-a=0$ ha una e una sola soluzione $\AAa\in\mathbb(R)$. Allora, dire che ha almeno una soluzione è semplice. Poiché $f$ è continua e $ lim_(x\to+\infty)x^3+x-a=+\infty $ $ lim_(x\to-\infty)x^3+x-a=-\infty $ allora $f(x)$ ha almeno una soluzione. Per assicurare una e una sola soluzione dovrei dimostrare la stretta monotonia (o equivalentemente la sua iniettività, giusto?) di $f$. Tuttavia non so proprio come fare. ...
6
23 ott 2018, 10:00