Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
annasau79
Un trapezio isoscele e formato da un quadrato e da due triangoli rettangoli isosceli. Sapendo che la base maggiore misura 45 cm calcola la sua area ??? Potete aiutarmi nella soluzione ???grazie
6
14 feb 2019, 19:24

MrEngineer
Ciao a tutti ragazzi, mi trovo a svolgere il seguente esercizio. "Sia \(\displaystyle y(t) \) il segnale riportato in figura. Calcolare: 1. l'espressione di \(\displaystyle y(t) \); 2. valore medio, potenza ed energia di \(\displaystyle y(t) \); 3. l'espressione analitica e il grafico dello spettro del segnale \(\displaystyle y(t) \); 4. si consideri il segnale ottenuto troncando \(\displaystyle y(t) \) in un periodo. Calcolare valore medio, energia e potenza del segnale ...
4
11 feb 2019, 16:03

HelenaDarko
ciao a tutti! ho avuto un compito per domani, quello di dare un significato personale alla poesia j. prevert, déjeuner du matin. Voi l'avete analizzata già? su google ho cercato ma non ho trovato nulla. adesso vi posto la poesia e la traduzione in modo che pur leggendola in italiano essa possa evocarvi qualcosa... la trovo molto malinconica ma non so proprio che analisi farne. ecco a voi: Déjeuner du matin Il a mis le café Dans la tasse Il a mis le lait Dans la tasse de café Il ...
5
14 apr 2010, 15:42

chiara.esposito
Mi potreste aiutare con questo problema di geometria. PROBLEMA: calcola il volume e l'area laterale di un parallelepipedo rettangolo, sapendo che la diagonale misura 182 cm, l'altezza e una dimensione di una base misura rispettivamente, 168 cm e 19,6 cm. SOLUZIONI: 221276,16 cm^3 29164,8 cm^2
1
15 feb 2019, 08:55

yessa1
Ho iniziato da poco lo studio di metodi e ho già un dubbio dopo la seconda lezione, vorrei dipanare il seguente dubbio: abbiamo visto che la condizione necessaria e sufficiente perché una funzione sia derivabile in campo complesso è che siano soddisfatte le condizioni di Cauchy-Riemann per una funzione differenzialbile. In effetti queste condizioni sono anche utili per il calcolo effettivo della derivata anzichépassare per il limite del "rapporto incrementale complesso". Ora però se provassi ...
6
12 feb 2019, 21:16

tottino
ciao che sport fate? io gioco a calcio...
428
20 gen 2007, 16:27

cucinolu951
Salve a tutti, mi trovo in difficoltà con lo studio di questa materia che ho nel piano di studio della magistrale. Non ho potuto seguire il corso a causa della laurea in ritardo e anche perchè la magistrale la sto seguendo in un'altra città. Un esercizio mi richiede il calcolo della risposta ad un segnale a gradino conoscendo la funzione di trasferimento $G(s)=(2s^2+9)/((s+3)(2s+1)(s-1))$ vi spiego quello che ho fatto io. Dato che Y(S)=G(S)X(S) ho moltiplicato la funzione G per X(S)=$1/s$ e poi ...
9
10 feb 2019, 19:46

Alphonse1
Buongiorno a tutti. Pur venendo da un problema di Fisica, si tratta essenzialmente di una questione di algebra, quindi posterei in questa sezione il mio dubbio: sostanzialmente si tratta di dimostrare esplicitamente questa identità[nota]La notazione con le parentesi angolari fa riferimento a questo: dato uno spazio di Hilbert $H$, denoto i suoi elementi come \(|\psi\rangle\) (e quindi data una base \(\|e_i\rangle\), si ha \(|\psi\rangle=\sum_i\alpha_i|e_i\rangle\)); invece, ...

Gio661
Buonasera a tutti. Ho questo strano test da sottoporvi affinche riesca a capirlo: l'esempio era questo: dal 19 e dal 16 dovevo in qualche modo ottenere 15 così come dal 16 e dal 12 dovevo ottenere 15 e dal 19 e dal 17 dovevo sempre ottenere 15.... Quindi si svolgeva il percorso: 19 - 4 = 16 - 1 = 15 16 - 1 = 12 + 3 = 15 19 - 4 = 17 - 2 = 15 Poi, mescolando le carte si aveva: 19 - 16 = 4 - 1 = 3 16 - 12 = 1 + 3 = 4 19 - 17 = 4 - 2 = 2 Dove 3, 4 e 2 non sono altro che il risultato di somma ...
3
14 feb 2019, 00:14

DavidGnomo1
Buonasera, leggendo qui e lì ho trovato un argomento spiegato in modo "diverso". Mi spiego. Abbiamo la seguente disequazione con valore assoluto $\abs{x+4} < 1$ In un libro in italiano viene spiegato che per risolvere questo tipo di disequazione bisogna metter su addirittura 2 sistemi. In un altro libro, in inglese, viene spiegato di utilizzare le "compound inequality" . Praticamente si risolve in modo più sintetico rispetto al modello italiano e senza simbolo di sistema. Chiedo a voi, qual ...
16
13 feb 2019, 22:07

lRninG
Bunogiorno. Mi sto addentrando nello studio di Analisi 2 e mi chiedevo... Studiando i massimi e minimi di funzioni in due variabili, una volta giunto ai massimi e minimi locali, come posso stabilire che essi sono anche assoluti nell' insieme dato? In giro ho visto usare svariati metodi... la mia domanda è se posso seguire un protocollo generale che funziona sempre o se ogni caso è da studiare a se (anche se immagino che quest'ultima strada sarebbe la più veloce). Grazie!
4
14 feb 2019, 12:10

anto_zoolander
Ciao! È possibile avere uno spazio normato compatto(per ricoprimenti) relativamente alla topologia indotta dalla norma? Ho mostrato inizialmente che uno spazio metrico $(X,d)$ avente diametro infinito non può essere compatto; in genere, per qualche suo punto, uno spazio coincide con $bigcup_(n inNN)B(x,n)$[nota]$B(x,n)$ indica la palla aperta di centro $x$ e raggio $n$[/nota] da cui non è possibile estrarre alcun sottoricoprimento finito quando il ...
13
14 feb 2019, 06:31

Alalicetta
Ciao, devo calcolare il perimetro del triangolo rettangolo sapendo che l'area è 2400cm2 e l'ipotenusa è 100cm e sapendo che l'ipotenusa è divisa dall'altezza a essa relativa in 2 parti, una i 16/9 dell'altra. Grazie mille.
1
14 feb 2019, 21:07

MatteoGaba
Buonasera, Scusate l’ora ma mi sto preparando per una nuova verifica e mi sorgono dei dubbi su questo esercizio: Una casa di civile abitazione può richiedere un totale di 2,00 x 10^3 kWh di energia al mese. Supponi di voler ottenere questa energia dalla luce solare, che ha un’intensità media durante il giorno di 1,00 x 10^3 W/m^2. Assumendo che la luce del sole sia utilizzabile per 8 ore al giorno, 25 giorni al mese (considerando i giorni nuvolosi) e che tu abbia un modo per immagazzinare ...

carlovalori
$ z= (1+i)/((sqrt(3) -i)^9 $ Salve a tutti, mi trovo impantanato in questo esercizio. Solitamente quando non trovo potenze none sviluppo le potenze e razionalizzo in modo da avere Re(z) e Im(z) in questo caso mi risulta complicato. Un altro metodo è quello di scrivere $w=1+i$ e $u=sqrt(3)-i$ e sapendo che $|w|/|u/$ i ricavo il modulo. Vi sarò riconoscente se mi aiuterete, grazie per il vostro tempo.

Aletzunny1
Una massa $m1=2kg$ si muove in linea retta verso una massa $m2=1kg$ ferma con $v1=10m/s$ L'urto è elastico e la massa $m2$ dopo l'urto forma un angolo $a=30°$ mentre $m1$ forma un angolo $x$. Trovare $V1$,$V2$ e $x$. Io ho provato a fare: Conservazione quantità di moto sull'asse x: $m1v1=m1V1cosx+m2V2cos30$ Sull'asse y: $0=-m1V1senx+m2V2sen30$ Conservazione energia: $m1v1^2=m1V1^2+m2V2^2$ Ora ...

CosimoPiovasco
Salve! Avrei un problema con la seconda richiesta dell'esercizio. La formula che ho segnato io sul libro per calcolare l'entalpia specifica del vapore è: hv=2500+1,9*t oppure anche: hv= (h-ha)/x ma nessuna delle due sembra andar bene. Qualche consiglio?
3
29 nov 2018, 18:46

Lullaby931
Ciao, ho il seguente esercizio teorico sulle funzioni primitive. Sia $Omega =B(0,1)$, ove $B(0,1)$ è la palla di centro l'origine e raggio unitario. E si ricordi che si dice che $ hin H(Omega) $ ha primitiva in $Omega$ se esiste $Hin H(Omega)$ tale che $ H'(z)=h(z) AA zinOmega $. Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false (nel primo caso fornire una dimostrazione, nel secondo un controesempio): [list=a] [*:3mrf9msz] Se $fin H(Omega)$ allora $g(z):=f(z^2)$ ha ...
13
14 feb 2019, 14:57

Jaeger90
Salve, mi son inceppato nel calcolo di un limite.. $lim_(x->+oo)x+3-arctan(1/x)-sqrt(x^2+1)$ = $lim_(x->+oo)x+3-arctan(1/x)-x*sqrt(1+1/x^2)$ Potreste darmi qualche suggerimento su un metodo per eliminare questa forma indeterminata $+oo*0$? Grazie.
4
12 feb 2019, 23:19

Jaeger90
Salve, ho qualche perplessità sugli integrali impropri. L'esercizio in esempio mi chiede di stabilire se un integrale è convergente e in caso affermativo di calcolarlo. Il fatto è, per capire se un integrale è convergente non devo di per se calcolarlo? $ int_(1)^(+oo) (x*sqrt(x^2+1)) /(x^4+2x^2+1) dx $ Vedo che la funzione è continua in $R$ e quindi anche nell'intervallo chiuso di integrazione. Mi rimando alla funzione più semplice $1/x^2$ facendo l'equivalenza asintotica $(x*sqrt(x^2+1)) /(x^4+2x^2+1) = (x2*sqrt(1+1/x^2)) /(x^4*(1+2/x^2+1/x^4)) ~~_(x->+oo) 1/x^2 $ E ...
10
11 feb 2019, 17:29