Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
'' anzichè trovare un problema per ogni soluzione, prova a cercare una soluzione per ogni problema. Fa miracoli'' che ne pensate?

Buongiorno a tutti,
Sto studiando la teoria di Segnali ed immagini ad informatica.
Stiamo definendo i segnali e la loro tassonomia dividendo i segnali temporali da quelli spaziali da quelli frequenziali e così via in base "dove" spazia la variabile indipendente.
Riguardo ai segnali spaziali abbiamo detto che tipicamente sono bidimensionali, ovvero segnali in cui il dominio è contenuto in \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \), e che si prestano molto bene alla rappresentazione delle immagini.
Mi ...

Ciao ragazzi , sto seguendo un corso di fisica 1 molto blando basato molto e soprattutto sulla Teoria ( ci sono esercizi ma non sono problematici ) .
Avrei un dubbio sul moto circolare uniforme . Da come mi è stato spiegato e da quello che ho capito il moto circolare uniforme è appunto un moto su una traiettoria circolare con velocità costante.
Detto ciò anche se il moto è uniforme è presente un'accelerazione che si divide in due componenti '' tangenziale e centripeta''.
Ora c'è la domanda , ...
PROVA D-TRIGONOMETRIA
Miglior risposta
ALLEGO FILE PERCHE' C'è UNA FIGURA
MI SERVIREBBE PER DOMANI GRAZIE
URGENTISSIMO

Salve ragazzi,sto facendo questo problema:
È dato un sistema di coordinate cartesiane Oxyz. Tra due piani paralleli di equazione z=+a e z=−a è presente una distribuzione uniforme di carica ρ. Una particella di massa m e carica q di segno opposto a ρ si trova a t=0 nell’origine, con velocità di modulo V0 diretta lungo la bisettrice dell’angolo yOz. In termini dei dati ρ, m, a e q, stabilire per quali valori di V0 la particella resta nella regione di spazio compresa fra i due piani e ...

Salve,
Dmn ho le prove di discipline plastiche ma non so fare nulla. Dovrò modellare in argilla? Sarà difficile? I professori mi aiuteranno?
qualcuno di voi sa dirmi come conquistare un ragazzo?
Chi è il vostro cantante italiano preferito?
Se dovessi raggiungere le 200 ore di alternanza scuola-lavoro al quarto cosa scenderebbe? Dovrei fare alternanza anche al quinto?
Ho un dubbio sulla sicurezza strutturale di un terrazzamento sopra l'aula magna e volevo chiedere se fosse possibile in qualche modo richiedere l'esito dell'ispezione (già avvenuta) per capire il pericolo effettivo e per capire se fosse possibile farlo ritornare agibile.

$lim_(xto0)((1-cos4x)tanx)/(x^2-sin^2x)$
applicando taylor sia al $cos4x=1-8x^2$
e al $sin^2x=x^2-x^4/3+x^6/36+o(x^6)$
sftuttando il limite notevole di $tanx/x=1$
ottengo $((1-1+8x^2)x)/(x^2-x^2+x^4/3-x^6/36)$
$(8x^3)/(x^4/3(x^2/12-1)$
$8/(x/3(x^/12-1)$= + $infinity$
viene + infinito ma non me lo scrive
giusto?

Buongiorno,
vi propongo la dimostrazione di un problemino di geometria, potreste dirmi cosa ne pensate?
Sui lati di un angolo qualunque di vertice $O$ si portino rispettivamente i segmenti $AO~=OB$; $OC~=OD$; i segmenti $AD$ e $BC$ si taglino nel punto $E$. Dimostrare che $AD~=BC$; $EC~=ED$ e che il punto $E$ sta sulla bisettrice dell’angolo dato di vertice ...

Si è dato il seguente problema di Cauchy:
$\{(x''+4x=sin2t), (x(0)=3), (x'(0)=-1/4):}$.
Risolvendo il polinomio caratteristico risulta che l'autovalore associato è $\lambda=\pmi(sqrt2)$. Di conseguenza avremo:
$x_0(t)=C_1cos((sqrt2)t)+C_2sin((sqrt2)t)$
$x_p(t)=\Phi_1cos((sqrt2)t)+\Phi_2sin((sqrt2)t)$
$x'_p(t)=\Phi'_1(-sqrt2*sin((sqrt2)t))+\Phi'_2(sqrt2*cos((sqrt2)t))$
Ora, il wronskiano sarà
$W=|(cos((sqrt2)t),sin((sqrt2)t)),(-sqrt2*sin((sqrt2)t),(sqrt2*cos((sqrt2)t)))|=sqrt2$
Dunque avremo:
$W_1=|(0,sin((sqrt2)t)),(sin2t,sqrt2*cos((sqrt2)t))|= -sin(2t)sin(sqrt2(t))$
$W_2=|(cos(sqrt2(t)),0),(-sqrt2sin(sqrt(2)t),sin2t)|=sin(2t)cos(sqrt(2)t)$
E pertanto
$\Phi'_1=-sin(2t)sin(sqrt2(t))/sqrt2$
$\Phi'_2=sin(2t)cos(sqrt(2)t)/sqrt2$
Ora, ho solo il problema di risolvere gli integrali. Faccio sempre un po' fatica quando ci sono integrali con le funzioni ...

Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di darmi una mano a capire il ragionamento che c'è dietro allo stub di un quarto d'onda.
Vi allego la slide di un esempio di cui non capisco bene il metodo.
Come si trova il punto F che mi dà la lunghezza della linea dopo lo stub? a quanto pare si traccia la linea passante per 1-j in questo caso perché ZL ha parte immaginaria negativa (altrimenti sarebbe 1+j credo) e poi si guarda la minima distanza dal punto di circuito aperto andando verso il carico . Non ...
Ho questa funzione:
$y=sqrt((3^x-2)/(log_3 x))$
Per trovare il dominio ho posto il radicando maggiore e uguale di zero:
$(3^x-2)/(log_3 x)>=0$
E mi viene:
$x<=log_3 2$ e $x>1$
Dove sbaglio?

salve a ragazzi ho un problema nel risolvere queste due serie.
$\sum_{n=1}^infty n^2!/n^n+2$ e questa con il criterio dellas radice la risolvo facilmente giusto?
mentre questa non so come trattarla: $\sum_{n=1}^infty sqrt(n) cos((pi n)/2)(1-cos(1/n)$ questa non ho la più pallida idea di cosa possa fare

Qualcuno può dirmi se l’ho fatto bene?
Salve a tutti, domandina veloce di chimica. Esiste il 1-metilbutano?
Un punto materiale si muove di moto circolare uniforme. Determinare l'accelerazione spendo che dopo 10s ha percorso un arco di circonferenza pari a 20 metri su una circonferenza di raggio 40m.
Farei cosi':
angolo= l(lunghezza arco)/ r (raggio)= 20/40= 1/2 radiante
Poichè angolo= velocita' angolare x t= 1/2= velang x 10 => velocità angolare= 1/20 radianti/sec.
accelerazione= vel.angolare ^2 x raggio= (1/20)^2x 40= 40/400= 1/100 m/sec^2
Per scegliere la facoltà di graphic design è necessario aver prima avuto una preparazione di tipo "artistico". Mi spiego meglio, è necessario aver frequentato un liceo artistico?