Studio continuità funzione in determinato punto
Ciao a tutti
Vi scrivo perché ho un dubbio riguardo la risoluzione di un esercizio.
Viene chiesto di studiare la continuità di $f(x)$ in $0$ .
$f(x) = |x| * g(x) $
$g(x) = \{(cos (1/(x^2)) if x != 0 ),(2 if x=0):}$
Questa sarebbe la mia risoluzione:
che $g(x)$ sia discontinua in $0$ mi pare ovvio.
$f(x)$ al contrario dovrebbe essere continua secondo me, per i seguenti motivi:
- $f(0)$ dovrebbe risultare uguale a $0$
- qualsiasi sia il valore assunto da $cos(1/(x^2))$, esso oscillerà sempre tra $-1$ ed $1$. Tali valori, moltiplicati per $0$ daranno sempre come risultato $0$.
Queste sono le mie conclusioni che, (tanto per cambiare
) risultano errate.
Il risultato dell'esercizio è $f(x)$ discontinua in $0$ .
Cosa ne pensate?
Vi ringrazio in anticipo!
Vi scrivo perché ho un dubbio riguardo la risoluzione di un esercizio.
Viene chiesto di studiare la continuità di $f(x)$ in $0$ .
$f(x) = |x| * g(x) $
$g(x) = \{(cos (1/(x^2)) if x != 0 ),(2 if x=0):}$
Questa sarebbe la mia risoluzione:
che $g(x)$ sia discontinua in $0$ mi pare ovvio.
$f(x)$ al contrario dovrebbe essere continua secondo me, per i seguenti motivi:
- $f(0)$ dovrebbe risultare uguale a $0$
- qualsiasi sia il valore assunto da $cos(1/(x^2))$, esso oscillerà sempre tra $-1$ ed $1$. Tali valori, moltiplicati per $0$ daranno sempre come risultato $0$.
Queste sono le mie conclusioni che, (tanto per cambiare

Il risultato dell'esercizio è $f(x)$ discontinua in $0$ .
Cosa ne pensate?
Vi ringrazio in anticipo!
Risposte
Beh concordo con te, quindi siamo in due a sbagliare.
"Bokonon":
Beh concordo con te, quindi siamo in due a sbagliare.
Molte volte spero in un errore del testo, ma 99^n volte su 100^n, non è così

Con me siamo in tre che sbagliano.
$f$ è continua in $0$.
Ho controllato e ricontrollato il libro di testo, e non ho commesso errori nella trascrizione. Che questa sia la n-esima volta? Contatterò il professore per segnalare ciò.
Ad ogni modo vi ringrazio!
Ad ogni modo vi ringrazio!
Alcuni prof. si arrabbiano male quando gli segnali gli errori che fanno. Se l'autore è anche il tuo docente, che quindi valuterà la prova d'esame, in special modo l'interrogazione, io aspetterei di aver passato l'esame prima di segnalare alcunché. Lo dico per mia esperienza. Poi segnalagli quello che vuoi. [strike]E magari aggiungici una pernacchia.[/strike]
"SirDanielFortesque":
Alcuni prof. si arrabbiano male quando gli segnali gli errori che fanno. Se l'autore è anche il tuo docente, che quindi valuterà la prova d'esame, in special modo l'interrogazione, io aspetterei di aver passato l'esame prima di segnalare alcunché. Lo dico per mia esperienza. Poi segnalagli quello che vuoi. [strike]E magari aggiungici una pernacchia.[/strike]
Beh, questa adesso è proprio una cavolata. Può capitare di sbagliare e non c'è problema nel farlo notare.
"SirDanielFortesque":
Alcuni prof. si arrabbiano male quando gli segnali gli errori che fanno. Se l'autore è anche il tuo docente, che quindi valuterà la prova d'esame, in special modo l'interrogazione, io aspetterei di aver passato l'esame prima di segnalare alcunché. Lo dico per mia esperienza. Poi segnalagli quello che vuoi. [strike]E magari aggiungici una pernacchia.[/strike]
Ahahaha grazie del consiglio
"dissonance":
[quote="SirDanielFortesque"]Alcuni prof. si arrabbiano male quando gli segnali gli errori che fanno. Se l'autore è anche il tuo docente, che quindi valuterà la prova d'esame, in special modo l'interrogazione, io aspetterei di aver passato l'esame prima di segnalare alcunché. Lo dico per mia esperienza. Poi segnalagli quello che vuoi. [strike]E magari aggiungici una pernacchia.[/strike]
Beh, questa adesso è proprio una cavolata. Può capitare di sbagliare e non c'è problema nel farlo notare.[/quote]
Penso dipenda dall'umanità del docente. Il mio sembra molto "umano" quindi penso che gliene parlerò. Ad ogni modo, l'esame di analisi 1 è dopodomani e sfortunatamente quest è l'ultimo dei miei problemi
