Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Quanti di voi affronteranno la maturità quest'anno?
Quando tornate a casa da scuola, siete soliti iniziare subito a studiare o preferite prima riposarvi?

PER CALCOLARE VELOCEMENTE LA SOMMA DI NUMERI CONSECUTIVI , IO HO REALIZZATO QUESTA MIA FORMULA :
DATA UNA SEQUENZA DI NUMERI CONSECUTIVI :
1 , 2 , 3 , 4 , 5 , NF ( NF è il Numero Finale della sequenza di numeri )
LA FORMULA PER CALCOLARE LA LORO SOMMA E' :
NF x ( NF + ...

Buonasera, in questo esercizio non mi torna come viene applicata l'equazione della quantità di moto per la sezione $2$ (ipotesi di flusso stazionario, incomprimibile, non viscoso e pesante).
Potete spiegarmi come mai l'integrale di superficie relativo alla sezione $2$ ha anche il $cos(theta)$? Ok la sezione $2$ è inclinata di $theta$ rispetto alla direzione $x$, ...

Ho provato a risolvere questi altri limiti che mi hanno assegnatodi compito però non sono sicuro sui procedimenti e il risultato
$lim x---> -∞ di 4x + rad(16x^2-1)$ che ho reso in $ lim 1/(4x-rad(16x^2-1))$; il denominatore per x che tende a -∞ sarà sempre più grande in valore assoluto e quindi il limite tenderà a zero. Giusto?
$lim x--->∞ di 2^-x/(-2x^-4+4x+1)$ e ho trovato che verrebbe 0+/(-∞) e quindi il limite tende a 0. Giusto?
$lim x--->-∞ log(1/2 base) di (1/2x^2-x)$. 1/2x^2-x con x che tende a -∞ tende a +∞ e quindi il logaritmo di qualcosa che tende ...

Ciao a tutti!!
Ho 4 frasi da trasformare da implicite a esplicite o viceversa.
1. La trasmissione era così noiosa che mi addormentai dopo aver acceso il televisore.
2. Sembrava troppo facile perchè fosse vero.
3. Fu inviato perchè trattasse la resa.
4. Partì veloce perchè era in ritardo.
Qualcuno saprebbe spiegarmi come si trasformano?
So la differenza tra implicite ed esplicite.. però ho difficoltà quando devo trasformarle..
Grazie in anticipo!
A presto, Viking :hi
L'area di un quadrato di lato lungo 7,2 metri equivale alla somma delle aree di due rettangoli che sono l'uno 4/5 dell'altro.Sapendo che la base del rettangolo maggiore misura 64 dm e quella del minore 36 dm,calcola il perimetro di ciascun rettangolo.Risultato 218 dm,200 dm. Se non vi dispiace potreste risolvere anche questo,non l'ho capito molto bene :-)
"Un blocco di massa m = 1 kg scivola lungo un piano inclinato di 37° con altezza h = 3,6 m. A una certa distanza dalla base del piano si trova un secondo corpo, di massa 3 kg, inizialmente fermo. Trascurando gli attriti, calcolare la velocità di entrambi i corpi dopo l'urto elastico. Quando il primo corpo ripercorre all'indietro il percorso, risalendo sul piano inclinato, a che altezza si trova rispetto al pavimento?"
Calcolo la velocità del blocco alla base del piano:
$ v = sqrt(2gh) $
e ...
1) Una stanza rettangolare ha una dimensione di 4 metri e l'altra 3/2 della prima.Il pavimento viene rivestito con piastrelle quadrate del costo di €5 ciascuna per un totale di €3000.Calcola la misura del lato di ogni piastrella,esprimendola in centimetri.Risultato 20 centimetri 2)Un quadrato è equivalente a 14/3 di un rettangolo.Sapendo che le dimensioni del rettangolo sono 7/6 dell'altra e che il perimetro è 156 metri,calcola la misura del lato del quadrato risultato 84 metri.
Spero ...
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo al tempo proprio e dilatato..
come faccio a trovare l'uno se il problema non mi fornisce l'altro ne' metodi per trovarlo?
grazie

Sono ancora qui a chiedere un controllo sul seguente esercizio:
Determinare il diametro della fune di una gru sapendo che il carico applicato da sollevare è di $ 25t $ e che si voglia sollevarlo di $ h=12m $. La fune non potrà allungarsi per più di $ 0,2mm (Delta l) $. $sigma =400 N/ (mm^2) $ ; $ E=210000 N/ (mm^2) $
$ Delta l=(F*l0)/(E*A ) $
Converto:
- 25t in kg e successivamente in Newton per determinare F: 25t=25000kg=25000kg*10 (circa)=250000N
- 12m è l'altezza alla quale si desidera ...

Ho un banalissimo problema, ma non riesco a risolverlo: ho una sfera con raggio di 5cm e massa di 1kg ruota vorticosamente attorno al proprio asse verticale. La velocità angolare è di 1000 rad/s. Viene immersa completamente in un liquido con viscosità di 5000 mPa/s e densità di 10 g/cm3.
Come si comporta il fluido nelle immediate vicinanze?
Quanto viene rallentata la sfera?
Se prendiamo un ipotetico granello di sabbia quanto deve essere vicino alla sfera per sentirne l'influsso?
Se ...

Salve ragazzi, apro questo topic sperando di risolvere un dubbio che mi porto dietro. La termodinamica ( e i vari esercizi ) si concentra sull'analisi del bilancio energetico che avviene tra il sistema oggetto di studio e l'ambiente esterno. Questa analisi è regolata, se così si può dire, dal primo principio della termodinamica.
Gli esercizi che coinvolgono il contatto termico tra corpi a diverse temperature si svolgono (per ovvie ragioni) quasi tutti alla stessa maniera: il corpo più caldo ...
Un corpo di massa 4kg sale lungo il piano inclinato di 30° rispetto all'orizzonte partendo dalla base con una velocità iniziale di Vo.
La sua energia cinetica è k=128J
a)Determinare lo spazio percorso lungo il piano prima di fermarsi.
b) se ci fosse un coeff di attrito dinamico 0,3 a quale altezza di terra si fermerebbe il corpo?
Non riesco a risolverlo (la fisica non è il mio forte..) mi potete aiutare?
Grazie a tutti.
Aiuto piano inclinato
Miglior risposta
Un corpo di massa 4kg sale lungo il piano inclinato di 30° rispetto all'orizzonte partendo dalla base con una velocità iniziale di Vo.
La sua energia cinetica è k=128J
a)Determinare lo spazio percorso lungo il piano prima di fermarsi.
b) se ci fosse un coeff di attrito dinamico 0,3 a quale altezza di terra si fermerebbe il corpo?
Non riesco a risolverlo (la fisica non è il mio forte..) mi potete aiutare?
Grazie a tutti.

Salve a tutti! E' il mio primo post riguardo un dubbio, quindi non linciatemi se ho sbagliato dove postare
Devo risolvere questo sistema trifase
in particolare le letture dell'amperometro, del voltmetro sul carico squilibrato e dei due wattmetri. Tra i dati noti abbiamo \(\displaystyle V=200 \Omega, R1=10 \Omega, XL1=20 \Omega, XL2=15 \Omega, XLS=10 \Omega, R2=RS=XCS=3 \Omega \)
Il mio dubbio riguarda principalmente il calcolo della lettura dell'amperometro.
Nota la lettura del ...

Salve, sono uno studente della magistrale di matematica e per quanto possa essere generica la domanda, volevo chiedere in cosa consiste il dottorato in matemtica. Non ho un’idea precisa di cosa fare dopo la magistrale, se penso a un lavoro fuori dalla scuola o dall’uni Penso a un luogo in cui farei qualcosa molto lontano da quello che ho studiato, come se avessi buttato anni di studio e nozioni per una forma mentis in un qualcosa che centra non molto con la matematica, quindi l’idea sarebbe o ...

Buonasera, ho una domanda sulla separazione dello strato limite.
Supponiamo di avere un flusso laminare con un gradiente avverso di pressione e supponiamo che avvenga la separazione dello strato limite; in corrispondenza della parete il flusso si inverte e si crea una zona di ricircolo.
La mia domanda è: il flusso passa da laminare a turbolento o continua ad essere laminare? Perché nasce una zona di ricircolo e gli elementi fluidi vengono mescolati fra loro, quindi questo mi fa pensare che il ...

Ciao a tutti
rieccomi qui con un 'altro problema...
Testo
sia $ f:RR^4->RR^3$ l'a.l. definita $f=(a,b,c,d)$ = $((a-b+d),(ha+c+d),(b+c))$ con h parametro reale.
A) Determinare al variare di h una base una dimensione di $ker(f)$ e $ Im(f)$.
iniziamo col dire che la matrice associata a f è
$((a-b+d),(ha+c+d),(b+c))$ $->$ $((1,1,0,1),(h,0,1,1),(0,1,1,0))$
eliminazione di gauss diventa
$((1,1,0,1),(h,0,1,1),(0,1,1,0))$ $->$ $((1,1,0,1),(0,h,1,1-h),(0,0,h+1,1-h))$
con $dimIm(f)=3$ e la base ...

Sia $ l^1 = {(x_k)_(k\in mathbb(N)) $ successione in $mathbb(R)$ : $ \sum_(k=1)^\infty |x_k|<\infty}$ siano $ x = (x_k)_(k\in \mathbb(N))$ e $y=(y_k)_(k\in \mathbb(N))$ con $x,y \in l^1$ Definiamo una distanza $d(x,y):= \sum_(k=1)^\infty |x_k-y_k|$. Allora lo spazio metrico $(l^1,d)$ è completo.
Come posso dimostrare il teorema? Giustamente penserei di prendere una generica successione di Cauchy in $l^1$ e vedere se essa converge. Ma non riesco a vedere in modo lineare tutti i passaggi.