Convergenza in legge di una successione

mariokarter
Ciao a tutti ragazzi,

mi sono bloccato sopra un esercizio sulle convergenze in legge... ho cercato di seguire alcune strade ma mi vengono risultati tutti diversi e non so proprio come risolvere questo esercizio.

Il testo è il seguente:
Sia X una variabile aleatoria assolutamente continua con densità uniforme nell'intervallo (1/2,3/2). Sia \(\displaystyle X_{n}=X^{n} \).
La successione \(\displaystyle (X_{n})_{n} \) converge in legge?

Non so proprio che strada seguire.

Grazie mille.

Risposte
mariokarter
Ho provato a fare questo passaggio:

\(\displaystyle P(X^n0} = F_n(\sqrt[n]{x})\)

quindi mi esce che:
se \(\displaystyle \sqrt[n]{x}<\frac{1}{2}: P(...) = 0 \)
se \(\displaystyle \frac{1}{2}<=\sqrt[n]{x}<\frac{3}{2}: P(...) = \sqrt[n]{x}-\frac{1}{2} \)
se \(\displaystyle \sqrt[n]{x}>=\frac{3}{2}: P(...) = 1 \)

ma non so quanto possa essere giusto (magari è totalmente sbagliato).

mariokarter
Per \(\displaystyle F_n \) intendo la funzione di ripartizione della successione... ce la fanno scrivere così in università...

Per il limite mi sorge qualche dubbio nel secondo caso: \(\displaystyle \frac{1}{2}<=\sqrt[n]{x}<\frac{3}{2} \), il limite a \(\displaystyle \infty \) non varrebbe \(\displaystyle \frac{1}{2} \)?

Se così fosse, si avrebbe che a \(\displaystyle \infty \):
se \(\displaystyle \sqrt[n]{x}<\frac{1}{2}: lim P(...) = 0 \)
se \(\displaystyle \frac{1}{2}<=\sqrt[n]{x}<\frac{3}{2}: lim P(...) = \frac{1}{2} \)
se \(\displaystyle \sqrt[n]{x}>=\frac{3/2}: lim P(...) = 1 \)

A questo punto, se tutto è giusto non saprei cosa dire...

(Gli altri modi che ho provato, li ho scritti su un foglio a casa... appena torno li guardo un attimo... uno era considerare ad esempio \(\displaystyle X^n \) come \(\displaystyle X*X*X... \) n volte... però non sono sicuro che siano indipendenti...)

mariokarter
No, non è ammissibile... quindi non converge in legge...

Grazie :D

Lo_zio_Tom
premesso che la soluzione descritta da @arnett è precisa, vedendo cosa scrivi mi pare tu abbia una certa confusione sull'argomento e quindi ti faccio notare come venga fuori il limite della FdR della successione in oggetto

$lim_(n rarr oo)F_(X_n)(y)={{: ( 0 , ;y<=0 ),( 1/2 , ;y>0 ) :}$

e quindi si vede bene che tale funzione non può essere una distribuzione di probabilità. Non convergendo in Legge, non può convergere nemmeno in Probabilità, in $L^P$, e q.c.

inoltre, dato che questo messaggio, se non erro, lo hai postato tu (in modo indecente) e sono stato costretto a disapprovarlo[nota]nel frattempo ho provveduto a riscriverlo in modo conforme al regolamento[/nota]....potresti provare a risolverlo. E' un esercizio molto semplice ma molto molto istruttivo.

Se mi sbaglio e non lo hai postato tu, poco male...sempre molto istruttivo rimane.....

buon lavoro

mariokarter
Domandina su un altro modo in cui avevo cercato di risolverlo...

A partire da questo punto:

se \(\displaystyle \sqrt[n]{x}<\frac{1}{2}: P(...) = 0 \)
se \(\displaystyle \frac{1}{2}<=\sqrt[n]{x}<\frac{3}{2}: P(...) = \sqrt[n]{x}-\frac{1}{2} \)
se \(\displaystyle \sqrt[n]{x}>=\frac{3}{2}: P(...) = 1 \)


se dico che è uguale a:
\(\displaystyle 0 \), se \(\displaystyle x < (\frac{1}{2})^n \)
\(\displaystyle \sqrt[n]{x} \), se \(\displaystyle (\frac{1}{2})^n <= x < (\frac{3}{2})^n \)
\(\displaystyle 1 \), se \(\displaystyle x >= (\frac{3}{2})^n \)

poi ne faccio il limite di n tendente a \(\displaystyle \infty \) ed ottengo:
\(\displaystyle 0 \), se \(\displaystyle x < 0 \)
\(\displaystyle \frac{1}{2} \), se \(\displaystyle 0 <= x < \infty \)

Posso concludere allo stesso modo che non converge (sempre che i passaggi fatti siano legittimi) ?

Grazie Mille

mariokarter
Scusa @tommik, ma non l'ho letto in tempo... ero intento nel scrivere la mia domandina e non ho più aggiornato la pagina del forum.
Adesso proverò a risolvere quel topic.

Grazie.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.